BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g17 n. 1 pp. 3-7
  • La depressione negli adolescenti: cause e rimedi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La depressione negli adolescenti: cause e rimedi
  • Svegliatevi! 2017
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • CAUSE DELLA DEPRESSIONE
  • PRENDITI CURA DI TE
  • Alla radice del problema
    Svegliatevi! 2001
  • Perché mi sento così depresso?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • Perché milioni di persone soffrono di depressione mentale?
    Svegliatevi! 1977
  • Depressione: È solo un fattore mentale?
    Svegliatevi! 1987
Altro
Svegliatevi! 2017
g17 n. 1 pp. 3-7
Un ragazzo depresso seduto sul letto

IN COPERTINA

La depressione negli adolescenti: cause e rimedi

“QUANDO sono in preda alla depressione”, dice Anna,a “non ho voglia di fare nulla, neppure quello che di solito mi piace fare. Voglio solo dormire. Spesso penso che nessuno mi possa voler bene, mi sembra di non valere niente e di essere un peso per gli altri”.

“Pensavo al suicidio”, racconta Julia. “Non volevo davvero morire, volevo solo smetterla di sentirmi così. Di solito mi interesso degli altri, ma quando sono depressa non mi importa di niente e di nessuno”.

Anna e Julia erano appena adolescenti quando iniziarono a soffrire di depressione. Magari i loro coetanei si sentivano giù solo ogni tanto, mentre Anna e Julia erano depresse per intere settimane o mesi. “È come essere intrappolata in un profondo buco nero”, dice Anna. “Ti sembra di impazzire, di non essere più la stessa”.

Anna e Julia non sono casi isolati. I casi di depressione giovanile sembrano aumentare in maniera allarmante, e la depressione è “la causa predominante di malattia e disabilità tra i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 10 e i 19 anni”, indica l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

I sintomi della depressione possono presentarsi durante l’adolescenza e includono un aumento o una diminuzione del sonno, dell’appetito e del peso. Possono anche essere presenti sentimenti di disperazione, inutilità, tristezza e rassegnazione. Altri segnali sono l’isolamento sociale, problemi di concentrazione e di memoria, pensieri o azioni suicide e sintomi non riconducibili a farmaci. In caso di sospetta depressione, gli esperti di salute mentale spesso cercano di capire se alcuni sintomi persistono da settimane e se hanno un impatto importante sulla vita di una persona.

CAUSE DELLA DEPRESSIONE

Secondo l’OMS, “la depressione deriva da una complessa interazione di fattori sociali, psicologici e biologici”. Eccone alcuni.

Fattori fisici. Spesso, come per Julia, la depressione si manifesta in varie persone della stessa famiglia e questo suggerisce che i fattori ereditari possono avere un certo peso, forse influenzando l’attività chimica del cervello. Altri fattori di rischio sono le malattie cardiovascolari e le alterazioni dei livelli ormonali, così come l’abuso prolungato di sostanze, che può scatenare o aggravare la depressione.b

Stress. Un po’ di stress può essere positivo, ma quando è cronico o eccessivo può essere dannoso a livello fisico e psicologico, e a volte può portare un adolescente, che è più vulnerabile ai cambiamenti ormonali, a soffrire di depressione. Comunque le cause esatte della depressione non sono ancora chiare e possono includere una combinazione di fattori, come menzionato in precedenza.

Alcuni di questi possono essere anche il divorzio o la separazione dei genitori, la morte di una persona amata, abusi fisici o sessuali, un grave incidente, una malattia oppure un disturbo dell’apprendimento, specialmente se il ragazzo si sente rifiutato. Un altro fattore scatenante potrebbero essere le aspettative troppo alte dei genitori, ad esempio in relazione al rendimento scolastico. Il bullismo, l’incertezza del proprio futuro, il distacco emotivo da parte di un genitore depresso e l’instabilità dei genitori sono altri possibili fattori. Cosa può fare un adolescente per affrontare la depressione?

PRENDITI CURA DI TE

La depressione da moderata a grave viene normalmente curata con l’uso di farmaci e con il supporto di specialisti.c Gesù Cristo disse: “I forti non hanno bisogno del medico, ma quelli che stanno male sì” (Marco 2:17). Una malattia può colpire qualsiasi parte del corpo, incluso il cervello. Dato che mente e corpo sono collegati, possono essere necessari dei cambiamenti nello stile di vita.

Se soffri di depressione, prenditi dovutamente cura della tua salute fisica e mentale. Ad esempio, mangia sano, dormi a sufficienza e fai regolare attività fisica. L’esercizio rilascia sostanze chimiche che possono sollevarti l’umore, aumentare le tue energie e migliorare la qualità del tuo riposo. Se possibile, riconosci le cause scatenanti e i segni premonitori di depressione, e stabilisci un piano d’azione adeguato. Parlane con qualcuno di cui ti fidi. Familiari e amici intimi possono esserti di sostegno nell’affrontare la depressione giovanile e forse nel ridurre i sintomi. Scrivi i tuoi pensieri e le tue emozioni in un diario; Julia, la ragazza citata prima, l’ha trovato utile. Soprattutto, non trascurare il tuo bisogno spirituale. Questo può migliorare sensibilmente la tua visione della vita. Gesù Cristo disse: “Felici quelli che si rendono conto del loro bisogno spirituale” (Matteo 5:3).

Una ragazza è a tavola e mangia insieme ai suoi genitori, corre e dorme

Mangia sano, fai attività fisica e dormi a sufficienza

Una ragazza legge la Bibbia

Puoi trovare conforto non trascurando il tuo bisogno spirituale

Anna e Julia sono d’accordo con le parole di Gesù. Anna dice: “Le attività spirituali mi fanno concentrare sulle altre persone e non solo sui miei problemi. Non è sempre facile, ma quando ci riesco sono molto contenta”. Per Julia sono di conforto la preghiera e la lettura della Bibbia. “Aprire il mio cuore a Dio in preghiera mi dà serenità”, afferma. “La Bibbia mi aiuta a vedere che valgo agli occhi di Dio e che lui ha veramente cura di me. Mi fa anche essere positiva in merito al futuro”.

Essendo il nostro Creatore, Geova Dio capisce pienamente come l’educazione ricevuta, le esperienze della vita e la genetica influenzano la nostra mentalità e le nostre emozioni. Quindi, lui è in grado di darci l’aiuto e il conforto di cui abbiamo bisogno, forse tramite persone premurose e comprensive. Inoltre, verrà il momento in cui Dio ci guarirà da ogni tipo di malattia, fisica e mentale. “Nessun residente dirà: ‘Sono malato’”, dice Isaia 33:24.

La Bibbia promette che Dio “asciugherà ogni lacrima dai [nostri] occhi, e la morte non ci sarà più, né ci sarà più cordoglio né grido né dolore” (Rivelazione [Apocalisse] 21:4). Che parole confortanti e rassicuranti! Se vuoi conoscere meglio il proposito di Dio per l’uomo e la terra, visita il sito jw.org. Lì troverai un’ottima Bibbia online, oltre ad articoli che trattano un’ampia varietà di argomenti, inclusa la depressione.

a I nomi sono stati cambiati.

b Dato che l’umore di una persona può essere influenzato da centinaia di malattie, medicinali e droghe, è necessaria una corretta diagnosi medica.

c Svegliatevi! non raccomanda nessuna terapia in particolare.

Per i genitori

  • Tenete presente che gli adolescenti depressi hanno difficoltà a esprimere i propri sentimenti o forse non capiscono che cosa sta accadendo loro. Magari non sanno quali sono i sintomi della depressione.

  • Gli adolescenti tendono a manifestare la depressione in maniera diversa rispetto agli adulti, quindi siate attenti a cogliere cambiamenti importanti nel comportamento, nelle abitudini alimentari, nell’umore, nel sonno o nelle interazioni sociali di vostro figlio, specialmente se i cambiamenti persistono per settimane.

  • Prendete seriamente ogni riferimento al suicidio.

  • Se sospettate che sia depressione (non semplice tristezza) valutate di consultare uno specialista.

  • Aiutate vostro figlio ad attenersi alla cura medica prescritta e consultate il dottore se non vedete nessun miglioramento o se notate effetti collaterali indesiderati.

  • Come famiglia stabilite e seguite un programma che riguarda i pasti, l’attività fisica e il sonno.

  • Dialogate con vostro figlio e aiutatelo ad affrontare tutti i sintomi della depressione.

  • Rassicurate vostro figlio dicendogli regolarmente che gli volete bene, perché la depressione può farlo sentire solo, inutile e può farlo chiudere in sé stesso.

Come combattere la depressione

Un kit di sopravvivenza che contiene foto di persone a cui vogliamo bene, versetti della Bibbia, canzoni, articoli ed esperienze positive

Se soffri di depressione, crea un tuo kit di sopravvivenza che potrà aiutarti a tenere sotto controllo pensieri e sentimenti. Questo kit, che puoi personalizzare, potrebbe contenere queste cose:

  • I contatti delle persone che vorresti chiamare quando ti senti giù

  • Canzoni che ti fanno stare bene e che ti ricaricano

  • Articoli e frasi di incoraggiamento per te

  • Una lista di frasi della Bibbia che ti tirano su, come Salmo 34:18; 51:17; 94:19 e Filippesi 4:6, 7

  • Cose che ti ricordano chi ti vuole bene

  • Un diario che raccoglie i tuoi pensieri positivi e le belle esperienze che hai avuto

Mi sento depressa

La depressione è più diffusa tra le ragazze che tra i ragazzi. Un fattore potrebbe essere il trauma che spesso le ragazze affrontano quando subiscono molestie o abusi emotivi, fisici o sessuali. Sharon Hersh, un’esperta del settore, ha scritto: “Quando la paura del mondo esterno si scontra con lo scombussolamento del mondo interno ci si sente schiacciati e confusi”. Le ragazze potrebbero anche essere eccessivamente influenzate dai modelli diffusi dai media sul fisico perfetto. Una ragazza che si vede brutta o che si preoccupa troppo dell’opinione dei coetanei potrebbe essere più soggetta alla depressione.d

d Vedi “Il punto di vista biblico: Bellezza fisica”, pubblicato in Svegliatevi!, n. 4 2016.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi