I lettori ci scrivono
Libertà di pensiero In passato lasciavo spesso vagare la mente, soffermandomi su pensieri indesiderabili. Per questo sono rimasta sbalordita quando ho letto l’articolo “Il punto di vista biblico: La Bibbia scoraggia forse la libertà di pensiero?” (8 giugno 1994). Non mi ero mai resa conto che se qualcuno contemplasse volutamente nella sua mente un comportamento sbagliato Geova Dio lo considererebbe come un peccato. Ringrazio Geova per avermi corretta in maniera così chiara: questo mi aiuterà a cambiare il mio modo di pensare distorto!
J. P., Filippine
Questioni di cuore Vi ringrazio moltissimo degli articoli “I giovani chiedono... E se mi innamorassi di un non credente?” (22 maggio 1994) e “Come posso togliermelo dalla testa?” (8 giugno 1994). Una collega di lavoro si è innamorata di me, e io mi sono sentito sempre più attratto da lei. Sapevo che era sbagliato e pregavo Geova perché mi aiutasse. Quando ho visto questi articoli li ho letti e riletti un sacco di volte. Ora capisco che il dolore temporaneo che deriverebbe dall’interrompere la relazione è molto meglio dei problemi che deriverebbero da una relazione dannosa, problemi che durerebbero per tutta la vita.
P. J., Stati Uniti
Sembra che gli articoli siano stati scritti proprio per me! Mi chiedo dove sarei ora se non fossero stati pubblicati. Vi ringrazio perché conoscete i problemi dei giovani.
S. J., Nigeria
Ho preso una cotta per un ragazzo della mia classe. È bellissimo e gentilissimo. Da quando ho letto l’articolo, però, continuo a chiedermi: ‘Ha le mie stesse mete e i miei princìpi?’ Dopo averci pensato, mi rendo conto di quanto sono stata sciocca finora. Voglio farmi passare quanto prima questa cotta!
S. T., Giappone
Mi innamorai di un non credente e lo sposai. Veniva alle adunanze cristiane solo per farmi piacere. Una volta sposati cambiò. Tentò addirittura di farmi smettere di servire Geova. Poi mi picchiò e divenne infedele. Ora sono divorziata. Se solo tutti i giovani potessero capire quanto è grave mettersi con un non credente! Non auguro a nessuno di passare quello che ho passato io.
T. F., Puerto Rico
Stress Vi ringrazio molto dell’articolo “Il punto di vista biblico: Come combattere lo stress?” (8 settembre 1994). Ho ricevuto un’educazione cristiana ma ho lasciato la verità quando ero adolescente. Ora sono di nuovo nella verità da tre anni, ma sono sposato con una persona non credente. Rimugino sempre sugli errori che ho fatto, non rendendomi conto che è per questo che sono tanto stressato. Vi ringrazio di avermi aiutato a capire che non serve a nulla rivangare il passato. Piuttosto, devo darmi da fare per il mio futuro.
R. L., Stati Uniti
Avete detto che “lo stress colpisce persone di ogni età”. Io ho 21 anni e soffro di stress acuto. Sono stata ricoverata due volte nel giro di otto mesi per spasmi muscolari ed emicrania di origine nervosa. Entrambe le volte i medici mi hanno detto che sono troppo giovane per soffrire di stress. Il vostro articolo mi ha dato perciò un piccolo sollievo.
V. P., Stati Uniti
Lezione di geografia Sono una bambina di 11 anni e ho apprezzato molto l’articolo “Le isole galleggianti del lago Titicaca” (22 giugno 1994). Durante la lezione di geografia la maestra ci ha chiesto se c’erano delle persone che abitavano sul lago Titicaca oppure no. Tutti i miei compagni hanno risposto di no. Io, che avevo letto Svegliatevi!, ho risposto invece di sì. La maestra mi ha chiesto come facevo a saperlo e così ho potuto dare una buona testimonianza.
S. B., Italia