BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g95 8/6 pp. 17-19
  • Perché l’organismo ha bisogno di dormire

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché l’organismo ha bisogno di dormire
  • Svegliatevi! 1995
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La funzione del sonno
  • Quanto dormire?
  • I pericoli a cui va incontro chi dorme poco
  • Farsi una bella dormita
  • Come posso dormire di più?
    I giovani chiedono
  • Desiderate dormire sodo?
    Svegliatevi! 1982
  • Dormire: Un lusso o una necessità?
    Svegliatevi! 2003
  • Concedetevi il sonno necessario
    Svegliatevi! 2004
Altro
Svegliatevi! 1995
g95 8/6 pp. 17-19

Perché l’organismo ha bisogno di dormire

“COSA darei per farmi una bella dormita!” Oggi è comune sentire questa lamentela. Molti fanno costantemente forza su se stessi, e gli stress e le preoccupazioni della vita moderna fanno anch’essi la loro parte.

Medici, poliziotti, vigili del fuoco, camionisti, turnisti, mamme che hanno bambini piccoli e molti altri sono tra quelli che rischiano maggiormente di essere privati del sonno di cui il loro organismo ha bisogno. Ai milioni di persone che conoscono la frustrazione che si prova quando non si riesce a dormire interessa molto sapere come fare un sonno profondo e ristoratore.

La funzione del sonno

Il sonno, o almeno un periodo di riposo, sembra essere una caratteristica comune a tutte le creature viventi. Se avete avuto animali domestici come gatti, cani o uccelli, avrete notato senz’altro che gatti e cani regolarmente si raggomitolano e si addormentano e che quando fa buio gli uccelli diventano silenziosi e si addormentano. Quasi tutti gli animali, uccelli e insetti inclusi, hanno bisogno di dormire, o perlomeno di periodi di attività ridotta. Per gli esseri umani dormire è un’assoluta necessità.

C’è chi pensa che dormire significhi solo riposare. Ma non è così. “Il sonno è in effetti un complicato processo in cui i muscoli si contraggono e si rilassano, il battito cardiaco e la pressione sanguigna aumentano e diminuiscono e la mente sforna i propri film”, dice il Toronto Star. “Quando ci si addormenta”, afferma la World Book Encyclopedia, “tutte le attività vengono ridotte e i muscoli si rilassano. Il battito cardiaco e la frequenza della respirazione rallentano”.

Anche se scienziati, medici e ricercatori studiano il sonno da decenni, rimangono alcuni misteri fondamentali sul ruolo essenziale che esso svolge. Non si è nemmeno scoperto cos’è in effetti il sonno né perché dormiamo. Il dott. Eliot Phillipson, del laboratorio di ricerche sul sonno presso l’ospedale Queen Elizabeth di Toronto, afferma: “Non conosciamo gli eventi biologici critici che avvengono durante il sonno che ci ristora”.

Mentre dormiamo nel nostro corpo avvengono cambiamenti che influiscono sul sistema immunitario. Le parti del corpo si rilassano e si riposano, compensando il logorio dovuto alle attività del giorno. Il lavoro generale di pulizia compiuto dal circolo sanguigno funziona in maniera efficiente, e l’equilibrio chimico viene ristabilito. Perciò durante il sonno è come se entrasse in azione una squadra notturna per fare le riparazioni e le pulizie necessarie per il giorno dopo.

Una delle funzioni più importanti del sonno è quella di permettere al sistema nervoso di riprendersi dalle fatiche del giorno. Per citare la World Book Encyclopedia, “il sonno rinnova le energie dell’organismo, soprattutto del cervello e del sistema nervoso”.

Quanto dormire?

La maggior parte degli adulti ha bisogno di sette o otto ore di sonno ogni notte. Ad alcuni ne bastano meno, ad altri ne servono di più. C’è chi dice di cavarsela bene con quattro o cinque ore di sonno, ma alcuni di questi forse schiacciano dei pisolini durante il giorno. I bambini piccoli hanno bisogno di dormire molto più degli adulti.

Soprattutto quando si invecchia, ci si può accorgere di svegliarsi diverse volte durante la notte. Alcuni possono pensare che questo sia l’inizio di gravi disturbi del sonno. Tuttavia, anche se le persone anziane forse non dormono bene come facevano da giovani, gli esperimenti indicano che svegliarsi qualche volta durante la notte non è niente di preoccupante. In genere quando questo succede si rimane svegli per poco tempo, forse pochi minuti, e poi ci si riaddormenta.

