BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g21 n. 3 pp. 10-13
  • Cosa rivela la Bibbia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa rivela la Bibbia
  • Svegliatevi! 2021
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cose che la Bibbia non dice
  • Quando ha avuto inizio la creazione dell’universo?
    Bibbia: domande e risposte
  • La scienza contraddice la Genesi?
    Svegliatevi! 2006
  • Creazione: una storia non raccontata
    Svegliatevi! 2014
  • La scienza e la Genesi
    La vita: opera di un Creatore?
Altro
Svegliatevi! 2021
g21 n. 3 pp. 10-13

Cosa rivela la Bibbia

“Questa è la storia dei cieli e della terra quando furono creati” (Genesi 2:4). Con queste parole la Bibbia riassume il racconto della creazione del nostro pianeta. Ma quello che dice è in armonia con i fatti dimostrati dalla scienza? Vediamo qualche esempio.

Il principio: vengono creati l’universo e la Terra

L’universo è sempre esistito?

Genesi 1:1 dice: “In principio Dio creò i cieli e la terra”.

Fino alla seconda metà del XX secolo, molti scienziati di rilievo credevano che l’universo fosse sempre esistito. Ma sulla base di scoperte più recenti la maggior parte degli scienziati è ora d’accordo sul fatto che l’universo abbia effettivamente avuto un inizio.

Come appariva la Terra all’inizio?

Genesi 1:2, 9 dice che inizialmente la Terra era “informe e deserta” e ricoperta d’acqua.

Questa descrizione è in accordo con le moderne scoperte scientifiche. Secondo il biologo Patrick Shih, all’inizio il nostro pianeta era caratterizzato da “un’atmosfera irrespirabile, priva d’ossigeno [...]. Il paesaggio avrebbe ricordato quelli che fanno da sfondo ai film di fantascienza”. La rivista Astronomy dice: “Studi recenti indicano che la Terra primordiale era ricoperta d’acqua e che le terre emerse erano praticamente inesistenti”.

Com’è cambiata la nostra atmosfera nel corso del tempo?

Da Genesi 1:3-5 si capisce che, quando la luce cominciò a penetrare l’atmosfera, i corpi celesti da cui proveniva non furono subito visibili dalla superficie della Terra. Solo in seguito il Sole e la Luna divennero chiaramente osservabili dalla Terra (Genesi 1:14-18).

La Bibbia non dice che tutte le forme di vita sulla Terra siano state create in sei giorni di 24 ore

Lo Smithsonian Environmental Research Center sostiene che in un primo momento solo una luce diffusa riusciva ad attraversare l’atmosfera e raggiungere la Terra. Infatti dice: “La Terra primordiale era avvolta da una foschia composta da particelle di metano sospese nell’aria”. In seguito “la foschia di metano si diradò rendendo visibile il cielo azzurro che conosciamo”.

In quale ordine apparve la vita sulla Terra?

1) Primo giorno: una luce diffusa evidentemente penetra l’atmosfera terrestre (Genesi 1:3-5)

2) Secondo giorno: la Terra è ricoperta d’acqua e avvolta da un denso manto di vapore. Questi due elementi vengono separati e tra loro si crea uno spazio (Genesi 1:6-8)

3) Terzo giorno: le acque superficiali si ritirano e compare la terraferma (Genesi 1:9-13)

4) Quarto giorno: il Sole e la Luna diventano visibili dalla superficie della Terra (Genesi 1:14-19)

5) Quinto giorno: Dio porta all’esistenza numerose creature marine e volatili in grado di riprodursi all’interno della loro specie (Genesi 1:20-23)

6) Sesto giorno: vengono creati gli animali terrestri grandi e piccoli. Il sesto giorno termina con la creazione della prima coppia umana (Genesi 1:24-31)

Genesi 1:20-27 dice che furono creati nell’ordine i pesci, gli uccelli, gli animali terrestri e infine gli esseri umani. Gli scienziati ritengono che i primi pesci apparvero molto tempo prima dei primi mammiferi e che solo dopo molto tempo ancora vennero all’esistenza gli esseri umani.

La Bibbia non dice che gli esseri viventi non possano subire variazioni nel corso del tempo

“Tenendo conto della concisione della narrazione biblica, l’armonia che esiste tra la sequenza di eventi di Genesi 1 e le scoperte della scienza moderna è fenomenale” (Gerald Schroeder, fisico)

Cose che la Bibbia non dice

Alcuni sostengono che il contenuto della Bibbia non sia in armonia con le moderne scoperte scientifiche. Chi sostiene questo, però, spesso fraintende quello che la Bibbia in effetti dice.

La Bibbia non dice che l’universo o la Terra abbiano solo 6.000 anni. Dice semplicemente che la Terra e l’universo furono creati “in principio” (Genesi 1:1). Con questa espressione non intende dare un riferimento temporale preciso.

La Bibbia non dice che tutte le forme di vita sulla Terra siano state create in sei giorni di 24 ore. La Bibbia usa spesso la parola “giorno” per riferirsi a un periodo di tempo. Per esempio, definisce il periodo durante il quale furono creati il nostro pianeta e la vita su di esso, ovvero i sei “giorni” creativi di cui si parla in Genesi capitolo 1, “il giorno in cui Geovaa Dio fece la terra e il cielo” (Genesi 2:4). Quindi ognuno dei sei “giorni” creativi, durante i quali Dio preparò la Terra e creò le forme di vita su di essa, potrebbe riferirsi a un periodo di tempo estremamente lungo.

La Bibbia non dice che gli esseri viventi non possano subire variazioni nel corso del tempo. Il libro della Genesi dice che gli animali furono creati “secondo le loro specie” (Genesi 1:24, 25). Il termine “specie” usato nella Bibbia ha un significato più ampio rispetto al termine scientifico usato oggi, e può quindi includere molte specie o varietà. Quindi le parole della Genesi non escludono la possibilità che all’interno di una “specie”, nel senso biblico del termine, possano verificarsi nel corso del tempo variazioni nel tipo o nella varietà delle specie di un determinato habitat.

Cosa ne pensi?

Come abbiamo visto, la Bibbia descrive in modo semplice e accurato l’origine dell’universo, la condizione iniziale della Terra e lo sviluppo della vita. È possibile allora che possa identificare chiaramente anche chi ha creato tutte queste cose? L’Encyclopædia Britannica afferma che “l’origine della vita come risultato di un evento soprannaturale nella sostanza non è incompatibile con le conoscenze scientifiche attuali”.b

Rifletti

Leggi Genesi 1:1–2:4 e metti a confronto questo racconto con gli antichi miti della creazione. I babilonesi, per esempio, credevano che l’universo e gli esseri umani fossero stati formati dal corpo morto di una dea e dal sangue di un dio. Gli antichi egizi pensavano che il dio Ra avesse creato gli uomini dalle sue lacrime. In Cina alcuni credevano che il corpo morto di un gigante si fosse trasformato negli elementi naturali della Terra e che gli esseri umani venissero dalle pulci che aveva addosso. Pensi che il racconto della Genesi sia in qualche modo simile a questi miti? O ti sembra plausibile dal punto di vista scientifico?

Guarda il video di quattro minuti L’universo è stato creato? Digita il titolo nella barra di ricerca di jw.org.

a Geova è il nome di Dio rivelato nella Bibbia.

b L’Encyclopædia Britannica non promuove l’idea che la vita sia stata creata.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi