BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 3/09 pp. 5-7
  • Gestite il denaro con giudizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Gestite il denaro con giudizio
  • Svegliatevi! 2009
  • Vedi anche
  • Come gestire il denaro
    La vostra famiglia può essere felice
  • Il denaro è la radice di ogni male?
    Bibbia: domande e risposte
  • Un concetto equilibrato del denaro
    Svegliatevi! 2015
  • Denaro
    Svegliatevi! 2014
Altro
Svegliatevi! 2009
g 3/09 pp. 5-7

Gestite il denaro con giudizio

“IL DENARO è la radice di tutti i mali”: questo detto è stato spesso attribuito alla Bibbia. In realtà la Bibbia dice: “L’amore dei soldi è la radice di tutti i mali”. (1 Timoteo 6:10, Parola del Signore) In effetti alcuni hanno sviluppato un vero e proprio attaccamento al denaro e si sono dedicati interamente ad accumulare ricchezze. Certuni sono diventati schiavi del denaro andando incontro a tragiche conseguenze. Se viene gestito bene, però, il denaro può essere utile. La Bibbia riconosce che “il denaro risponde a ogni esigenza”. — Ecclesiaste 10:19, CEI.

Anche se non ha la pretesa di essere un manuale di economia, la Bibbia contiene consigli pratici che possono aiutarvi a gestire il denaro con giudizio. I cinque passi che seguono sono quanto i consulenti finanziari generalmente raccomandano di fare e sono anche in armonia con i princìpi contenuti nella Bibbia, scritta molto tempo fa.

Verificate le entrate e spendete meno di quanto guadagnate

Risparmiate. Nella Bibbia si legge che agli israeliti era stata insegnata l’importanza di risparmiare. Ogni anno dovevano mettere da parte una decima (ovvero il 10 per cento) da utilizzare esclusivamente per assistere alle feste nazionali. (Deuteronomio 14:22-27) In modo simile l’apostolo Paolo incoraggiò i primi cristiani a mettere da parte dei risparmi ogni settimana, affinché in seguito potessero contribuire a favore dei loro fratelli nel bisogno. (1 Corinti 16:1, 2) La maggioranza dei pianificatori finanziari incoraggia a risparmiare. Fate del risparmio un obiettivo primario. Non appena ricevete lo stipendio, depositate l’ammontare che intendete risparmiare in una banca o in un altro istituto di credito. In questo modo resisterete alla tentazione di spendere quel denaro.

Stabilite un budget. Questo è l’unico modo veramente pratico per conoscere, controllare o ridurre le vostre uscite. Stabilendo un budget potete farvi un’idea di come impiegate il denaro e potete riuscire a raggiungere determinati obiettivi che vi eravate prefissi. Verificate le entrate e spendete meno di quanto guadagnate. Imparate a distinguere tra bisogni e desideri. A questo proposito Gesù esortò saggiamente i suoi ascoltatori a ‘calcolare la spesa’ prima di intraprendere qualunque attività. (Luca 14:28) La Bibbia consiglia di evitare di indebitarsi inutilmente. — Proverbi 22:7.

Pianificate. Valutate con attenzione i vostri bisogni futuri. Per esempio se intendete acquistare una casa o un appartamento, potreste decidere di accendere un mutuo da pagare a un ragionevole tasso d’interesse. In modo analogo, un padre di famiglia potrebbe sentire il bisogno di stipulare un’assicurazione sulla vita, contro le malattie, contro l’invalidità o qualunque altro tipo di assicurazione per tutelare i suoi cari. Valutare i vostri bisogni futuri potrebbe anche voler dire fare i piani per la pensione. Proverbi 21:5 ci ricorda che “i piani del diligente sono sicuramente per il vantaggio”.

Imparate a distinguere tra bisogni e desideri

Imparate. Investite su voi stessi acquistando nuove capacità e prendendovi cura della vostra salute sotto il profilo fisico ed emotivo. Questi sono investimenti che si riveleranno vantaggiosi. Non smettete mai di imparare. La Bibbia attribuisce grande valore alla ‘saggezza e alla capacità di pensare’, e ci esorta a continuare a coltivarle. — Proverbi 3:21, 22; Ecclesiaste 10:10.

Siate equilibrati. Tenete il denaro al giusto posto. I sondaggi indicano che chi si preoccupa più delle persone che del denaro è più felice. Alcuni si fanno prendere dall’avidità e perdono l’equilibrio. In che modo? Dopo aver provveduto adeguatamente ai loro bisogni fondamentali, si imbarcano nell’impresa di arricchire. Oltre che di cibo, vestiario e alloggio, di cosa ha veramente bisogno una persona? Non sorprende che lo scrittore biblico citato all’inizio dell’articolo abbia anche scritto: “Avendo nutrimento e di che coprirci, di queste cose saremo contenti”. (1 Timoteo 6:8) Sapersi accontentare impedisce di coltivare l’amore del denaro e protegge da tutti i problemi che ne derivano.

In effetti, l’amore del denaro è la radice di molte cose dannose. Se lasciate che il denaro prenda il sopravvento, ne diventerete schiavi. Se invece imparerete a gestirlo con giudizio, vi darà la libertà di perseguire le cose che contano di più nella vita, come un rapporto significativo con familiari, amici e con Dio. Ciò nonostante, in questo mondo pare impossibile vivere senza preoccuparsi del denaro. Il denaro sarà sempre una fonte di preoccupazione? C’è speranza di veder finire la povertà? L’ultimo articolo di questa serie risponderà a questi interrogativi.

Oltre che di cibo, vestiario e alloggio, di cosa ha veramente bisogno una persona?

INSEGNATE AI VOSTRI FIGLI A GESTIRE IL DENARO

Oggi molti adulti affrontano gravi problemi economici. Pertanto alcuni esperti incoraggiano i genitori a insegnare ai figli ad amministrare il denaro, e a iniziare a farlo presto. Se chiedete a un bambino da dove vengono i soldi, nella maggioranza dei casi vi risponderà “da papà” o “dalla banca”. Se insegnate ai vostri figli il valore del denaro, ovvero a distinguere tra bisogni e desideri, a risparmiare e a investire, potrete aiutarli a evitare inutili debiti e l’oppressione economica che ne deriva. Ecco alcuni suggerimenti.

  1. Date l’esempio. Di solito i figli fanno quello che fate più che quello che dite.

  2. Stabilite dei limiti. Dite quanto potete spendere voi e quanto possono spendere loro. Imparate a dire di no e siate coerenti.

  3. Lasciate che gestiscano il loro denaro. Se ricevono una paghetta o fanno un po’ di soldi con un lavoretto, date loro qualche dritta su come amministrare quel denaro. Poi lasciate che siano loro a decidere.

  4. Insegnate la generosità. Incoraggiate i vostri figli a dividere quello che hanno con gli altri e a mettere regolarmente da parte qualcosa per onorare Dio.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi