BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g05 22/3 p. 31
  • Spettatori vulnerabili

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Spettatori vulnerabili
  • Svegliatevi! 2005
  • Vedi anche
  • Fa differenza quali film vedo?
    Svegliatevi! 1990
  • Quali film sceglierete?
    Svegliatevi! 2005
  • Come posso scegliere un film decente?
    Svegliatevi! 1990
  • I film della Società suscitano interesse
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
Svegliatevi! 2005
g05 22/3 p. 31

Spettatori vulnerabili

DALLA FINLANDIA

PER molti bambini film, televisione, videocassette, DVD, videogiochi e Internet fanno parte della vita di tutti i giorni. “Secondo alcune stime, il tempo che bambini e ragazzi passano davanti a uno schermo è 20-30 volte superiore al tempo che trascorrono con la famiglia”, afferma un recente rapporto pubblicato dalla Commissione finlandese per la classificazione dei film.a Questo, purtroppo, espone i bambini a molto materiale nocivo.

In alcuni paesi le autorità cercano di proteggere i bambini stabilendo limiti di età e classificando i programmi. Secondo il rapporto, comunque, non sempre genitori e figli capiscono le classificazioni, oppure tendono a sminuirle. Inoltre è risaputo che molte sale cinematografiche e videonoleggi non tengono conto dei limiti di età. Alcuni film e programmi, poi, non vengono nemmeno classificati.

Una delle insegnanti intervistate ha osservato in proposito: “Sembra che gli alunni non sempre li considerino violenti se non ci sono scene di spargimento di sangue”. Molti videogiochi e perfino cartoni animati per bambini contengono materiale potenzialmente nocivo.

Secondo il rapporto la famiglia ha “la responsabilità principale per quanto riguarda i film e i programmi televisivi che i bambini guardano”. Il rapporto termina con una domanda che fa riflettere: “Noi adulti abbiamo la volontà, la forza e i mezzi per proteggere i bambini dagli effetti nocivi dei media?”

[Nota in calce]

a Il rapporto “Limiti di età per i programmi audiovisivi e protezione dei bambini” si basa su uno studio al quale hanno partecipato circa 340 alunni delle elementari, oltre a genitori e insegnanti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi