I lettori ci scrivono
Foresta pluviale amazzonica Gli articoli sul tema “La foresta pluviale amazzonica: Miti e realtà” mi hanno colpito molto. (22 marzo 1997) Lavoro come esperto di ecologia vegetale per il Servizio Forestale americano, per cui devo studiare una notevole quantità di pubblicazioni sull’ambiente. Tuttavia ritengo che il vostro articolo sia il migliore che abbia mai letto sull’argomento. Era molto ben documentato, istruttivo e aggiornato, e si leggeva con piacere. Mi ha incoraggiato vedere concetti come biodiversità, estrazione, frammentazione ed ecosistema in una rivista talmente diffusa a livello internazionale. Questo non può che essere positivo.
D. S., Stati Uniti
Ho 12 anni e vi voglio ringraziare di cuore degli articoli. Non ho potuto fare a meno di leggerli la sera stessa che abbiamo ricevuto la rivista! Dato che stiamo trattando questo argomento nelle lezioni di geografia, il giorno dopo ne ho dato una copia alla professoressa di geografia. Naturalmente, questo ha incuriosito anche i miei compagni, e spero di dare anche a loro delle riviste.
T. E., Germania
Gli articoli erano davvero affascinanti. Il numero delle specie di insetti è impressionante, eppure ciascuna ha un ruolo da svolgere sotto le foglie, sul suolo della foresta. Geova fa sì che tutti gli esseri che abitano lì abbiano da mangiare. Capisco perché ‘ridurrà in rovina quelli che rovinano la terra’. — Rivelazione (Apocalisse) 11:18.
D. K. H., Stati Uniti
Fare i prepotenti Grazie dell’articolo “I giovani chiedono... Che male c’è a fare i prepotenti?” (22 marzo 1997) A scuola tutti umiliano chi è più debole, e anch’io sono stata indotta a farlo. Ma il consiglio che l’articolo dava, quello di mettersi nei panni dell’altra persona, mi ha aiutata molto a trattenermi. Grazie ancora.
M. N., Francia
Ho 17 anni, e vi ringrazio moltissimo dell’articolo. È una risposta alle mie preghiere e mi ha veramente incoraggiata. Sapere che Geova odia le prepotenze mi è stato di grande aiuto per fare i cambiamenti necessari. Anche l’esempio di Gesù e la regola aurea sono ben impressi nella mia mente e mi aiutano a non sbagliare.
V. T., Italia
Di recente, in una sala d’attesa, ho preso in mano una copia di Svegliatevi! e ho scoperto questo articolo ben scritto. So bene quanto possono far male le prepotenze. Quando ero bambina mio fratello ricorreva a violenza verbale, psicologica e fisica nei miei confronti. Se gli si diceva qualcosa scrollava le spalle, rideva e diceva che era solo uno scherzo. Mi diceva che il problema era mio perché non avevo il senso dell’umorismo! Quando io avevo 13 anni e lui 15 cominciò a minacciarmi di molestie sessuali. Vivevo costantemente nella paura, perché era più grande di me e molto più forte! I miei genitori non mi hanno mai protetta. Un grazie a Svegliatevi! perché affronta i problemi seri della vita. So che ci vuole coraggio per farlo. Penso che con questo articolo abbiate toccato molti cuori.
B. S. M., Stati Uniti
Formiche orticoltrici Dopo aver letto l’articolo “Un esperto orticoltore” (22 marzo 1997) ho visitato una mostra e ho visto con i miei occhi ciò che avete descritto. Sembrava che una fila di foglie si muovessero lungo una corda che pendeva dal soffitto. In realtà quelle foglie erano trasportate da formiche, e lì vicino altre formiche erano impegnate a coltivare funghi. Vedere di persona quello che avete descritto è stato bellissimo, e ha fatto sentire me e le mie due bambine più vicine al nostro amorevole Padre celeste, Geova.
P. F., Scozia