BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g96 8/9 pp. 19-21
  • Il clero ortodosso è sveglio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il clero ortodosso è sveglio?
  • Svegliatevi! 1996
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Fa parte di questo mondo?
  • Mancanza di unità
  • “Una ‘rivelazione’ del lusso”
  • Coltiva false speranze
  • Non è sveglia
  • La Chiesa Ortodossa Greca: Una religione divisa
    Svegliatevi! 1996
  • La cristianità è veramente il dominio di Cristo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1966
  • Patmo, l’isola dell’Apocalisse
    Svegliatevi! 2000
  • Quanto è forte oggi la religione nell’U.R.S.S.?
    Svegliatevi! 1973
Altro
Svegliatevi! 1996
g96 8/9 pp. 19-21

Il clero ortodosso è sveglio?

DAL CORRISPONDENTE DI SVEGLIATEVI! IN GRECIA

“QUANDO Gesù entrò nel tempio . . . e vide la ‘fiera’ che vi si teneva, si infuriò e gridò: ‘Smettete di fare della casa del Padre mio una casa di commercio!’ Se in questi giorni facesse vela per l’isola di Patmos, . . . pronuncerebbe parole ancora più severe. Ma non so se qualcuno lo ascolterebbe”. Così lamentava un giornalista in un servizio su quello che fu definito un “Raduno pancristiano della massima importanza” e “uno dei momenti salienti del cristianesimo moderno”.

Il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartholomeos I, considerato il capo simbolico della Chiesa Ortodossa nel mondo, proclamò il 1995 “Anno dell’Apocalisse”.a Dal 23 al 27 settembre 1995, le celebrazioni giunsero al culmine con l’arrivo sull’isola di Patmos di alti prelati della maggior parte dei patriarcati ortodossi. Erano presenti anche rappresentanti della Chiesa Cattolica Romana, della Chiesa Anglicana e di varie denominazioni protestanti. Le massime autorità politiche e militari greche assisterono all’avvenimento, insieme a funzionari, uomini politici e importanti operatori economici stranieri, oltre ad altri ospiti invitati da tutto il mondo.

Chi studia il libro di Rivelazione ricorderà le urgenti ammonizioni ivi fatte da Gesù Cristo: “Ecco, io vengo come un ladro. Felice chi sta sveglio”. (Rivelazione 16:15) A motivo di ciò e della celebrazione religiosa incentrata su Rivelazione, così tanto pubblicizzata, non possiamo fare a meno di chiederci: La cristianità è sveglia? È vigilante, in ansiosa attesa della venuta di Gesù Cristo, il Re intronizzato? Le celebrazioni davano risalto al tema della Bibbia che raggiunge il culmine in Rivelazione — la santificazione del nome di Geova e la rivendicazione della sua sovranità tramite il Regno retto da Cristo? Esaminiamo alcuni fatti.

Fa parte di questo mondo?

Per molti osservatori la fragile alleanza tra capi religiosi, uomini politici e operatori economici durante le celebrazioni era assai deplorevole. Alcuni avevano l’impressione che tutte le parti in causa cercassero di sfruttare la situazione per proprio tornaconto. Gli ecclesiastici accrescevano il proprio prestigio comparendo vicino a eminenti uomini politici, mentre i politici cercavano di migliorare la propria immagine facendo leva sulla religiosità del pubblico. L’esponente del Santo Sinodo della Chiesa greca arrivò a dire: “Anche Rivelazione aveva un risvolto politico . . . È un dramma che si svolge sulla scena terrestre”. — Il corsivo è nostro.

Come quadra bene tutto questo con la descrizione che si trova in Rivelazione 17:1, 2, dove la simbolica “grande meretrice”, l’impero mondiale della falsa religione di cui la cristianità è parte preminente, è descritta nell’atto di commettere “fornicazione” spirituale con “i re della terra”! Invece di rimanere spiritualmente pura e vigilante, la Chiesa Ortodossa, come il resto della cristianità, ha indotto i capi politici a stringere un’empia amicizia con lei, fomentando la persecuzione religiosa, in particolare contro i testimoni di Geova.

Mancanza di unità

È degno di nota che due patriarchi ortodossi erano assenti. Perché? In atto di protesta il patriarca di Mosca, Alexios II, rifiutò di assistere alle celebrazioni perché il patriarcato di Costantinopoli aveva accolto una petizione delle arcidiocesi dell’Estonia e dell’Ucraina che volevano mettersi sotto la giurisdizione di Costantinopoli anziché di Mosca. Secondo i giornali, “questa è la crisi più grave che si sia mai verificata nei rapporti fra il [patriarcato di Costantinopoli] e la molto più forte Chiesa Ortodossa Russa”, che fa presagire “conseguenze imprevedibili per l’unità e l’autorità dell’ortodossia”.

Anche il patriarca di Gerusalemme boicottò il sinodo. Perché? A quanto si diceva era arrabbiato per la penitenza impostagli tre anni prima dal patriarcato di Costantinopoli per il tentativo di ottenere il controllo della Chiesa Ortodossa d’Australia.

Inizialmente doveva essere invitato papa Giovanni Paolo II, ma si cambiò idea all’ultimo momento per la forte opposizione di elementi conservatori all’interno della Chiesa Ortodossa. Nel maggio 1995 ad Atene un eminente ecclesiastico ortodosso definì il papa “un criminale di guerra”. Quindi fu annunciato che date le circostanze “il papa . . . non può partecipare alla celebrazione di Patmos”.

Per ironia della sorte, la situazione era resa più deplorevole dal fatto che solo 1.500 chilometri a nord-ovest di Patmos, “cristiani” sia ortodossi che cattolici si uccidevano a vicenda in Bosnia e in Erzegovina!

Chiaramente i sedicenti cristiani spiritualmente in letargo permettono che il settarismo li divida! Denunciando questa mancanza di unità, Iakovos, arcivescovo ortodosso dell’America del Nord e del Sud, in un’intervista disse: “Abbiamo fallito nel nostro tentativo di vedere le chiese unite per servire l’uomo e non i potenti di questo mondo. . . . La gente è stufa di . . . benedizioni patriarcali”.

“Una ‘rivelazione’ del lusso”

Quello che fu definito “uno spettacolo di opulenza” fu sottoposto a un severo scrutinio. Un giornale diceva: “I quattro giorni di celebrazioni a Patmos si dimostrarono una ‘rivelazione’ del lusso. . . . Il fascino bizantino trascendeva i limiti della cerimonia ecclesiastica, minacciando di trasformare un avvenimento ecumenico in una costosa festa”. Molti erano preoccupati per la quantità di denaro speso nelle celebrazioni, specie in un tempo in cui la sopravvivenza della popolazione dei vicini Balcani e dell’Europa Orientale era minacciata. Secondo alcune stime il costo di questa “baldoria senza precedenti” si sarebbe aggirato sui 27 miliardi di lire. Navi da crociera di lusso arrivarono nel porto di Patmos per alloggiare alcuni ospiti facoltosi invitati al convegno. Con costernazione di molti residenti permanenti, l’isola fu sottoposta a restauri all’ultimo minuto per fare una migliore impressione sui visitatori d’alto rango, anche se manca un ospedale e un edificio scolastico come si deve.

Come si applicano bene a questa situazione le parole di Rivelazione 18:2, 3, 7: “I commercianti viaggiatori della terra si sono arricchiti a causa della potenza del suo lusso sfrenato [di Babilonia la Grande]. Quanto si glorificò e visse nel lusso sfrenato, tanto datele di tormento e lutto”! In un tempo in cui la gente comune soffre, la Chiesa Ortodossa, anziché essere desta a offrire conforto e aiuto spirituale, si preoccupava dell’opulenza di celebrazioni spiritualmente vuote.

Coltiva false speranze

Nel contesto di questa celebrazione, si tennero diversi simposi e conferenze. Furono proposte alcune soluzioni per affrontare i gravi problemi dell’umanità. Fu presentata una risoluzione che invitava gli scienziati a intervenire con urgenza per risolvere i problemi dell’umanità. Il Regno di Dio non venne menzionato neanche una volta. Invece il libro di Rivelazione, in armonia con il resto della Bibbia, mette in evidenza che il Regno di Dio nelle mani di Gesù Cristo è l’unica soluzione per tutti i problemi dell’umanità. — Rivelazione 11:15-18; 12:10; 21:1-5.

Non c’è da meravigliarsi che la cristianità non prenda sul serio la speranza del Regno basata sulla Bibbia. Rispecchiando la mentalità prevalente, un monaco del monastero di Patmos ammise francamente: “Non consideriamo Rivelazione un testo autorevole. È il genere di scrittura che non viene letto nelle chiese”. Dello stesso tenore era la dichiarazione di un teologo: “È pericoloso collegare Rivelazione con la storia di questo mondo come se fosse un testo che descrive nei particolari ciò che accadrà. . . . Questa è un’ingenuità e un’interpretazione piuttosto pericolosa”. Che profondo sonno spirituale!

Non è sveglia

Chiaramente, dunque, la cristianità non è sveglia. Questa celebrazione invece di richiamare l’attenzione sulla Parola di Dio e le Sue promesse, era un’inutile e vuota “fiera” religiosa. La condizione delle chiese cosiddette cristiane è molto simile a quella della congregazione di Laodicea, a cui Gesù disse: “[Tu] dici: ‘Sono ricco e ho guadagnato ricchezze e non ho bisogno di nulla’, ma non sai d’essere miserabile e infelice e povero e cieco e nudo”. — Rivelazione 3:17.

Si noti che un accanito sostenitore della Chiesa Ortodossa scrisse a un giornale lamentandosi che “i soli a trarre un vantaggio da questa” celebrazione sono stati i testimoni di Geova. Perché la pensava così? Egli spiegò che la rivelazione a Giovanni “ha una comune base escatologica con la posizione dottrinale dei testimoni di Geova”. Sì, è vero che i Testimoni si sforzano con diligenza di ‘essere vigilanti’, essendo desti alla realizzazione del proposito di Dio. Sono anche desiderosi di aiutare tutte le persone sincere a ‘stare sveglie affinché riescano a stare in piedi dinanzi al Figlio dell’uomo’, Gesù Cristo. — Matteo 24:42; Luca 21:36.

[Nota in calce]

a Secondo la cronologia della cristianità, quell’anno ricorreva l’anniversario della stesura del libro di Rivelazione (greco, apokàlypsis) scritto 1900 anni prima a Patmos. Testimonianze attendibili indicano che la Rivelazione fu scritta nel 96 E.V.

[Testo in evidenza a pagina 20]

“Uno spettacolo di opulenza” e una “baldoria senza precedenti”

[Testo in evidenza a pagina 21]

“La gente è stufa di . . . benedizioni patriarcali”

[Fonte dell’immagine a pagina 19]

Foto: Garo Nalbandian

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi