I lettori ci scrivono
Il dono dell’udito Desidero esprimere il mio apprezzamento per l’articolo “L’udito: un dono da salvaguardare”. (22 settembre 1997) Prima di leggerlo pensavo di comprendere bene ciò che avviene nell’orecchio e come facciamo a sentire. Ma non mi rendevo conto di quanto poco sapessi. L’illustrazione a pagina 23 è meravigliosa! Devono esserci voluti molta riflessione e molto lavoro per creare questa illustrazione dell’orecchio. Ma per creare l’orecchio vero deve esserci voluto molto, molto di più!
A. S., Stati Uniti
La mia amica ed io siamo entrambe medici e crediamo sinceramente di non aver mai letto in tutti i nostri anni di studio un articolo che descrivesse l’orecchio in modo così semplice e accurato. Questo articolo ci spinge a essere d’accordo con Salmo 139:14: “Sono fatto in maniera tremendamente meravigliosa”.
M. B. e Z. B., Venezuela
Fui investito da un automobilista ubriaco. Rimasi in coma per un mese ma quando mi risvegliai ero in un mondo silenzioso. Dopo 18 anni sono ancora sordo ai sensi di legge, ma con l’ausilio di apparecchi acustici riesco a sentire un po’. Questo opportuno articolo aiuta veramente chi ci sente a capire quelli che hanno problemi di udito.
K. C., Stati Uniti
Kilimangiaro Ho letto con vero piacere l’articolo “Kilimangiaro, il tetto dell’Africa”. (8 settembre 1997) Vidi il Kilimangiaro nel gennaio del 1994 mentre assistevo a un’assemblea internazionale dei testimoni di Geova in Kenya. Fu uno spettacolo che mi colpì profondamente e ringraziai il nostro amorevole Creatore Geova del suo meraviglioso operato.
E. J., Stati Uniti
Non far parte del mondo L’articolo “Il punto di vista biblico: Cosa significa ‘non far parte del mondo’”? mi è piaciuto molto. (8 settembre 1997) Dopo averlo studiato ho deciso di smettere di usare l’espressione “mondano” per indicare chi non è cristiano. Dopo tutto, 30 anni fa neppure io ero cristiana. Se la persona che per prima mi fece conoscere la Bibbia avesse avuto un atteggiamento altezzoso, forse non avrei più voluto parlare con un Testimone!
B. G., Stati Uniti
Truffatori Quando ho ricevuto il numero del 22 settembre 1997 non ho letto subito la serie di articoli “Attenti ai truffatori!” Il giorno dopo siamo stati vittime in quattro di un tassista apparentemente amichevole che ha approfittato del fatto che non conoscevamo la città. Ci ha fatto pagare una grossa somma di denaro e ci ha lasciato lontano dal luogo dove volevamo essere accompagnati. Se solo avessimo seguito il consiglio di Proverbi 14:15, citato in fondo all’ultimo articolo: “Chiunque è inesperto ripone fede in ogni parola, ma l’accorto considera i suoi passi”!
J. P., Filippine
Crociate Stavo facendo alcune ricerche sul soggetto delle crociate quando è arrivato il numero dell’8 ottobre 1997, con l’articolo “Le crociate: una ‘tragica illusione’”. Riceviamo davvero le informazioni al momento giusto! Mi ha ricordato l’importanza di leggere le riviste appena le ricevo.
T. K., Finlandia
Un paradiso senza problemi Ho nove anni e desidero ringraziarvi dell’articolo “Un paradiso senza problemi presto sarà una realtà”. (8 ottobre 1997) L’articolo mi ha veramente colpito perché mio padre è stato fuori città e la sera la mamma ed io avevamo paura anche ad aprire una finestra perché qualcuno poteva introdursi in casa. Così quando ho letto che Geova promette di eliminare tutta la criminalità e la violenza ho provato un senso di conforto.
M. D., Stati Uniti