A qualunque età, però, non ci si dovrebbe aspettare di dormire con la stessa intensità per tutta la notte. Quando si dorme vi sono dei cicli di sonno più profondo alternato a sonno più leggero. Nel corso della notte si possono avere diversi di questi cicli.

I pericoli a cui va incontro chi dorme poco

“I ricercatori sono sempre più preoccupati per le molte persone che dormono troppo poco. La carenza cronica di sonno, avvertono, può avere gravi conseguenze sia per noi stessi che per chi ci sta intorno”, riferisce il Toronto Star.

“Chi è privato del sonno perde le energie e diventa irritabile. Dopo due giorni senza dormire diventa difficile concentrarsi a lungo. . . . Si commettono molti errori, soprattutto svolgendo lavori ripetitivi, e a volte si hanno dei cali dell’attenzione. . . . Chi sta senza dormire per più di tre giorni trova molto difficile pensare, vedere e udire chiaramente. Alcuni hanno dei periodi di allucinazioni, in cui vedono cose che nella realtà non esistono”, riferisce la World Book Encyclopedia.

Gli esperimenti hanno dimostrato che dopo quattro giorni di insonnia la persona in osservazione era in grado di svolgere solo alcuni compiti ripetitivi. I compiti che richiedevano attenzione o anche una minima elasticità mentale diventavano impossibili. La mancanza di concentrazione e di elasticità mentale non erano le cose peggiori. Dopo quattro giorni e mezzo c’erano segni di delirio, e le percezioni visive diventavano grottesche.

La mancanza di sonno può comportare grossi guai. Non pochi automobilisti assonnati si sono addormentati al volante provocando incidenti mortali. L’insonnia può anche creare problemi familiari e coniugali, visto che la mancanza cronica di sonno rende più irritabili e difficili da accontentare. Farsi una bella dormita è più importante di quanto molti pensino.

Farsi una bella dormita

Il dott. Jeffrey J. Lipsitz, specialista del Centro dei Disturbi del Sonno dell’area metropolitana di Toronto, dà i seguenti suggerimenti per farsi una bella dormita. Dormite in un ambiente sicuro, silenzioso e buio e in un letto comodo. Non appisolatevi nel tardo pomeriggio, anche se la notte prima avete dormito male; cercate di rimanere svegli e andate a letto al solito orario. Evitate la caffeina prima di andare a letto. Evitate di leggere o guardare la TV quando siete a letto. Non fate esercizi fisici pesanti e pasti abbondanti poco prima di andare a letto. Cercate di dormire sempre lo stesso numero di ore, così che il ciclo sonno-veglia acquisterà un ritmo costante.

Abituatevi a rilassarvi prima di andare a letto. Evitate di fare cose che vi eccitano e vi svegliano. Ad esempio, evitate film, programmi televisivi o letture eccitanti. Anche fare conversazioni vivaci poco prima di andare a letto può contribuire a tenervi svegli.

Alcuni trovano utile fare un bagno caldo (ma non troppo) o leggere qualcosa di non impegnativo né stimolante. Per prendere sonno possono essere utili anche altri sistemi, come bere latte caldo, siero di latte, un po’ di vino o infusi di luppolo, menta o camomilla, ma non tè contenenti caffeina.

Nondimeno, è convinzione generale che il semplice fatto di rilassarsi prima di andare a letto potrebbe non bastare. Per riuscire a farsi una bella dormita è utile anche avere una vita sana ed equilibrata, fare regolarmente esercizio fisico ed essere liberi dalle ansietà e dalle frustrazioni provocate da avidità, gelosia, ostilità e ambizione. È utile anche evitare gli eccessi nel mangiare e nel bere e l’infelicità che deriva dall’immoralità.

Soddisfare il nostro bisogno spirituale può giocare un ruolo importante per fare una bella dormita ristoratrice. Ci aiuterà a capire il mondo complesso in cui viviamo e a perseguire uno stile di vita equilibrato e soddisfacente. Un saggio servitore di Dio ci incoraggia ad avere perspicacia e ad attenerci alla sapienza di Geova, poiché questo ci farà avere “una vita piacevole e felice”. E aggiunge: “Non avrai timore quando andrai a letto, e dormirai sodo per tutta la notte”. — Proverbi 3:21-24, Today’s English Version.

[Testo in evidenza a pagina 18]

La maggior parte degli adulti ha bisogno di sette o otto ore di sonno ogni notte

[Immagine a pagina 18]

La mancanza cronica di sonno può avere gravi conseguenze

[Immagine a pagina 18]

Molti fanno fatica ad addormentarsi

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi