BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g 7/09 pp. 4-6
  • Depressione: Come curarla

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Depressione: Come curarla
  • Svegliatevi! 2009
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Opzioni da valutare
  • Problemi comuni
  • Depressione: È solo un fattore mentale?
    Svegliatevi! 1987
  • Perché milioni di persone soffrono di depressione mentale?
    Svegliatevi! 1977
  • La depressione negli adolescenti: cause e rimedi
    Svegliatevi! 2017
  • Terapie delle gravi forme di depressione
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 2009
g 7/09 pp. 4-6

Depressione: Come curarla

“IO E mio marito abbiamo cercato cure mediche, modificato il nostro stile di vita e fatto il possibile per trovare un programma di attività quotidiane che io potessi sostenere”, dice Ruth, che soffre di depressione da molti anni. “Ora ci sembra di aver trovato una cura efficace, e sto meglio. Comunque, nel periodo in cui nessun rimedio pareva funzionare, il costante affetto di mio marito e dei miei amici mi ha aiutato a non arrendermi”.

Come dimostra il caso di Ruth, chi soffre di depressione ha bisogno di tutto l’aiuto possibile, incluse le cure mediche che potrebbero essere necessarie. Ignorare la depressione può essere pericoloso perché, se non viene curata, può addirittura mettere a rischio la vita. Circa duemila anni fa, Gesù Cristo disse che ‘quelli che stanno male hanno bisogno del medico’, e riconobbe così che chi ha esperienza in campo medico può provvedere l’aiuto necessario. (Marco 2:17) In effetti, spesso i medici possono fare molto per alleviare le sofferenze di chi è affetto da depressione.a

Opzioni da valutare

Esistono diversi tipi di cure per la depressione, a seconda dei sintomi e della gravità della malattia. (Vedi il riquadro “Alcune forme di depressione”). Molti trovano un valido aiuto nel medico di famiglia, ma in alcuni casi è necessario rivolgersi a uno specialista. Il medico può prescrivere degli antidepressivi o raccomandare qualche altro tipo di terapia. C’è anche chi ha ottenuto buoni risultati assumendo prodotti erboristici, facendo qualche cambiamento nell’alimentazione o seguendo un programma mirato di esercizio fisico.

Problemi comuni

1. Amici benintenzionati con poca o nessuna competenza in campo medico potrebbero consigliarvi o sconsigliarvi un particolare tipo di cura. Forse insistono che dovreste assumere certi prodotti erboristici o certi farmaci o che non dovreste prendere assolutamente nulla.

Riflettete: Accettate solo consigli che vengono da una fonte accreditata. Alla fine siete voi a dover decidere con cognizione di causa.

2. Lo scoraggiamento può far desistere dal seguire una certa terapia perché non si vedono miglioramenti oppure si riscontrano spiacevoli effetti collaterali.

Riflettete: “I piani sono frustrati dove non si parla in maniera confidenziale, ma nella moltitudine dei consiglieri c’è la riuscita”. (Proverbi 15:22) Una terapia ha più probabilità di rivelarsi efficace se c’è un buon dialogo tra medico e paziente. Spiegate chiaramente al medico i vostri timori o descrivetegli bene i sintomi. Chiedetegli se è necessario rivedere la terapia o se basta continuare a seguirla con costanza prima di riuscire a riscontrare dei benefìci.

3. L’eccessiva sicurezza può indurre a interrompere bruscamente una terapia dopo poche settimane solo perché ormai ci si sente meglio. Forse non ci si ricorda più quanto fossero devastanti i sintomi prima di iniziare la cura.

Riflettete: Interrompere una terapia all’improvviso senza consultare il medico può avere conseguenze gravi e addirittura mettere a repentaglio la vita.

Benché la Bibbia non sia un testo di medicina, il suo Autore, Geova Dio, è Colui che ha creato l’uomo. Il prossimo articolo si soffermerà sul conforto e sui consigli che la Parola di Dio provvede a chi soffre di depressione e a coloro che gli stanno vicino.

a Svegliatevi! non raccomanda nessuna terapia in particolare. Prima di prendere una decisione, ciascuno dovrebbe valutare attentamente le varie opzioni.

ALCUNE FORME DI DEPRESSIONE

L’efficacia di qualunque terapia dipende dalla forma di depressione da cui si è affetti.

  • La depressione maggiore è caratterizzata da sintomi abbastanza gravi da persistere, se non curati, per sei mesi o più. Questo disturbo incide su quasi tutti gli aspetti della vita del paziente.

  • I disturbi bipolari sono anche noti come disturbi maniaco-depressivi. Chi ne soffre è in balia di forti alterazioni dell’umore: prolungati episodi di intensa iperattività (stati maniacali) si alternano a fasi di profondo abbattimento (stati depressivi). — Vedi l’articolo “Vivere con un disturbo dell’umore”, nel numero dell’8 gennaio 2004 di questa rivista.

  • La distimia, pur non essendo invalidante come la depressione maggiore, è caratterizzata da uno stato depressivo che rende difficile svolgere le normali attività. A volte può presentare episodi intermittenti di depressione maggiore.

  • La depressione postpartum è un disturbo emotivo debilitante che colpisce molte madri dopo il parto. — Vedi l’articolo “Che cos’è la depressione postpartum”, nel numero dell’8 giugno 2003 di questa rivista.

  • Il disturbo affettivo stagionale in genere insorge a causa della carenza di luce solare nei mesi autunnali e invernali. Tende a scomparire nei mesi primaverili ed estivi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi