BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g98 8/12 pp. 28-29
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1998
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Scompare la foresta pluviale
  • Donne e malattie cardiache
  • Famiglie in crisi in Bolivia
  • Si è scoperto che il neutrino è dotato di massa
  • Antica roccia artificiale
  • Precauzioni in cucina
  • Non mandateci solo i bambini
  • Un’espressione di amore?
  • Musica e acquisti
  • Il lato buono di El Niño
  • Cercano di far tornare i fedeli all’ovile
  • Che cos’è El Niño?
    Svegliatevi! 2000
  • Le risorse del pianeta si stanno esaurendo
    Svegliatevi! 2005
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1996
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1998
g98 8/12 pp. 28-29

Uno sguardo al mondo

Scompare la foresta pluviale

La foresta pluviale amazzonica continua a scomparire a ritmo allarmante. In ciascuno degli ultimi tre anni sono andati perduti 1.900.000 ettari, qualcosa come “sette campi di calcio al minuto”, riferisce la rivista Natural History. Dopo che da un terreno è stato portato via il legname pregiato, di solito si brucia la vegetazione che rimane per fare spazio all’agricoltura. Tuttavia, “quando alberi e altre piante vengono bruciati o decomposti da agenti microbici, liberano nell’atmosfera enormi quantità di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, contribuendo all’effetto serra”. Secondo la rivista, le conseguenze di queste emissioni di gas possono essere “l’equivalente del distruggere altri 400.000-1.200.000 ettari di foresta pluviale ogni anno”.

Donne e malattie cardiache

Secondo la rivista Veja, fino agli anni ’60 in Brasile le malattie cardiocircolatorie erano un problema sanitario prevalentemente maschile. Le cose, però, cominciarono a cambiare quando le donne iniziarono a lavorare fuori di casa. Quando le donne dovettero affrontare le stesse condizioni lavorative degli uomini per quanto riguarda “stress, fumo e cibi da fast food”, il numero delle donne con malattie cardiache aumentò. Anche se c’è chi ritiene che le donne abbiano una certa protezione ormonale contro i problemi delle coronarie, la rivista afferma che “dopo i 35 anni la protezione ormonale comincia a diminuire, così che le donne corrono gli stessi rischi degli uomini”. Nel 1995 il numero delle donne brasiliane morte di infarto è stato il doppio di quelle morte in seguito al cancro della mammella o dell’utero.

Famiglie in crisi in Bolivia

Secondo il Bolivian Times, oltre il 70 per cento dei boliviani vivono in condizioni di povertà. Di conseguenza, molti bambini “abbandonano la propria famiglia disgregata per vivere nell’ambiente potenzialmente più crudele della strada”. Lì vengono iniziati alla cocaina e imparano ad annusare sostanze come diluenti e colla. Si calcola che in Bolivia l’88 per cento del consumo di droga avvenga da parte di giovani di età compresa tra i 5 e i 24 anni. Così, negli ultimi 15 anni l’uso di droga è aumentato del 150 per cento circa. Stando a quel quotidiano, “molti ritengono che una delle cause profonde di questo aumento sia la crisi della struttura familiare tradizionale”.

Si è scoperto che il neutrino è dotato di massa

Il neutrino è una minuscola particella subatomica priva di carica elettrica che viaggia a una velocità prossima a quella della luce e interagisce molto raramente con qualsiasi tipo di materia. Si dice che i neutrini possano attraversare tranquillamente la terra senza urtare un solo atomo. Nonostante ciò, di recente queste particelle sfuggenti sono salite alla ribalta a livello internazionale quando alcuni scienziati di Takayama, in Giappone, hanno annunciato la scoperta che il neutrino è dotato di massa. Visto che l’universo è pieno di neutrini, alcuni scienziati sostengono che la loro massa complessiva potrebbe portare la massa dell’universo a un valore tale da rallentarne l’espansione.

Antica roccia artificiale

Gli archeologi hanno scoperto per la prima volta una roccia di fattura umana a Mashkan-shapir, un’antica città le cui rovine si trovano nell’odierno Iraq meridionale. Secondo il New York Times, geologi e archeologi affermano che la roccia è stata prodotta riscaldando il limo proveniente dai fiumi Tigri ed Eufrate ad alta temperatura e lasciandolo poi raffreddare lentamente così da “ottenere lastre dure come roccia simili al basalto di origine vulcanica”. Nella zona il materiale da costruzione scarseggiava, per cui “sembra che [il basalto sintetico] sia stato prodotto in una certa quantità come surrogato del basalto naturale”. La pietra fabbricata dall’uomo fu usata per costruire Mashkan-shapir circa 4.000 anni fa.

Precauzioni in cucina

Secondo un periodico che tratta argomenti medici (Tufts University Health & Nutrition Letter), nel periodo tra il 1990 e il 1994 la più frequente causa di morte tra le pazienti ricoverate nel Sumner Redstone Burn Center, un reparto specializzato del Massachusetts General Hospital, sono state le ustioni procurate da vestiti che avevano preso fuoco mentre cucinavano. Spesso le vittime erano donne sulla sessantina o più anziane che indossavano indumenti con le maniche troppo larghe, le quali erano finite sulla fiamma di un fornello nel momento in cui loro avevano allungato il braccio per prendere una teiera. Per evitare ustioni gravi venivano dati i seguenti consigli. Quando cucinate: (1) non indossate l’accappatoio o altri indumenti troppo larghi; (2) usate possibilmente i fornelli più vicini a voi per ridurre il rischio di bruciarvi mentre allungate il braccio per prendere pentole o padelle; (3) indossate abiti non infiammabili.

Non mandateci solo i bambini

Quando un alunno della terza elementare, durante l’ora di religione, si è lamentato che ci sono tante regole per i bambini ma nessuna per i grandi, l’insegnante ha chiesto alla classe di scrivere ciascuno la propria versione dei Dieci Comandamenti per gli adulti. Secondo il settimanale cattolico tedesco Christ in der Gegenwart, alla maggior parte degli alunni stavano a cuore bontà, pace, imparzialità, onestà e veracità. L’elenco di un bambino diceva: “1. Non siate ingiusti. 2. Non sgridateci troppo. 3. Dateci tempo. 4. Non disturbateci sempre. 5. Non ridete di noi. 6. Non fateci fare le cose per forza. 7. Ammettete che una volta ogni tanto abbiamo ragione noi. 8. Non stabilite le vostre regole. 9. Andate d’accordo fra voi. 10. Andate anche voi in chiesa, e non mandateci solo i bambini”.

Un’espressione di amore?

“Amore e disponibilità sessuale vanno a braccetto per i ragazzi”, afferma un articolo di Witness Echo, il supplemento di un quotidiano sudafricano, “e se le adolescenti si rifiutano di avere rapporti è facile che vengano picchiate”. Da una ricerca condotta tra gli adolescenti di una comunità di persone di colore di Città del Capo è emerso che “i maschi dominano le relazioni, ricorrendo spesso alla violenza per costringere le ragazze ad avere rapporti con loro”. Uno studio indicava che il 60 per cento delle ragazze erano state picchiate dal partner, anche solo per aver parlato con altri uomini. “La violenza fisica è talmente comune”, aggiunge l’articolo, “che molte delle loro compagne la considerano un’espressione di amore”.

Musica e acquisti

In Inghilterra un’équipe di psicologi dell’Università di Leicester ha scoperto che la musica diffusa in sottofondo poteva influenzare le scelte fatte da chi comprava vino. “Quando risuonava la fisarmonica francese, i vini gallici vendevano quattro volte più di quelli tedeschi”, dice la rivista National Geographic (maggio 1998). “Se tuonavano, invece, motivi da birreria prevaleva del doppio la vendita delle bottiglie importate dalla Germania”. Fatto interessante, secondo una ricercatrice solo pochi clienti “si sono accorti . . . di essere stati influenzati nella scelta”.

Il lato buono di El Niño

Al fenomeno delle correnti oceaniche calde noto come El Niño sono state “attribuite colpe di ogni genere: dalle micidiali tempeste negli Stati Uniti ai disastrosi incendi in Brasile e agli scarsi raccolti di caffè in Kenya”, afferma una notizia della Reuters. Tuttavia, nonostante le tempeste e la siccità, gli esperti sostengono che El Niño ha fatto anche del bene. Secondo la notizia, la produzione di caffè del Brasile “in questa stagione dovrebbe raggiungere i 35 milioni di sacchi, la cifra più alta dell’ultimo decennio”, e “piogge inaspettate in luoghi inaspettati hanno riempito riserve d’acqua e falde acquifere in tutto il mondo”. Ants Leetmaa, direttore di un centro americano per la previsione dei mutamenti climatici, afferma: “La disponibilità d’acqua è un problema in buona parte del mondo. Molte di queste zone avevano bisogno d’acqua. . . . I responsabili del settore idrologico non vedevano l’ora che arrivasse El Niño”.

Cercano di far tornare i fedeli all’ovile

Si calcola che nel Regno Unito ogni settimana 1.500 persone abbandonino le chiese. Anche se più del 50 per cento della popolazione si dichiara cristiana, solo il 10 per cento circa va in chiesa regolarmente. Come mai? Le chiese del Regno Unito sono state “spesso accusate di essere inattuali, staccate dalla realtà e noiose”, dice l’ecclesiastico Steve Chalk. Secondo una notizia del BBC News, nel tentativo di “incoraggiare la gente a tornare in chiesa” l’arcivescovo di Canterbury e quello di Westminster stanno “appoggiando una nuova iniziativa che si propone di aiutare le chiese a diventare più accoglienti, attuali e stimolanti”. Le chiese sperano di raggiungere “10 obiettivi pratici” entro il 2 gennaio 2000. Eccone alcuni: “Vi faremo sentire benvenuti, ci interesseremo delle famiglie, ci accerteremo che possiate udire chiaramente, . . . vi aiuteremo a trovare risposte alle vostre domande più profonde, . . . faremo in modo che la vostra visita risulti utile ma al tempo stesso stimolante”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi