Internet: Che cos’è?
ATTRAVERSO Internet, David, un insegnante che vive negli Stati Uniti, si è procurato materiale per le sue lezioni. Un padre canadese grazie a Internet si è tenuto in contatto con la figlia, che vive in Russia. Loma, una casalinga, l’ha usata per esaminare i risultati di ricerche scientifiche sui primordi dell’universo. Un agricoltore si è rivolto ad essa per trovare informazioni su nuovi metodi di coltivazione che sfruttano i satelliti. Le aziende ne sono attratte perché permette di pubblicizzare i loro prodotti e servizi a milioni di potenziali clienti. In tutto il mondo c’è chi legge le ultime notizie nazionali e internazionali grazie ai suoi esaurienti servizi di cronaca e di informazione.
Che cos’è questo fenomeno informatico chiamato Internet, o più semplicemente “la Rete”? Voi personalmente ne avete bisogno? Prima di decidere di collegarvi a Internet, può darsi che vogliate sapere qualcosa su di essa. Nonostante tutti gli strombazzamenti, ci sono motivi per esercitare cautela, soprattutto se ci sono bambini in casa.
Che cos’è?
Immaginate una stanza piena di ragni, ciascuno dei quali tesse la sua tela. Le tele sono talmente connesse tra loro che formano un labirinto in cui i ragni possono spostarsi liberamente. Ora avete un’idea semplificata di che cos’è Internet: un insieme di molti tipi diversi di computer e di reti telematiche sparsi in tutto il mondo e collegati fra loro. Proprio come un telefono permette di parlare con una persona che sta dall’altra parte della terra e che possiede anch’essa un telefono, Internet permette di starsene seduti davanti al proprio computer e scambiare informazioni con altri computer e utenti di computer in qualsiasi parte del mondo.
Internet è stata soprannominata l’“autostrada dell’informazione”. Proprio come una strada permette di viaggiare da una parte all’altra di un paese, così Internet permette alle informazioni di circolare attraverso molte reti di computer collegate tra loro. Man mano che i messaggi viaggiano, ciascuna rete raggiunta contiene informazioni utili per collegarsi alla rete adiacente. La destinazione finale potrebbe essere in un’altra città o in un’altra nazione.
Ogni rete può “dialogare” con la rete vicina mediante un insieme di regole comuni create dai progettisti di Internet. Quante sono, in tutto il mondo, le reti interconnesse? Stando ad alcune stime, sarebbero più di 30.000. Secondo sondaggi recenti, queste reti collegano più di 10.000.000 di computer e circa 30.000.000 di utenti in tutto il mondo. Si calcola che il numero dei computer collegati raddoppi ogni anno.
Cosa si può trovare su Internet? Un patrimonio di informazioni in rapido aumento, su argomenti che vanno dalla medicina alla scienza e alla tecnologia. C’è molto materiale in campo artistico come pure informazioni utili agli studenti per le loro ricerche, nonché notizie su tempo libero, spettacoli, sport, acquisti e offerte di lavoro. Internet permette di accedere ad almanacchi, dizionari, enciclopedie e carte geografiche.
Ci sono, però, alcuni aspetti preoccupanti da non trascurare. Tutto quello che si trova su Internet si può considerare moralmente sano? Quali servizi e risorse offre Internet? Quali precauzioni è il caso di prendere? Gli articoli che seguono tratteranno queste domande.
[Riquadro/Immagine a pagina 4]
Origini e struttura di Internet
Internet fu concepita negli anni ’60 come esperimento del Dipartimento della Difesa americano per aiutare scienziati e ricercatori molto distanti tra loro a lavorare insieme mettendo in comune i computer, che erano pochi e costosi, e i loro archivi elettronici. Questo obiettivo richiedeva che si creasse un insieme di reti collegate tra loro in grado di agire in maniera coordinata.
La guerra fredda indusse a creare una rete “a prova di bomba”. Se una parte della rete fosse andata distrutta, i dati sarebbero comunque arrivati a destinazione grazie alle parti superstiti. Il risultato di queste ricerche fu Internet, in cui la responsabilità di instradare i messaggi è diffusa lungo la rete anziché essere concentrata in un unico luogo.
Internet, che ora ha più di vent’anni, è diventata popolare in gran parte grazie all’uso dei “browser”. Un browser è uno strumento software che semplifica moltissimo all’utente l’operazione di “visitare” vari siti di Internet.