BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g94 22/9 p. 30
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1994
  • Vedi anche
  • Mangiamo manioca!
    Svegliatevi! 1993
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1994
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1995
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1995
Altro
Svegliatevi! 1994
g94 22/9 p. 30

I lettori ci scrivono

Divorzio L’articolo “Il punto di vista biblico: Qual è il divorzio che Dio odia?” (8 febbraio 1994) mi ha commossa. Avendo divorziato da poco da un coniuge infedele con cui sono stata sposata per 20 anni, ho capito che Geova non odia la mia decisione di divorziare e che non devo sentirmi in colpa. È vero che depressione, solitudine e sensi di colpa possono “sorgere all’improvviso”. Ma il tempo e la fiducia in Geova aiutano a guarire.

B. M., Stati Uniti

Mentre ero sposata mio marito mi faceva molta opposizione perché ero testimone di Geova. Alla fine andò a vivere con la sua amante e chiese il divorzio. Sentii davvero che Dio mi aveva ‘chiamata alla pace’. (1 Corinti 7:15) Il divorzio è stato molto traumatico per i bambini, e molte volte nel corso degli anni leggendo Malachia 2:16 mi sono chiesta se avevo fatto la cosa giusta. Il vostro articolo mi ha aiutata ad avere una veduta equilibrata di questo versetto.

J. C., Stati Uniti

Cambiare casa Non so dirvi quanto sono stata contenta di ricevere gli articoli della serie “I giovani chiedono...” relativi al cambiare casa (22 febbraio 1994 e 8 marzo 1994). Ho 16 anni e sto per trasferirmi molto lontano da tutti i miei più cari amici. Piangevo ogni notte, sperando che ci fosse qualche sistema per non partire. Poi ho letto i vostri articoli. Ho deciso di cominciare a pensare di più agli aspetti positivi del trasferimento. Anche se il fatto di dover partire mi rattrista ancora, il mio atteggiamento è notevolmente migliorato.

A. D., Stati Uniti

Gli articoli erano proprio quello di cui avevo bisogno. Il consiglio migliore era quello di continuare a camminare ordinatamente nella stessa condotta per quanto riguarda le regolari attività spirituali. Ho dovuto imparare che dovunque io mi trasferisca, Geova sarà sempre lì. E allora perché non conoscerlo a fondo mediante un approfondito studio personale? Fare questo mi ha aiutata molto ad ambientarmi nella mia nuova casa.

T. T., Stati Uniti

Analfabetismo Molte volte leggendo gli interessanti articoli di Svegliatevi! mi è venuta voglia di scrivervi per ringraziarvi, ma la serie di articoli ‘Spezzate le catene dell’analfabetismo’ (22 febbraio 1994) mi ha convinta a farlo. Proprio la prossima settimana inizierò uno studio biblico con una signora analfabeta. Non sapevo come fare, ma ora, grazie a questi articoli arrivati al momento giusto, lo so.

M. A. C., Italia

Città Ho 17 anni e ho trascorso i primi 14 anni della mia vita a New York, per cui mi sono piaciuti molto i vostri articoli sulle grandi città (8 gennaio 1994). Mi sono piaciuti gli interessanti quiz che c’erano.

S. H., Stati Uniti

Manioca L’articolo “Mangiamo manioca!” (8 novembre 1993) era davvero interessante. Essendo nigeriano, sono uno dei milioni di africani a cui piace molto la manioca, specie il foofoo e il gari. In effetti, posso ringraziare il nostro Creatore per averci dato la manioca. Senza di essa, milioni di africani morirebbero.

O. N. Y. I., Nigeria

Missionaria coraggiosa L’esperienza di Annama Abraham, narrata nell’articolo “Ho affrontato le sfide della vita nell’Asia meridionale” (22 gennaio 1994), mi ha toccata profondamente. Pur avendo perso il diletto marito, Annama continua a servire Geova con integrità. Voglio dirle che la sua esperienza mi ha incoraggiata moltissimo.

I. I. C. S., Brasile

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi