BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g99 22/11 pp. 3-4
  • Gli angeli vanno di moda

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Gli angeli vanno di moda
  • Svegliatevi! 1999
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La moda degli angeli
  • Centinaia di libri
  • In che modo gli angeli possono aiutarvi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Analizziamo i racconti
    Svegliatevi! 1999
  • Gli angeli influiscono sulla vostra vita?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Avete un angelo custode?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
Altro
Svegliatevi! 1999
g99 22/11 pp. 3-4

Gli angeli vanno di moda

“‘Tutti’ abbiamo angeli che ci guidano e ci proteggono . . . Se li lasciamo fare e ci presentiamo, come bambini, con fiducia e amore completi e umile gratitudine, ci colmeranno di benedizioni. Giocano con noi. Si prendono cura di noi. Ci guariscono, ci toccano, ci confortano con calde mani invisibili e cercano sempre di soddisfare i nostri desideri”. — Dal libro “Angel Letters”.

BISOGNA ammettere che queste idee comuni sugli angeli hanno un grande fascino. Stando a quella che alcuni chiamano “nuova spiritualità”, a ciascuno di noi è stato assegnato almeno un angelo, che ha il compito di confortarci e proteggerci dal male. Si dice che questo angelo custode sia tanto potente quanto amorevole. Non pretende né ubbidienza né adorazione, e non ci giudica né ci rimprovera mai. È sempre al nostro fianco, attento al nostro benessere e pronto a soddisfare ogni nostro desiderio. Oggi molti credono sinceramente a queste cose.

L’idea che esistano creature angeliche, naturalmente, non è una novità. Sin dall’antichità gli angeli hanno avuto un ruolo importante nelle credenze religiose. Questo si riflette nell’arte. Nell’antichità, il tabernacolo e il tempio ebraici erano adorni di raffigurazioni di cherubini, un tipo di angeli. Angeli decorano le chiese e le cattedrali della cristianità. I musei sono pieni di quadri e sculture che raffigurano angeli.

La moda degli angeli

Negli ultimi anni in certi paesi è esplosa la moda degli angeli. Spesso nei film gli angeli vengono presentati come esseri umani morti che tornano sulla terra per fare del bene. In un film gli angeli aiutano una squadra di baseball che sta perdendo. In un altro, un angelo custode aiuta un adolescente a vendicare l’omicidio della propria ragazza. Il tema dell’aiuto angelico ricorre regolarmente anche in uno spettacolo televisivo molto seguito negli Stati Uniti.

Le canzoni sugli angeli abbondano. Negli ultimi decenni negli Stati Uniti una canzone di successo su 10 menzionava un angelo. A metà degli anni ’90 in America c’erano più di 120 “boutique degli angeli”, dove si vendono statuine, ciondoli e carta da lettere ispirati agli angeli... persino sonagli per bambini decorati con immagini di angeli. Esistono seminari e bollettini che dicono di insegnare come mettersi in contatto con questi esseri celesti. Riviste, quotidiani e talk show narrano storie di incontri con angeli.

Centinaia di libri

Poi ci sono i libri. Una grossa libreria di New York offre più di 500 libri che parlano degli angeli, in particolare degli angeli custodi. Questi libri promettono di insegnare come mettersi in contatto con gli angeli custodi, conoscerne il nome, parlare con loro e assicurarsi il loro aiuto. Vi si leggono molte storie di angeli che sarebbero apparsi nel momento del bisogno, mettendo in salvo persone che stavano per essere investite da una macchina, guarendo malattie letali, provvedendo conforto a persone in difficoltà e proteggendo soldati sul campo di battaglia. Tali angeli rendono servigi “senza pretendere nessun segno di pentimento, conversione o adesione a una dottrina”. È raro, però, che questi “incontri” inducano la gente a fare cambiamenti nella propria vita. A chi dice di aver avuto esperienze simili di solito non resta che una sensazione piacevole.

In un’epoca piena di stress e di problemi storie del genere possono sembrare incredibilmente allettanti. Ma sono credibili? Che importanza ha se lo sono o no?

[Testo in evidenza a pagina 4]

Molti ritengono di aver incontrato angeli

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi