Quando usate una scala seguite queste norme di sicurezza?
Dal corrispondente di Svegliatevi! in Irlanda
PAUL doveva cambiare una lampadina a un lampione all’esterno della casa. Doveva anche pulire esternamente le finestre del primo piano: sua moglie glielo aveva accennato diverse volte. Ma lui continuava a rimandare questi lavori. Perché? Perché doveva usare una scala.
Era giusto che nutrisse apprensione. Sapeva che gli incidenti connessi con l’uso di una scala possono avere conseguenze gravi o addirittura mortali. Questi spesso si verificano perché il lavoratore non ha riflettuto abbastanza sul corretto utilizzo della scala.
Prima di accingersi a fare questi lavori, cosa doveva prendere in considerazione Paul per quanto riguarda una scala? Ecco dieci suggerimenti che lo hanno aiutato a fare il lavoro senza pericolo.
La scala è sicura?
1 Procuratevi la scala giusta. Se la scala è troppo corta può darsi che vi dobbiate sporgere. Se è troppo lunga dovrete forse metterla in una posizione pericolosa. Evitate di usare una scala a libro per accedere alla soffitta. Fatevene installare una idonea oppure usate una scala da appoggio.
2 Controllate attentamente la scala. È stata tenuta fuori? Le scale di legno si espandono quando sono bagnate e si contraggono quando sono asciutte. Col tempo i pioli si allentano e la scala diventa instabile. Qualche piolo ha delle fessure o comincia a marcire? Spesso sotto i pioli c’è un tirante in metallo. È al suo posto ed è fissato bene? Le viti o i rivetti usati per fissare i tiranti ai montanti sono rotti o arrugginiti? Nelle scale estensibili più grandi ci possono essere pulegge e funi. Le pulegge funzionano bene o si inceppano? La fune mostra segni di logoramento, ed è ancora abbastanza lunga? Effettuate subito tutte le riparazioni e le sostituzioni.
Di solito i pioli hanno delle scanalature antiscivolo. Non mancate di eliminare qualsiasi genere di sporco vi si sia accumulato. Tutte le scale dovrebbero avere i piedini antisdrucciolo. Accertatevi che ci siano e che non siano consumati.
3 Trasportate con prudenza le scale. Se per il trasporto usate un veicolo, fissate la scala all’apposita rastrelliera oppure assicuratela a un rimorchio fermandola almeno in due punti. Una scala lunga potrebbe sporgere oltre la parte posteriore del veicolo, quindi legate all’estremità una bandierina come segnale di pericolo per renderla facilmente visibile a chi vi segue.
È più sicuro essere in due quando si trasporta a mano una scala lunga. Ma se dovete farlo da soli e preferite portarla orizzontalmente, tenetela ferma sulla spalla con un braccio, mantenendola in equilibrio con l’altra mano. Per evitare di colpire qualcuno, tenete l’estremità anteriore più in alto della testa. Ricordate però che l’altra metà della scala sporge dietro a voi! Le scenette in cui qualcuno viene colpito da una scala sembreranno spassose, ma nella realtà questo non è mai divertente, specie se a essere colpiti siete stati voi.
Se trasportate la scala verticalmente, appoggiate il peso contro la parte superiore del corpo usando una mano per portarla e l’altra, più in alto della spalla, per tenerla in equilibrio. State attenti ai fili, alle apparecchiature leggere e ai segnali in alto sopra la vostra testa!
4 Posizionate correttamente la scala. Per non correre rischi, si deve appoggiare la scala rispettando sempre una perfetta perpendicolarità e dandole un’inclinazione di 75 gradi.
5 Provvedete appoggi stabili all’estremità superiore e alla base. Fate attenzione a dove appoggiate la scala all’estremità superiore. Accertatevi che la superficie contro cui poggia la scala sia stabile e non scivolosa. Non appoggiate mai la scala sul vetro o sulla plastica. Quando è possibile, ancoratela, lasciando che sporga di almeno un metro dal piano di accesso.
Abbiate l’accortezza di ancorare la scala all’estremità superiore quando vi salite la prima volta. La prima salita sarà rischiosa, come pure l’ultima discesa dopo averla svincolata. Per rendere più sicure entrambe, fatevi tenere ferma la base da qualcuno. Questo comunque è valido solo se la scala non è più lunga di 5 metri.
Se il terreno va in discesa, mettete qualcosa di pesante alla base della scala oppure legate a un punto fisso uno dei pioli più bassi. Se il terreno è ineguale ma solido, livellate la base con un rialzo. Quando il terreno è cedevole, mettete sotto la scala una tavola di legno o qualcosa di simile.
Se usate una scala a libro, accertatevi che tutti e quattro i piedini poggino saldamente per terra, che sia completamente aperta e che tutti i fermi siano bene agganciati.
Siete prudenti?
6 Controllatevi le scarpe. Prima di salire su una scala assicuratevi che le suole delle vostre scarpe siano asciutte. Togliete il fango o qualsiasi altra cosa che possa farvi scivolare.
7 Portate gli oggetti facendo attenzione. Per avere le mani libere mentre salite e scendete, se possibile mettete gli oggetti in una borsa appesa alla cintura. Cercate di trovare altri sistemi per portare su oggetti poco maneggevoli, ma se dovete proprio usare una scala, tenetevi sempre alla scala facendo scorrere la mano libera sul montante mentre salite. Siate prudenti e metodici, e non fate le cose in fretta.
Se usate attrezzi elettrici, non manovrateli mai con entrambe le mani. Un trapano, ad esempio, potrebbe bloccarsi all’improvviso o scivolare, facendovi perdere l’equilibrio e cadere. Non posateli mai accesi; potrebbero cadere mentre sono ancora in funzione.
8 Preoccupatevi degli altri. Se lavorate in un luogo pubblico, fate in modo che la scala sia facilmente visibile e, se possibile, transennatela. Se per spostare la scala dovete girare un angolo, pensate che gli altri non se l’aspettano. Avvisate cortesemente in maniera udibile e guardate se la strada è libera.
Quando avete con voi degli attrezzi sulla scala, ricordate che anche un piccolo cacciavite può fare del male cadendo dall’alto. Se per qualche motivo dovete allontanarvi e non avete potuto ancorare la scala, lasciate qualcuno di guardia o poggiate la scala a terra in luogo sicuro fino al vostro ritorno. Non lasciatela incustodita.
9 Accertatevi del vostro stato di salute. Dato che salire su una scala è soprattutto questione di equilibrio e di come ci si muove, non fatelo se vi sentite male o avete la nausea o se soffrite di vertigini.
10 Sulla scala, non correte rischi. Pensate sempre ai possibili pericoli. Non salite mai su una scala in due o più persone. Non salite mai se c’è vento forte e burrascoso. Non mettetevi mai sulla cima di una scala a libro né salite oltre il quartultimo piolo. Non allungate mai troppo una scala estensibile; lasciate sempre che almeno tre pioli si sovrappongano. Non cercate mai di raggiungere con le mani punti distanti. Se vi sporgete troppo mentre siete sulla scala potete facilmente perdere l’equilibrio e cadere. Anziché rischiare di farvi male spostate la scala, anche se dovrete impiegare più tempo per fare il lavoro. Quando salite guardate avanti.
Qualsiasi precauzione prendiate quando usate una scala, i pericoli ci saranno sempre. Forse potete ridurli al minimo seguendo questi suggerimenti. A Paul sono stati utili. Seguendoli ha cambiato tranquillamente la lampadina al lampione. E la pulizia delle finestre? Be’, quella la farà un’altra volta . . . forse!
[Immagini alle pagine 22 e 23]
1 Procuratevi la scala giusta
2 Controllate attentamente la scala
3 Trasportate con prudenza le scale
4 Posizionate correttamente la scala
5 Provvedete appoggi stabili all’estremità superiore e alla base
6 Controllatevi le scarpe
7 Portate gli oggetti facendo attenzione
8 Preoccupatevi degli altri
9 Accertatevi del vostro stato di salute
10 Sulla scala, non correte rischi