BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g87 22/10 pp. 5-6
  • Depressione: È solo un fattore mentale?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Depressione: È solo un fattore mentale?
  • Svegliatevi! 1987
  • Vedi anche
  • Perché milioni di persone soffrono di depressione mentale?
    Svegliatevi! 1977
  • Perché mi sento così depresso?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • La depressione negli adolescenti: cause e rimedi
    Svegliatevi! 2017
  • Depressione: Come curarla
    Svegliatevi! 2009
Altro
Svegliatevi! 1987
g87 22/10 pp. 5-6

Depressione: È solo un fattore mentale?

L’UOMO si sentì depresso non appena cominciò a restaurare la sua casa, un edificio vecchio di due secoli. Dormiva male e trovava insolitamente difficile fare sforzi mentali prolungati. I familiari si chiedevano se la casa non fosse abitata dai fantasmi! L’uomo notò che i suoi sintomi più gravi, inclusi certi dolori addominali, si manifestavano dopo periodi trascorsi in casa a scrostare la vecchia vernice dalle parti in legno. Un medico scoprì che la depressione era causata da avvelenamento da piombo, metallo presente negli strati di vecchia vernice che l’uomo stava togliendo.

Sì, a volte la depressione si può attribuire anche a sostanze tossiche. Anzi, forse vi meraviglierà sapere che esistono varie cause fisiche in grado di scatenare la depressione.

Anni addietro certi ricercatori esaminarono attentamente 100 persone che erano state ricoverate nell’ospedale di una città per disturbi psichici, tra cui la depressione. In 46 di questi casi fu riscontrato che i sintomi psichici erano direttamente connessi con malattie fisiche. Secondo il rapporto pubblicato nell’American Journal of Psychiatry, quando questi disturbi fisici furono curati, 28 soggetti “beneficiarono di una sorprendente e rapida scomparsa dei sintomi psichici”, e 18 “migliorarono sensibilmente”.

Comunque, il ruolo delle malattie fisiche nella depressione è complesso. L’esperienza di molti medici indica che un paziente depresso può soffrire contemporaneamente di una malattia fisica che non è la vera causa della sua depressione ma che diventa l’oggetto principale dei suoi pensieri. Tuttavia, in molti casi quello che bisogna affrontare e curare è lo stato depressivo.

Sebbene alcune malattie fisiche possano causare o aggravare i disturbi emotivi, possono anche manifestarsi determinati sintomi psichici quale reazione a una malattia preesistente. Ad esempio, dopo un grave intervento chirurgico, specie se al cuore, i pazienti sono quasi sempre depressi durante la convalescenza. Una volta guariti, di solito la depressione sparisce. Il disturbo può essere causato anche dallo stress a cui il corpo è sottoposto in seguito a una malattia grave. In certuni può insorgere una grave sindrome depressiva come risultato di una reazione allergica a certi alimenti o ad altre sostanze.

Un altro fattore che può favorire l’insorgere di certe forme di depressione è l’ereditarietà. Ai primi di quest’anno alcuni ricercatori hanno annunciato la scoperta di un difetto genetico ereditario che si crede predisponga alcuni alla sindrome maniaco-depressiva.

Per giunta, alcuni specialisti dicono che dal 10 al 20 per cento delle puerpere soffre di depressione post-partum. I ricercatori però non sono d’accordo se attribuire il disturbo a cambiamenti ormonali legati al parto oppure alle tensioni emotive che la maternità comporta. Recenti scoperte indicano pure che la sindrome premestruale e l’uso di pillole anticoncezionali tendono a rendere depresse certe donne.

Ricerche compiute ultimamente indicano inoltre che alcuni, a quanto risulta, soffrono di sbalzi d’umore stagionali, il cosiddetto “disturbo affettivo stagionale”. Queste persone si sentono molto depresse in autunno e in inverno. Rallentano il loro ritmo e in genere dormono troppo, si isolano da amici e familiari e riscontrano dei cambiamenti nell’appetito e nei cibi che preferiscono. Ma non appena arrivano la primavera e l’estate esse ridiventano euforiche, attive e piene di energia, e in linea di massima stanno bene. Alcuni hanno tratto molto beneficio dalla terapia della luce artificiale.

La depressione, perciò, non è sempre ‘un fattore mentale’. Quindi, se l’umor nero persiste, è essenziale sottoporsi a un esame medico completo. Ma se non si trova nessuna causa fisica?

[Riquadro a pagina 6]

Alcune cause fisiche della depressione

Dalle ricerche mediche è emerso che in alcuni la depressione può essere causata dalle seguenti cose:

Metalli e composti chimici tossici: piombo, mercurio, alluminio, ossido di carbonio e alcuni insetticidi

Carenze nutritive: certe vitamine e alcuni minerali essenziali

Malattie infettive: tubercolosi, mononucleosi, polmonite di origine virale, epatite, influenza

Malattie del sistema endocrino: malattie della tiroide, malattia di Cushing, ipoglicemia e diabete mellito

Malattie del sistema nervoso centrale: sclerosi multipla e morbo di Parkinson

Droghe voluttuarie: PCP, marijuana, anfetamine, cocaina, eroina e metadone

Farmaci prescritti dal medico: barbiturici, anticonvulsivanti, corticosteroidi e ormoni. Alcuni farmaci per la cura di ipertensione, artrite, disturbi cardiovascolari e alcuni disturbi mentali

(Certo non tutti questi farmaci causeranno depressione, e anche quando il rischio c’è, di solito riguarda solo una piccola percentuale di quelli che usano il farmaco sotto la debita sorveglianza del medico).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi