BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 8/1 pp. 4-5
  • Avidità: Quali frutti sta portando?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Avidità: Quali frutti sta portando?
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Fame e morte
  • Schiavitù
  • Il crescente divario tra ricchi e poveri
  • Evitate il laccio dell’avidità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1993
  • “L’epoca dell’avidità”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Continuate a evitare il laccio dell’avidità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • Vi fate prendere dall’avidità?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 8/1 pp. 4-5

Avidità: Quali frutti sta portando?

L’AVIDITÀ sta rovinando la vita di milioni di persone. Rende disumani coloro che la manifestano e fa soffrire enormemente le loro vittime. È molto probabile che voi stessi sentiate gli effetti dell’avidità. Il diffuso taccheggio, ad esempio, fa salire i prezzi di ciò che comprate. Se avete un salario basso e non potete permettervi di soddisfare nemmeno le necessità della vita quotidiana, probabilmente siete vittima dell’avidità di qualcuno.

Fame e morte

Avidi interessi nazionali ostacolano gli sforzi dei governi per aiutare i poveri. Già nel 1952 lo scienziato e nutrizionista sir John Boyd Orr disse: “I governi sono disposti a unire uomini e risorse per una guerra mondiale, ma le Grandi Potenze non sono disposte a unirsi per eliminare dal mondo fame e povertà”. — Anne Buchanan, Food Poverty & Power.

Naturalmente, una parvenza di aiuto viene data. Ma qual è la realtà della vita per la maggioranza della popolazione mondiale, povera e trascurata? Un recente rapporto affermava che nonostante in alcune zone la produzione alimentare sia aumentata, “fame e malnutrizione affliggono ancora la maggior parte dei poveri nel mondo . . . Un quinto della popolazione mondiale [cioè oltre un miliardo di persone] patisce la fame ogni giorno”. Il rapporto prosegue dicendo: “Oltre a ciò, due miliardi di persone soffrono di ‘fame nascosta’ a motivo di . . . carenze [alimentari] che possono provocare malattie gravi”. (Developed to Death—Rethinking Third World Development) Cifre del genere dovrebbero comparire in prima pagina!

Schiavitù

I capi della criminalità organizzata si arricchiscono sulla pelle delle loro vittime e della gente in genere. Milioni di persone sono schiave di droga, violenza, prostituzione e sfruttamento economico. Inoltre, Gordon Thomas afferma nel suo libro Enslaved (Schiavi): “Secondo la Anti-Slavery Society (Società antischiavitù) nel mondo ci sarebbero 200 milioni di schiavi. Di questi, circa 100 milioni sono bambini”. Qual è la causa fondamentale? Il rapporto spiega: “Il desiderio di ridurre altri in schiavitù continua ad essere un lato oscuro della natura umana. . . . [La schiavitù è] il prodotto di cupidigia, avidità e sete di potere”.

I potenti spodestano i deboli e gli indifesi e ne uccidono molti. “Dei due milioni di indios che vivevano in Brasile quando arrivarono i bianchi, attualmente ne sopravvivono forse duecentomila”. (The Naked Savage) Perché? Il motivo principale è l’avidità.

Il crescente divario tra ricchi e poveri

Secondo il New York Times James Gustave Speth, amministratore del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, avrebbe affermato che “un’élite mondiale emergente . . . sta accumulando enorme ricchezza e potere, mentre oltre metà dell’umanità ne è esclusa”. E sottolineando questo pericoloso divario tra ricchi e poveri ha detto: “Ancor oggi più di metà della popolazione mondiale guadagna meno di 2 dollari al giorno: oltre 3 miliardi di persone”. Poi ha aggiunto: “In questo mondo diviso in due classi chi è povero prova disperazione, rabbia, frustrazione”.

La disperazione è accresciuta dal fatto che molti ricchi sembrano del tutto insensibili e indifferenti di fronte alla situazione delle masse piagate dalla povertà e dalla fame.

Le vittime dell’avidità sono dappertutto. Guardate, ad esempio, l’espressione smarrita negli occhi dei profughi intrappolati nelle lotte di potere in Bosnia, in Ruanda o in Liberia. Guardate la rassegnazione dipinta sul volto di chi muore di fame in un mondo di abbondanza. Cosa c’è dietro a tutte queste cose? Immancabilmente, qualche forma di avidità.

Come si può sopravvivere circondati da avidi predatori in un ambiente così ostile? I due articoli che seguono affrontano questo argomento.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi