BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 8/4 p. 3
  • L’amore per i giardini

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’amore per i giardini
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I giardini possono giovare alla salute
  • Alcuni giardini famosi
    Svegliatevi! 1997
  • Giardino, orto
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Giardino, Orto
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • I giardini giapponesi sono diversi
    Svegliatevi! 1979
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 8/4 p. 3

L’amore per i giardini

VI RIFUGIATE nella quiete di un bel giardino per cercare sollievo dal frastuono e dal ritmo frenetico della vita? I parchi silenziosi con i prati, i fiori, gli alberi ombrosi e i laghetti sono i luoghi che preferite per un picnic con la famiglia o una passeggiata con un amico? Sì, che effetto calmante, rinfrescante, rasserenante e perfino terapeutico ha un giardino!

Anche se alcuni si guardano bene dal coltivare un giardino, forse per mancanza di tempo, tutti proviamo diletto nei colori, nei profumi, nei suoni e nei frutti dei giardini. Thomas Jefferson — architetto, scienziato, avvocato, inventore e presidente degli Stati Uniti — amava i giardini. Infatti scrisse: “Nessuna occupazione mi procura tanto diletto quanto coltivare la terra . . . Mi dedico ancora al giardinaggio. Anche se sono vecchio, come giardiniere sono giovane”.

Il suo modo di pensare è condiviso da molti. Ogni anno milioni di persone visitano i giardini famosi del mondo: il Kew Gardens (Reale orto botanico), in Inghilterra; i giardini di Kyoto, in Giappone; i giardini della reggia di Versailles, in Francia; l’orto botanico Longwood, in Pennsylvania (USA), per menzionarne solo alcuni. In molti paesi ci sono anche aree urbane dove le case sui viali sono circondate da arbusti, alberi e fiori dai vivaci colori: un paradiso in miniatura.

I giardini possono giovare alla salute

Si è notato che quando le persone stanno a contatto con la natura, la loro salute a volte migliora, anche se vedono fiori, alberi, arbusti e uccelli solo attraverso una finestra. Questo fatto ha indotto un ospedale di New York a piantare un giardino sulla sua terrazza. Ha ricevuto “un’ottima accoglienza”, ha detto un funzionario dell’ospedale. “Ha tirato su il morale sia ai pazienti che al personale. . . . Vediamo che ha grandi facoltà terapeutiche”. In effetti, gli studi mostrano che le persone possono trarre beneficio in senso fisico, mentale ed emotivo deliziando i sensi con la natura.

Inoltre, la persona spirituale può sentirsi più vicina a Dio quando si trova in mezzo alle Sue opere creative. Questa sensazione si può fare risalire al primo giardino della terra in assoluto, il giardino di Eden, dove Dio comunicò per la prima volta con l’uomo. — Genesi 2:15-17; 3:8.

L’amore per i giardini è universale. E questo fatto, come vedremo, è significativo. Prima di esaminare tale aspetto, però, vi invitiamo a “visitare” alcuni giardini della storia per vedere quanto è veramente profondo nel cuore di tutti i popoli il desiderio del Paradiso.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi