BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 8/5 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I figli del “baby boom” sono sfiduciati
  • Epatite C nascosta
  • L’allattamento al seno riduce le malattie
  • Il “body piercing” può causare problemi
  • Niente concorrenza per favore
  • Desertificazione in Italia
  • Cura per la diarrea infantile
  • Trovata una ricevuta del tempio
  • Disputa sulla regina di Saba
  • Rotoli da riscattare
  • Una bevanda salata che salva la vita!
    Svegliatevi! 1985
  • Aiutiamo i bambini a vivere!
    Svegliatevi! 1988
  • Perché l’allattamento materno è il non plus ultra
    Svegliatevi! 1982
  • In difesa del latte materno
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 8/5 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

I figli del “baby boom” sono sfiduciati

Tra la fine della seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni ’60 ci fu il cosiddetto “baby boom” o boom delle nascite. In quel periodo molti paesi che avevano vinto la guerra registrarono un forte aumento demografico. Da un sondaggio condotto in 16 paesi è emerso che i figli del baby boom, un tempo spensierati e ottimisti riguardo al futuro, ora “si sentono insicuri sia riguardo a se stessi che ai loro figli, e guardano alla vecchiaia con un sentimento di paura”, dice l’European. Perché sono sfiduciati? “Hanno davanti a sé un mondo che a loro avviso si è spinto troppo oltre in quanto a individualismo, materialismo e mancanza di padronanza di sé e di educazione”, afferma l’articolo.

Epatite C nascosta

“L’epatite C sembra essere uno dei principali problemi di sanità pubblica in Francia”, dice un rapporto di un’équipe di medici francesi. I medici fanno rilevare che la maggioranza dei casi di epatite C vengono scoperti solo dopo che al paziente è stata diagnosticata una malattia cronica del fegato che dura già da 10-30 anni. L’epatite C può essere letale e molto spesso viene trasmessa con le trasfusioni di sangue e con l’uso di droga per via endovenosa. Il rapporto avverte che urgono metodi di screening più approfonditi, perché neanche un quarto di quelli a cui è stata riscontrata l’infezione sapevano già di averla. Secondo il periodico Hepatology, si calcola che da 500.000 a 650.000 residenti in Francia siano attualmente portatori del virus.

L’allattamento al seno riduce le malattie

“Secondo uno studio condotto su oltre 1.700 bambini dai 2 ai 7 mesi, i bambini allattati al seno sono meno soggetti alle infezioni dell’orecchio e alla diarrea”, dichiara la rivista Parents. “I ricercatori dei Centri [americani] per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie hanno scoperto che il bambino nutrito esclusivamente con il biberon ha quasi il doppio delle probabilità di avere uno di questi disturbi rispetto al bambino nutrito esclusivamente con il latte della madre”. Da molto tempo i medici sono convinti che il latte materno protegga dalle infezioni perché trasmette gli anticorpi protettivi della madre, ma dallo studio è emerso che i vantaggi sono sensibili. Laurence Grummer-Strawn, uno degli autori dello studio, dice: “È esatto dire che più latte materno si dà a un bambino nei primi sei mesi di vita, meglio è”.

Il “body piercing” può causare problemi

In certi paesi il “body piercing” (la moda di forarsi parti del corpo) sta furoreggiando, ma “lingua, labbra e guance forate presentano dei rischi che vanno oltre l’infezione”, scrive il Journal of the American Medical Association. Secondo alcuni dentisti dell’istituto di odontoiatria dell’Università della Virginia Occidentale (USA) con sede a Morgantown, “dolore, gonfiore, infezione, aumento della salivazione e lesioni alle gengive sono comuni fra chi ha le labbra forate. . . . I gioielli per le labbra presentano ulteriori rischi”. I gioielli possono scheggiare o spezzare i denti, causare impedimenti nel parlare, provocare la formazione di tessuto cicatriziale e — se inghiottiti — ostruire le vie aeree.

Niente concorrenza per favore

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese, con 330 membri, ha “chiesto di porre fine ai tentativi ‘concorrenziali’ compiuti da alcune chiese per portar via nuovi membri ad altre chiese”, riferisce l’ENI Bulletin. L’organismo “critica in modo specifico l’impiego di ‘aiuti umanitari’ nei paesi in via di sviluppo . . . per convincere chi è povero, chi è solo e chi è lontano dal proprio paese a cambiare confessione”. Sono state proposte linee guida per distinguere fra ‘testimonianza evangelica accettabile e proselitismo inaccettabile’. Quest’ultimo includerebbe: “criticare ingiustamente” un’altra chiesa, presentare la propria chiesa e le proprie credenze come quelle vere, offrire istruzione o aiuti umanitari per persuadere altri a unirsi a un’altra chiesa, impiegare la forza o pressioni psicologiche per indurre le persone a cambiare religione e approfittare del loro dolore o del fatto che sono “deluse della propria chiesa per ‘convertirle’”.

Desertificazione in Italia

Benché non sia un paese normalmente associato con il deserto, l’Italia ha ora un Comitato nazionale per la lotta al deserto. Come mai? L’infertilità del suolo avanza rapidamente verso il Nord d’Italia. “Se non si provvederà con una seria politica ambientale che riduca i gas responsabili dell’effetto serra e muti certe insane abitudini nell’agricoltura”, dice il quotidiano La Stampa, “nel volgere di pochi decenni, il 27 per cento del territorio [italiano] potrebbe diventare terra bruciata”. (1º ottobre 1997) L’allarme è stato lanciato alla conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) sulla desertificazione tenuta a Roma, dove è stato spiegato che le zone a rischio non sono più soltanto le regioni del meridione d’Italia — Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia e Basilicata — ma che cominciano ad essere interessate anche certe aree del Nord produttive per tradizione, che registrano un calo della fertilità.

Cura per la diarrea infantile

“Ricercatori venezuelani hanno messo a punto un vaccino che elimina quasi del tutto la diarrea infantile acuta”, dice il Daily Journal di Caracas. “Il vaccino . . . mira a proteggere dalla diarrea da rotavirus, che nei paesi in via di sviluppo uccide ogni anno circa 873.000 bambini al di sotto dei cinque anni”. Perfino negli Stati Uniti ogni anno a causa di questo disturbo vengono ricoverati in ospedale oltre 100.000 bambini piccoli o in età prescolare. Lo studio, pubblicato dal New England Journal of Medicine, riferisce che con il vaccino si è ottenuta una protezione contro il virus dell’88 per cento e si sono ridotti i ricoveri ospedalieri per diarrea acuta del 70 per cento. Tuttavia c’è uno svantaggio. “Il trattamento può essere troppo costoso per i paesi in via di sviluppo dove è più che mai necessario”, dice il Daily Journal, paesi “in cui per l’assistenza sanitaria si spende meno di 30.000 lire per persona all’anno”. Finché non si potrà produrre il vaccino a basso costo, si dovrà curare la disidratazione conseguente alla diarrea ripristinando i liquidi perduti, metodo che viene usato con efficacia da 20 anni.

Trovata una ricevuta del tempio

È “comparsa di recente sul mercato degli oggetti antichi” quella che “sembra essere una ricevuta per l’offerta di tre sicli al Tempio di Yahweh”, afferma una rivista. (Biblical Archaeology Review) “È la più antica menzione extrabiblica del Tempio del re Salomone che sia mai stata scoperta. [Le parole] BYT YHWH complete, ‘la casa del Signore [Yahweh]’, . . . erano state trovate in una sola iscrizione extrabiblica”, e a motivo del contesto oscuro, il significato era stato messo in discussione. Il nuovo frammento di terracotta, che misura 10,9 per 8,6 centimetri e contiene cinque righe e 13 parole, è chiaro e facilmente leggibile. Attribuito al IX secolo a.E.V., è almeno di un secolo più vecchio dell’altra iscrizione ed è stato dichiarato autentico dagli esperti.

Disputa sulla regina di Saba

In Etiopia la chiamano Maqeda. Nello Yemen il suo nome è Balkis. Meglio conosciuta come regina di Saba, è menzionata sia nella Bibbia che nel Corano. Ciascun paese ne rivendica i natali e, nella speranza che la sua tomba venga presto trovata entro i propri confini, incoraggia gli archeologi a continuare gli scavi per trovare le prove. Se si troveranno, il posto eserciterà un’enorme attrazione sui turisti e confermerà che quel paese ha veramente legami con quell’antica civiltà. “Gli archeologi hanno trovato numerose iscrizioni dell’antico regno sabeo su vecchie pietre in Etiopia e nello Yemen”, fa rilevare il Wall Street Journal. “Stranamente, nessuna menziona né Maqeda né Balkis”. E aggiunge: “La Bibbia non è di grande aiuto. Menziona nei particolari tutto l’oro e le spezie che [la regina di] Saba portò a Salomone, ma non dice da dove veniva”.

Rotoli da riscattare

I samaritani, ridotti ora a un gruppo di sole 600 persone, devono mettere insieme un riscatto di un milione di dollari per rientrare in possesso dei loro libri sacri. I due rotoli, che a quanto si afferma hanno rispettivamente 700 e 400 anni, furono rubati oltre tre anni fa da una sinagoga samaritana di Nablus, città della Cisgiordania. I rotoli furono fatti uscire dal paese di nascosto e solo di recente sono comparsi ad Amman, in Giordania, dove sono stati esaminati da anziani samaritani. Si crede che siano stati rubati da qualcuno che sapeva bene dov’erano tenuti. La maggior parte dei samaritani vivono sul monte che sovrasta Nablus, il loro luogo più sacro. Credono che lì Dio abbia comandato ad Abraamo di offrire in sacrificio suo figlio Isacco.

[Fonte dell’immagine a pagina 29]

Cortesia: Shlomo Moussaieff

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi