Uno sguardo al mondo
Guai a livello mondiale per la salute
“Alle soglie del ventunesimo secolo vediamo ancora che le malattie infettive sono responsabili in tutto il mondo del 33% della mortalità”, afferma il dott. David Heymann dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Diversi fattori hanno contribuito al problema. The Journal of the American Medical Association dice che l’aumento della popolazione, programmi di vaccinazione falliti, sovraffollamento, cambiamenti ambientali e il deterioramento del sistema sanitario pubblico a livello mondiale hanno tutti avuto una parte. Altri fattori includono migrazione forzata, profughi e aumento dei viaggi internazionali, tutte cose che favoriscono la diffusione delle malattie infettive. “Non c’è proprio nessuna ragione” che giustifichi ciò che sta accadendo, dice Heymann. “Gli strumenti per combattere o eliminare queste malattie ci sono”.
Mormoni e politica
La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ha incoraggiato i suoi membri negli Stati Uniti a diventare più attivi a livello politico, riferisce la rivista Christian Century. Il più alto consiglio di questa confessione, la Prima presidenza, ha recentemente pubblicato una lettera che incoraggia i membri a essere “disposti a far parte di comitati scolastici, consigli e commissioni municipali e di contea e assemblee legislative degli stati e ad accettare altre cariche elettive o nomine ad alto livello, incluso l’impegno nel partito politico di loro preferenza”. La lettera diceva che la chiesa non appoggia candidati o alcun particolare partito politico. La rivista osservava che nei primi anni della loro storia “i mormoni evitarono di essere coinvolti nelle correnti politiche principali, e cercarono di stabilire la propria teocrazia in quello che ora è lo Utah”.
Stress e aumento di incidenti automobilistici
L’atteggiamento verso il proprio lavoro influisce notevolmente sul comportamento che si tiene al volante, afferma uno studio condotto in Germania dall’Associazione Professionale per il Servizio Sanitario e l’Assistenza Sociale. Chi è stressato dal lavoro corre un rischio superiore al normale di causare un incidente stradale, riferiva il Süddeutsche Zeitung. Il rapporto fa notare che “la frustrazione repressa nei confronti del datore di lavoro o dei colleghi può portare a una mancanza di concentrazione quando si è al volante”. Secondo lo studio il 75 per cento delle persone che avevano causato un incidente stradale mentre andavano o venivano dal lavoro attribuivano la colpa a “scarsa concentrazione, troppa fretta, ansia di rispettare le scadenze o stress”. Anche se è risultato che sono gli uomini ad avere più probabilità di fare un incidente quando sono sotto stress, lo studio ha pure riscontrato che le madri che hanno bambini piccoli sono particolarmente a rischio. Il giornale osserva: “Queste spesso erano molto sotto pressione, dato che dovevano andare a prendere i figli all’asilo in orario o cucinare nella pausa di mezzogiorno”.
Incubi dei bambini
Quasi tutti i bambini fanno sogni che li impauriscono. Secondo uno studio condotto dall’Istituto Centrale di Igiene Mentale di Mannheim, in Germania, 9 bambini su 10 ricordano di essersi svegliati per colpa di certi sogni. Fra gli incubi più comuni ci sono quelli in cui vengono inseguiti, cadono dall’alto o si trovano in mezzo a una guerra o a un disastro naturale. Nella maggior parte dei casi sogni di questo tipo sono un misto di elementi fantasiosi e realtà. I maschi di solito dimenticano quello che sognano. Le femmine, invece, spesso parlano dei loro sogni o li mettono per iscritto. Per alleviare qualsiasi tipo di ansietà causata dagli incubi, suggeriscono gli esperti, i bambini dovrebbero parlare del sogno, disegnarlo o inscenarlo, riferisce il Berliner Zeitung. Se si seguono questi suggerimenti, in poche settimane tali sogni diventeranno di solito meno frequenti e non faranno più paura.
Medici drogati
Secondo autorità sanitarie britanniche “un medico su 15 soffre di dipendenza da alcool o droga”, riferisce il Medical Post del Canada. Nel tentativo di combattere questo problema, eminenti organizzazioni mediche britanniche vorrebbero introdurre test a sorpresa per identificare i medici che si drogano o bevono. Si calcola che in Gran Bretagna più di 9.000 medici, sia uomini che donne, abusino di alcool o facciano uso di droghe. Sorprendentemente alcuni medici “non cercano aiuto perché non sanno quali servizi di assistenza sono a loro disposizione”, afferma la rivista.
Riscaldare il cibo non distrugge le tossine
Secondo un bollettino della Tufts University (Tufts University Health & Nutrition Letter), non si dovrebbe mangiare carne rimasta fuori del frigorifero per più di due ore dopo la cottura. Ma cuocendola di nuovo non si ucciderebbero gli eventuali batteri nocivi? “Riscaldare la carne che è rimasta fuori del frigo potrebbe uccidere i batteri che si sono sviluppati sulla parte superficiale, ma non distruggerebbe le tossine patogene prodotte da certi ceppi batterici”, fa notare il bollettino. Una tossina prodotta dal comune stafilococco può provocare mal di stomaco, diarrea, nausea, brividi, febbre e mal di testa. “E anche scaldare il cibo a temperatura elevata non servirà a distruggere questa tossina”.
Carnevale in Brasile
“Il carnevale ha reso forse famosa Rio de Janeiro, ma sono sempre più i brasiliani a cui non interessa affatto”, riferisce il quotidiano on-line Nando.net. Molte persone in tutto il mondo hanno l’impressione che i brasiliani vivano per questa festa annuale. Comunque uno studio condotto dall’Istituto brasiliano di Ricerche Sociali presenta un quadro molto diverso. Ha riscontrato che il 63 per cento dei brasiliani non prende parte ai festeggiamenti, il 44 per cento afferma di “non essere minimamente interessato” e il 19 per cento dice di “odiare il carnevale”. Il Jornal do Brasil riferiva che la principale rete televisiva nazionale quest’anno non ha neppure trasmesso le gare di samba che si svolgono durante la parata. Migliaia di turisti, tuttavia, affluiscono in Brasile per vedere questa festa. E, dal momento che il Brasile ha una delle più elevate incidenze di AIDS del mondo, il Ministero della Sanità ha distribuito milioni di profilattici durante il carnevale.
L’“albero portafortuna al gioco del lotto”
Abitanti adirati di un villaggio vicino a Bangkok, in Thailandia, hanno minacciato di malmenare allibratori professionisti che secondo loro avrebbero tentato di bruciare il loro “albero portafortuna al gioco del lotto”, riferisce il South China Morning Post. L’“albero della fortuna” ha acquistato fama a livello nazionale perché suggerisce numeri del lotto vincenti, così gli abitanti del villaggio erano piuttosto sconvolti quando hanno appreso che qualcuno aveva appiccato il fuoco all’albero. “Sono davvero molto adirata”, ha detto Dongmalee. “Io ho vinto del denaro grazie a quell’albero, e ho fatto soldi dando consigli ad altri su come interpretare” le indicazioni dell’albero. Si dice, comunque, che da quando c’è stato l’incendio doloso, lo spirito dell’albero sia adirato, e secondo gli abitanti del villaggio questo spirito non sta dando più indicazioni per il gioco del lotto. Il rapporto riferiva che gli abitanti del villaggio hanno in mente di far venire monaci buddisti per persuadere lo spirito dell’albero a riprendere a dare indicazioni per il gioco del lotto.
Più TV meno lettura
Secondo un sondaggio dell’Istituto greco per i Mezzi di Comunicazione Audiovisiva, nel paese ci sono 3,8 milioni di televisori su 3 milioni e mezzo di famiglie; una famiglia su tre, inoltre, ha un videoregistratore. Il quotidiano ateniese To Vima ha riferito che nel 1996 i greci hanno passato in media davanti alla TV quattro ore al giorno, in paragone con le due ore e mezzo scarse del 1990. Non sorprende che la lettura abbia subìto un brusco calo. Il sondaggio ha rivelato che nel 1989 i greci leggevano in media 42,2 giornali, ma questa cifra è scesa a 28,3 nel 1995. Anche la lettura di riviste è diminuita del 10 per cento nello stesso periodo di tempo.
Anziani denutriti
“Spesso le persone anziane non mangiano abbastanza e perciò sono più soggette ad ammalarsi”, riferisce il quotidiano di Francoforte Nassauische Neue Presse. Si è arrivati a questa conclusione dopo aver fatto un sondaggio in dieci paesi europei su più di 2.500 uomini e donne che hanno superato la settantina. Molti ritengono che le persone anziane abbiano bisogno di meno cibo, ma assumere poche calorie riduce la resistenza alle malattie. Inoltre i pasti delle persone anziane spesso non sono molto nutrienti perché esse cucinano in anticipo grandi quantità di cibo e lo conservano a lungo. Per di più molti mangiano poca frutta e verdura fresche, in particolare quando non sono di stagione. Lo studio ha concluso che i medici dovrebbero ricordare ai pazienti di una certa età di “mangiare bene e regolarmente”. Ha consigliato anche di insegnare agli anziani a fare più esercizio, visto che lo sforzo fisico fa aumentare l’appetito.
La Bibbia è disponibile in 2.197 lingue
“L’anno scorso parti della Bibbia sono state tradotte in altre 30 lingue, portando il numero totale delle lingue in cui le Scritture sono disponibili a 2.197”, riferisce l’ENI Bulletin, un periodico del Consiglio Ecumenico delle Chiese pubblicato a Ginevra. La Bibbia completa è ora disponibile in 363 lingue, incluse lingue artificiali come l’esperanto. L’Alleanza Biblica Universale (ABU) tiene un conto delle lingue in cui è stato pubblicato almeno un libro della Bibbia. Fergus Macdonald, segretario generale dell’ABU, ha detto che l’obiettivo è quello di rendere “la Parola di Dio disponibile a tutti nella loro lingua”.