BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g03 8/9 p. 11
  • Un bastoncino per pulirsi i denti

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Un bastoncino per pulirsi i denti
  • Svegliatevi! 2003
  • Vedi anche
  • Il chewing gum: moderno eppure antico
    Svegliatevi! 2002
  • Come proteggere il vostro sorriso
    Svegliatevi! 2005
  • I denti e vostro figlio
    Svegliatevi! 1971
  • Come salvare i denti
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 2003
g03 8/9 p. 11

Un bastoncino per pulirsi i denti

DALLA ZAMBIA

AFRICA: un continente i cui abitanti esibiscono dentature bellissime, ma in cui ci sono pochi spazzolini in commercio! Com’è possibile? Per molti il segreto di un sorriso smagliante è un semplice pezzetto di legno: il bastoncino da masticare!

Un tempo i bastoncini da masticare erano in uso presso i babilonesi e in seguito presso gli egizi, i greci e i romani. Questi piccoli “spazzolini” di legno erano comuni anche nell’Arabia preislamica. Circa 300 anni fa il bastoncino da masticare cadde in disuso presso gli europei, ma è tuttora usato in alcune zone di Africa, Asia e Medio Oriente.

In Medio Oriente i bastoncini da masticare si ricavano perlopiù dall’albero Salvadora persica. Nell’Africa occidentale si utilizzano rametti degli alberi di limetta e di arancio, mentre nel subcontinente indiano si ottengono prevalentemente dalla margosa (Azadirachta indica), chiamata anche neem. Nell’Africa orientale si ricavano da quasi 300 diverse specie di alberi e arbusti. Come fa un bastoncino a pulire i denti?

Quando lo si mastica, le fibre che si trovano all’estremità si sfilacciano diventando una specie di “spazzolino” rudimentale. Masticando a lungo si rimuovono i residui di cibo dagli spazi interdentali e si stimola la circolazione del sangue nelle gengive. Inoltre la masticazione fa aumentare la produzione di saliva, che agisce da collutorio naturale mandando via i batteri e creando un ambiente per essi inospitale.a

Il bastoncino da masticare, però, è più che un semplice spazzolino. I rametti e le radici di certe piante contengono composti chimici che rallentano la formazione della placca. È stato dimostrato che gli estratti di alcuni bastoncini hanno proprietà antibatteriche e fungicide. I rametti di Salvadora persica, l’albero menzionato in precedenza, aiutano perfino a prevenire l’ulcera. In Namibia i bastoncini staccati da una pianta detta muthala inibiscono la crescita degli agenti patogeni responsabili di carie, malattie gengivali e mal di gola. Questo “presidio medico-chirurgico” naturale previene la carie e nello stesso tempo rafforza le radici e le gengive. Alcune aziende ora producono paste dentifricie contenenti fibre e resine estratte da tali piante.

C’è chi, naturalmente, preferisce utilizzare lo spazzolino tradizionale. Che optiate per lo spazzolino o, come gli antichi, per il bastoncino, una cosa è certa: la pulizia dei denti è parte integrante dell’igiene personale.

[Nota in calce]

a Naturalmente è importante anche l’alimentazione. Le popolazioni rurali dell’Africa spesso mangiano più cereali integrali e verdura di quelle urbane. Inoltre generalmente consumano meno zucchero, cibi raffinati e bibite analcoliche, notoriamente responsabili della carie dentaria.

[Immagine a pagina 11]

I bastoncini da masticare si ricavano anche dalla margosa

[Fonte]

William M. Ciesla, Forest Health Management International, www.forestryimages.org

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi