BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 22/5 p. 31
  • Che buona una boccata d’aria pura!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Che buona una boccata d’aria pura!
  • Svegliatevi! 1996
  • Vedi anche
  • Non c’è abbastanza aria da respirare?
    Svegliatevi! 1971
  • Inquinamento: Chi lo causa?
    Svegliatevi! 1990
  • L’aria
    Svegliatevi! 2023
  • L’ozono diminuisce: Stiamo distruggendo il nostro scudo?
    Svegliatevi! 1989
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 22/5 p. 31

Che buona una boccata d’aria pura!

DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN GRAN BRETAGNA

QUANDO respiriamo, facciamo entrare aria pura nei polmoni? L’odierno inquinamento atmosferico è “un nemico peggiore del fumo”, asserisce un medico citato nel Times di Londra. In Inghilterra e nel Galles l’aria inquinata uccide ogni anno 10.000 persone. In tutto il mondo, specie nelle grandi città, la situazione è grave.

Molti accusano l’industria automobilistica di inquinare l’aria. Per ridurre i gas di scarico tossici, ora in molti paesi i nuovi veicoli sono dotati di marmitta catalitica, che riduce l’inquinamento. Gli idrocarburi presenti nei gas di scarico sono diminuiti del 12 per cento rispetto ai livelli del 1970, con simili riduzioni degli ossidi di azoto e dell’ossido di carbonio. I bambini nei passeggini sono particolarmente vulnerabili perché stanno all’altezza dei tubi di scappamento degli automezzi. Ma l’inquinamento atmosferico minaccia anche gli automobilisti. Si è constatato che all’interno dei veicoli l’aria è tre volte più inquinata che fuori. Ulteriori rischi derivano dal respirare le esalazioni di benzolo quando si fa rifornimento di carburante.

Attualmente la causa di inquinamento atmosferico più comune nel mondo è il cosiddetto “particolato”, afferma un rapporto delle Nazioni Unite sull’ambiente contenente i dati del 1993-94. A quanto pare le fini particelle solide del particolato riescono a penetrare profondamente nei polmoni e a depositarvi sostanze chimiche nocive.

L’assottigliamento della fascia di ozono al di sopra del nostro globo è oggetto di molti commenti da parte della stampa. Sulla superficie terrestre, comunque, la luce solare agisce sugli ossidi di azoto e su altri elementi volatili producendo alti livelli di ozono. Nel corso del secolo questi livelli sono raddoppiati in Gran Bretagna. Questi gas danneggiano le vernici e altri materiali edili, fanno ammalare alberi, piante e colture, e pare siano per alcuni la causa scatenante di disturbi respiratori. È sorprendente che, nonostante l’inquinamento da ozono sia prodotto maggiormente nelle città, sono le zone rurali a subirne gli effetti peggiori. Nelle zone urbane gli ossidi di azoto assorbono l’ozono in eccesso, mentre dove la densità degli ossidi di azoto è minore l’ozono circola liberamente causando seri danni.

Non solo, l’inquinamento atmosferico è “fino a 70 volte più elevato dentro le case che fuori”, riferisce The Times. Qui le esalazioni dei deodoranti per ambiente, dei tarmicidi, e perfino degli abiti lavati a secco, inquinano l’aria. Similmente il fumo delle sigarette accresce i rischi per la salute in casa.

Cosa potete fare allora per proteggere la vostra famiglia? Il quotidiano londinese The Times suggerisce quanto segue.

• Usate meno l’automobile. Se possibile, viaggiate insieme ad altri. Guidate dolcemente. Se rimanete imbottigliati nel traffico o fermi per altre ragioni per più di due minuti, spegnete il motore. Se possibile, nei giorni caldi parcheggiate l’auto all’ombra per ridurre l’inquinamento causato dall’evaporazione del carburante.

• Fate esercizio fisico preferibilmente la mattina presto, quando all’aperto i livelli di ozono in genere sono bassi.

• Bandite il fumo delle sigarette in casa.

• Di notte tenete le finestre della camera da letto leggermente aperte per ridurre l’umidità e far uscire gli allergeni.

Sarete senz’altro d’accordo: Che buona una boccata d’aria pura!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi