BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g23 n. 1 pp. 9-11
  • Le foreste

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le foreste
  • Svegliatevi! 2023
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La situazione attuale
  • Il nostro pianeta: progettato per sopravvivere
  • Cosa si sta facendo?
  • Quale speranza ci dà la Bibbia?
  • Foreste pluviali: Chi le salverà?
    Svegliatevi! 2003
  • Foreste pluviali: Si possono salvare?
    Svegliatevi! 2003
  • Le foreste hanno un futuro?
    Svegliatevi! 1990
  • L’utilità delle foreste pluviali
    Svegliatevi! 1998
Altro
Svegliatevi! 2023
g23 n. 1 pp. 9-11
Una donna cammina su un ponte sospeso in una foresta pluviale.

IL NOSTRO PIANETA SOPRAVVIVRÀ?

LE FORESTE

LE FORESTE sono state definite “i nostri polmoni verdi e il nostro sistema di supporto vitale”. Come mai? Gli alberi assorbono anidride carbonica, che altrimenti ci danneggerebbe. Inoltre emettono ossigeno, un componente essenziale dell’aria che respiriamo. Circa l’80 per cento delle piante e degli animali terrestri vive nelle foreste. Senza foreste non potremmo sopravvivere.

La situazione attuale

Ogni anno vengono abbattuti miliardi di alberi, soprattutto per fare spazio alle coltivazioni. Dalla fine degli anni ’40 metà delle foreste pluviali del mondo è scomparsa.

Quando viene distrutta una foresta, viene distrutto un intero ecosistema e tutto ciò che provvede.

Il nostro pianeta: progettato per sopravvivere

Alcuni terreni che erano stati deforestati hanno dimostrato un’incredibile capacità di rigenerarsi, e la foresta si è addirittura estesa su un’area più ampia. Di recente gli ecologisti hanno osservato con loro sorpresa quanto velocemente questi terreni siano tornati a essere foreste rigogliose. Vediamo alcuni esempi.

  • I ricercatori hanno monitorato terreni che erano stati deforestati per uso agricolo e poi abbandonati. Uno studio condotto su 2.200 aree di questo genere nelle Americhe e nell’Africa occidentale ha rivelato che il suolo può tornare a essere idoneo per la crescita della foresta nel giro di 10 anni.

  • Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Science, si stima che nel giro di circa 100 anni i terreni possano tornare a ospitare una grande varietà di alberi e altri organismi tipici della foresta.

  • Recentemente in Brasile gli scienziati hanno paragonato il tasso di riforestazione di zone in cui erano stati attuati imponenti progetti in tal senso con quello di zone in cui l’uomo praticamente non era intervenuto.

  • Parlando di questi studiosi, il National Geographic ha scritto: “Con loro grande gioia si sono resi conto che non era necessario piantare alberi”. In soli cinque anni le aree prese a campione dove non erano stati piantati alberi “erano piene di alberi autoctoni”.

    LO SAPEVI?

    Da terreni agricoli a foreste

    Un disegno mostra un’area deforestata per uso agricolo e poi abbandonata. Dieci anni dopo il terreno può tornare a essere idoneo per la crescita della foresta. Cento o più anni dopo è possibile che si sia rigenerata una foresta di alberi adulti.

    Le aree che erano state deforestate per fare spazio all’agricoltura e poi abbandonate hanno una capacità eccezionale di rigenerarsi. Lo stesso potrebbe essere vero per foreste che hanno subìto danni di tipo diverso.

Cosa si sta facendo?

In tutto il mondo sono stati fatti molti sforzi per proteggere le foreste esistenti e ripristinare quelle che erano state danneggiate. Secondo una fonte delle Nazioni Unite, “la deforestazione a livello globale è rallentata di oltre il 50 per cento” negli scorsi 25 anni.

Tutto questo però non è sufficiente per salvare le foreste. Un rapporto pubblicato dal Global Forest Watch dice: “Il ritmo di perdita delle foreste tropicali primarie è rimasto ostinatamente costante negli ultimi anni”.

L’abbattimento illegale di alberi per produrre legname è un affare da miliardi di dollari e lo sfruttamento commerciale continua a essere la causa principale della deforestazione nelle zone tropicali.

In un bosco un forestale fa una valutazione di alcuni alberi.

Team di esperti nella gestione sostenibile delle foreste indicano quanti alberi possano essere abbattuti e quanti se ne debbano piantare di nuovi

Quale speranza ci dà la Bibbia?

“Geovaa Dio fece crescere dal suolo ogni albero bello da vedere e con frutti buoni da mangiare” (Genesi 2:9).

Il Creatore delle foreste le ha progettate con la capacità di riprendersi dagli effetti di uno sfruttamento sostenibile. Ha il desiderio di preservare le foreste e il loro ecosistema così ben concepito.

La Bibbia indica che Dio metterà fine alla cattiva gestione delle risorse naturali in modo che il nostro pianeta e la vita su di esso continuino a esistere. Vedi l’articolo “Dio ci promette che il nostro pianeta sopravvivrà”, a pagina 15.

a Geova è il nome proprio di Dio (Salmo 83:18).

PER SAPERNE DI PIÙ

Una coppia in una terra paradisiaca.

Perché possiamo essere sicuri che la cattiva gestione delle risorse della terra da parte dell’uomo non porterà alla distruzione del pianeta? Guarda il video Perché Dio creò la terra? su jw.org.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi