BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 9/12 pp. 28-29
  • Il versatile limone

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il versatile limone
  • Svegliatevi! 2012
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I limoni approdano in Italia
  • Non solo un frutto
  • Piatti della cucina greca
    Svegliatevi! 1976
  • Come furono scoperte le vitamine
    Svegliatevi! 1977
  • Sostituti del sangue
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1956
  • Il piccolo frutto peloso della Nuova Zelanda
    Svegliatevi! 1992
Altro
Svegliatevi! 2012
g 9/12 pp. 28-29

Il versatile limone

Un limone

IMMAGINATE un prodotto che può essere utilizzato come medicinale, detergente, disinfettante e cosmetico. Potete mangiarlo e berne il succo; da esso si estraggono anche oli essenziali. Si presenta ben confezionato, lo si trova in tutto il mondo e costa poco. Forse proprio in questo momento ne avete uno in cucina. Stiamo parlando del limone.

Si ritiene che i limoni siano originari dell’Estremo Oriente. Da lì pian piano furono portati a ovest, verso il Mediterraneo. Gli alberi di limone crescono nei climi miti, ed è per questo che sono così rigogliosi in luoghi come Argentina, Italia, Messico, Spagna e anche in certe zone dell’Africa e dell’Asia. Un albero adulto, a seconda della varietà e del posto in cui cresce, può produrre dai 200 a ben 1.500 limoni l’anno. Le varietà di limoni coltivate fioriscono in diverse stagioni, regalandoci frutti durante tutto l’anno.

I limoni approdano in Italia

Se gli antichi romani coltivassero o no limoni è un argomento molto dibattuto. Testimonianze scritte dimostrano che i romani conoscevano il cedro, un altro rappresentante della famiglia degli agrumi, che assomiglia a un grosso limone. Nella sua Naturalis Historia, il naturalista latino Plinio il Vecchio menziona specificamente l’albero del cedro e i suoi frutti. Esperti autorevoli, comunque, ritengono che i romani conoscessero anche i limoni. Perché? Perché numerosi affreschi e mosaici rappresenterebbero questi frutti e non i cedri. Uno di questi esempi si trova in una villa rinvenuta a Pompei, chiamata appropriatamente Casa del frutteto, perché gli affreschi che ne abbelliscono le pareti rappresentano diverse piante, fra cui il limone. Bisogna dire che a quel tempo il limone era probabilmente considerato una pianta esotica e forse si utilizzava solo per le sue proprietà officinali. Non possiamo dire quanto fosse facile coltivarlo né quanto fosse diffuso.

La Sicilia, con le sue lunghe estati calde e i suoi inverni miti, è diventata a livello nazionale il principale produttore di agrumi, limoni inclusi. Ci sono comunque altre zone, soprattutto lungo le coste, in cui vengono coltivati limoni di ottima qualità.

A sud di Napoli sorge la bella città di Sorrento e ancora più a sud si protende per una quarantina di chilometri la stupenda Costiera amalfitana. Incastonate nelle sue insenature si trovano località incantevoli come Amalfi, Positano e Vietri sul Mare, per citarne solo alcune. I limoni di Sorrento e della Costiera amalfitana hanno il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP), una garanzia che sono prodotti proprio in queste zone. Gli abitanti del posto fanno bene a proteggere i loro limoni, che sono stati sapientemente piantati su terrazzamenti addossati alla parete della montagna; qui assorbono i raggi del sole e producono limoni succosi ed estremamente profumati.

Per coltivare una pianta di limone non occorre molto spazio. È sufficiente anche solo un balcone assolato, dato che gli alberelli di limone nano crescono in vaso e sono belle piante ornamentali. Cresceranno bene in punti riparati dal vento e soleggiati dove possono godere del tepore del sole, preferibilmente a ridosso di un muro. Comunque, se durante l’inverno la temperatura diminuisce sensibilmente, gli alberelli vanno coperti o portati all’interno.

Non solo un frutto

Quanto spesso usate i limoni? Alcuni ne mettono una fetta nel tè, altri ne usano la scorza o alcune gocce del succo per preparare dolci. Forse li spremete per farvi una limonata. In tutto il mondo i cuochi li tengono sempre a portata di mano per usarli in cucina in svariati modi. Ma avete mai usato il succo di limone per rimuovere una macchia o per disinfettare?

Per esempio, alcuni puliscono e disinfettano i taglieri strofinandovi un mezzo limone. Invece di usare la candeggina per togliere le macchie o disinfettare il lavandino, alcuni utilizzano succo di limone misto a bicarbonato di sodio. Un mezzo limone nel frigorifero o nella lavastoviglie elimina i cattivi odori lasciando un buon odore di pulito.

I limoni sono ricchi di acido citrico, che viene utilizzato come conservante naturale e dà ai cibi e alle bevande un sapore asprigno. La parte bianca e la scorza forniscono pectina, usata nell’industria alimentare come addensante, emulsionante e gelatinizzante. Inoltre dalla sua buccia si ricava un olio essenziale usato nell’industria alimentare, farmaceutica e cosmetica. L’elenco degli usi del limone potrebbe continuare all’infinito. Il limone è davvero un frutto versatile, gustoso e dal colore vivo.

La vitamina C

Compresse di vitamina C

La vitamina C è indispensabile per la crescita e la salute dell’organismo. È contenuta in molti alimenti, come verdure a foglie verdi, pomodori, peperoni dolci, ribes neri e fragole. Gli agrumi, limoni compresi, sono una delle fonti principali di vitamina C.La quantità di vitamina C contenuta in un limone dipende da diversi fattori quali condizioni climatiche in cui il frutto cresce, grado di maturazione e persino la posizione del frutto sull’albero.

In alcuni paesi il fabbisogno giornaliero di vitamina C raccomandato per gli adulti è di circa 100 milligrammi. Un limone di medie dimensioni contiene quasi la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina C raccomandata.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi