BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g97 22/7 pp. 8-10
  • Avete davvero bisogno di Internet?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Avete davvero bisogno di Internet?
  • Svegliatevi! 1997
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Bisogno: Avete calcolato la spesa?
  • Sicurezza: La vostra privacy è protetta?
  • Ne avete il tempo?
  • Vi state perdendo qualcosa?
  • Internet: Perché ci vuole cautela?
    Svegliatevi! 1997
  • Internet: Uno strumento globale da usare in modo responsabile
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • È davvero pericoloso conoscersi su Internet?
    Svegliatevi! 2005
  • Internet: Che cos’è?
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1997
g97 22/7 pp. 8-10

Avete davvero bisogno di Internet?

DOVRESTE usare Internet? Naturalmente, questa è una decisione personale, che dovreste soppesare attentamente. Quali fattori potrebbero influire sulla decisione che prenderete?

Bisogno: Avete calcolato la spesa?

Il recente boom di Internet è dovuto in gran parte a vigorose operazioni di marketing. È chiaro che l’obiettivo delle aziende è creare un senso di bisogno. Una volta creato questo presunto bisogno, alcune organizzazioni richiedono una quota associativa o una tariffa annuale per le informazioni o i servizi a cui all’inizio si poteva accedere gratuitamente. Questa tariffa va ad aggiungersi al canone mensile di accesso a Internet. Questo è ciò che fanno, ad esempio, alcuni quotidiani “on-line” (in linea).

Avete calcolato la spesa per l’attrezzatura e il software necessari e l’avete confrontata con il vostro bisogno reale? (Confronta Luca 14:28). Ci sono biblioteche o scuole pubbliche che provvedono accesso a Internet? Usando questi mezzi potete farvi un’idea del vostro effettivo bisogno senza dover fare un grosso investimento iniziale per procurarvi un personal computer e i relativi accessori. Può darsi che possiate collegarvi a Internet attraverso idonee strutture pubbliche ogni volta che vi serve, fino a che non vi è chiaro quanto spesso vi capita di averne davvero bisogno. Ricordate: Internet esisteva da più di vent’anni senza che il pubblico in generale nemmeno se ne accorgesse, per non parlare di sentirne il bisogno!

Sicurezza: La vostra privacy è protetta?

Un’altra preoccupazione fondamentale è la sicurezza delle informazioni riservate. Ad esempio, il vostro messaggio di posta elettronica dovrebbe essere visto solo dalla persona a cui l’avete inviato. Tuttavia, mentre la lettera viaggia, una persona o un gruppo di persone astute e magari senza scrupoli potrebbe intercettare o controllare la vostra corrispondenza. Per proteggere i messaggi alcuni usano programmi per la gestione della posta elettronica che criptano (rendono indecifrabile) il contenuto della loro lettera prima di spedirla. A sua volta, il destinatario può avere bisogno di un programma analogo per decrittare (decifrare) il messaggio.

Ultimamente si è parlato molto della trasmissione su Internet, per scopi commerciali, di numeri di carte di credito e di altre informazioni riservate. Nonostante siano previste sostanziali innovazioni per aumentare il livello di sicurezza, la famosa specialista di sicurezza informatica Dorothy Denning afferma: “Non è possibile avere sistemi completamente sicuri, tuttavia il rischio si può ridurre considerevolmente, probabilmente a un livello proporzionato al valore delle informazioni archiviate e alla minaccia costituita sia dagli hacker [i “pirati” informatici] che dagli insider [coloro che per motivi di lavoro hanno accesso a informazioni riservate]”. La sicurezza assoluta non si può raggiungere in nessun sistema di computer, che sia collegato a Internet o no.

Ne avete il tempo?

Un altro aspetto importante di cui tener conto è il vostro tempo. Quanto tempo ci vorrà per installare e imparare a usare gli strumenti per “navigare” in Internet? Inoltre, un esperto istruttore che insegna a usare Internet ha osservato che “navigare” nella Rete “può essere per un nuovo utente una delle attività che creano maggiore assuefazione e portano via più tempo”. Come mai?

Ci sono un sacco di argomenti interessanti e moltissime novità da scoprire. In effetti, Internet è un enorme insieme di biblioteche con documenti dall’aspetto accattivante. Basta consultarne una minima parte e la serata può volarsene via senza che nemmeno si pensi ad andare a dormire. (Vedi il riquadro “Quanto è prezioso il vostro tempo?” a pagina 13). Naturalmente, questo non significa che tutti coloro che “navigano” nel Web non sappiano controllarsi. Tuttavia, sarebbe saggio porre dei limiti al tempo dedicato a “navigare” in Internet e al contenuto delle proprie ricerche, soprattutto per i giovani. Molte famiglie fanno la stessa cosa con la televisione.a In questo modo il tempo riservato alle attività familiari e spirituali non verrà intaccato. — Deuteronomio 6:6, 7; Matteo 5:3.

Vi state perdendo qualcosa?

Con il tempo, la tecnologia di Internet si diffonderà maggiormente nelle aree del mondo in via di sviluppo. Tuttavia, ricordate le persone menzionate all’inizio del primo articolo. Quasi tutte le informazioni che sono riuscite ad avere le avrebbero potute ottenere attraverso biblioteche, telefono, posta convenzionale o quotidiani. Naturalmente, può darsi che alcuni di questi metodi richiedano più tempo o siano più costosi. Tuttavia, è probabile che per la maggior parte delle persone in tutto il mondo questi metodi più tradizionali continueranno ancora per un po’ ad essere il principale sistema di comunicazione.

[Nota in calce]

a Vedi il capitolo 36 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, edito in Italia dalla Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova.

[Immagine a pagina 9]

“Navigare” nella Rete può diventare una trappola se non ci si sa controllare

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi