BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 7/11 pp. 10-11
  • Come evitare gli incidenti stradali

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come evitare gli incidenti stradali
  • Svegliatevi! 2011
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Limiti di velocità, cinture di sicurezza ed SMS
  • Condizioni della strada e manutenzione del veicolo
  • Alcol e guida
  • Incidenti automobilistici: Siete al sicuro?
    Svegliatevi! 2002
  • Prendete l’abitudine di guidare con prudenza
    Svegliatevi! 1988
  • Usate le cinture di sicurezza
    Svegliatevi! 1998
  • Perché allacciare le cinture di sicurezza?
    Svegliatevi! 1981
Altro
Svegliatevi! 2011
g 7/11 pp. 10-11

Come evitare gli incidenti stradali

PNEUMATICI che stridono, lamiere che si accartocciano, vetri che vanno in frantumi, gente che grida... Tutto questo forse suona familiare a chi è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Secondo un rapporto del Population Reference Bureau, “ogni anno in tutto il mondo perdono la vita sulle strade 1,2 milioni di persone, e almeno 50 milioni rimangono ferite”.

Attenendosi alle norme di sicurezza e usando il buon senso, però, si possono evitare molti incidenti. Vediamo come.

Limiti di velocità, cinture di sicurezza ed SMS

Su alcune strade il limite di velocità potrebbe sembrare troppo basso. Ma di solito superarlo non incide granché sul tempo che si impiega per arrivare a destinazione. Per esempio, percorrere una distanza di 100 chilometri a 150 all’ora anziché a 130 fa guadagnare meno di 6 minuti. Vale la pena rischiare un incidente per così poco?

Lo scopo delle cinture di sicurezza è quello di proteggere i passeggeri. Un’agenzia governativa americana ha calcolato che, solo negli Stati Uniti, tra il 2005 e il 2009 indossarle ha salvato la vita a oltre 72.000 persone. L’airbag può sostituirsi alla cintura di sicurezza? No. È l’azione congiunta di entrambi a provvedere una maggiore protezione. Se non si indossa la cintura di sicurezza, l’airbag perde la sua efficacia e può perfino essere pericoloso. Prendete quindi l’abitudine di allacciare le cinture, e sinceratevi che chi viaggia insieme a voi faccia altrettanto. Un’altra precauzione: non cercate mai di leggere o scrivere SMS mentre guidate.

Condizioni della strada e manutenzione del veicolo

Se il manto stradale è bagnato o sdrucciolevole a motivo di polvere, sabbia o ghiaia, l’aderenza dei pneumatici diminuisce. Andando più piano si hanno meno probabilità di slittare in frenata. Se guidate regolarmente su strade coperte di neve o ghiaccio, considerate la possibilità di comprare pneumatici invernali: avendo scanalature più profonde assicurano un’aderenza migliore.

Gli incroci sono pericolosi per tutti gli automobilisti. Un esperto di sicurezza stradale raccomanda quanto segue: quando scatta il verde, aspettate un attimo prima di attraversare l’incrocio. In questo modo potrete evitare lo scontro con un eventuale veicolo che è passato col rosso.

Per evitare incidenti è fondamentale mantenere l’auto in buone condizioni. Pensate a cosa potrebbe succedere se, mentre state guidando, i freni non rispondessero più. Per evitare problemi, alcuni portano periodicamente il loro veicolo da un bravo meccanico; altri invece preferiscono fare da soli alcuni lavoretti di manutenzione. Qualunque cosa decidiate di fare, accertatevi che vengano effettuati i necessari controlli e riparazioni.

Alcol e guida

Anche gli automobilisti che di solito guidano in modo responsabile e sicuro possono correre grossi rischi se si mettono al volante dopo aver bevuto. In Italia nel 2008 sono stati rilevati circa 219.000 incidenti stradali che hanno provocato quasi 4.800 morti e 311.000 feriti. Dal 30 al 40 per cento di tutti questi incidenti erano correlati all’alcol. Persino una quantità minima di alcol può pregiudicare la capacità di guida. Alcuni decidono di non bere affatto se devono guidare.

Rispettando il codice della strada, allacciando le cinture, tenendo l’auto in buone condizioni ed evitando di guidare dopo aver bevuto potete proteggere sia la vostra vita che quella degli altri. Se messi in pratica, questi consigli possono farvi evitare incidenti mentre siete al volante.

[Riquadro/Immagine a pagina 11]

ATTENZIONE AI COLPI DI SONNO!

“Si deve tenere presente che guidare quando si ha sonno è paragonabile a guidare dopo aver bevuto”. Questa affermazione fatta da un funzionario dell’americana National Sleep Foundation sottolinea il pericolo di mettersi al volante quando si è assonnati. Se riscontrate i seguenti sintomi, non è il caso che guidiate:a

● Avete difficoltà a concentrarvi, sbattete le palpebre di frequente o le sentite pesanti

● Fate fatica a tenere su la testa

● Sbadigliate ripetutamente

● Ricordate con difficoltà gli ultimi chilometri percorsi

● Sbagliate la vostra uscita o non vedete i segnali

● Invadete un’altra corsia, state troppo attaccati al veicolo che vi precede o finite sulle bande rumorose

Questi sintomi suggeriscono che è meglio far guidare qualcun altro o fermarsi in un’area di sosta per fare un sonnellino. La vostra sicurezza e quella degli altri valgono ben più di un ritardo!

[Nota in calce]

a Fonte: National Sleep Foundation

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi