BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 16 p. 135-p. 138 par. 5
  • Equilibrio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Equilibrio
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Equilibrio e aspetto personale
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Potete parlare davanti a un uditorio!
    Svegliatevi! 1992
  • Come posso riuscire a parlare in pubblico?
    Svegliatevi! 2003
  • Materiale informativo, presentato con chiarezza
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 16 p. 135-p. 138 par. 5

STUDIO 16

Equilibrio

Cosa bisogna fare?

Stare in piedi, muoversi e parlare in maniera calma e dignitosa, con atteggiamento composto.

Perché è importante?

Se mostrate equilibrio, è più probabile che l’uditorio si concentri su ciò che dite anziché su di voi.

NON è insolito che un oratore provi un certo nervosismo prima di un discorso, specialmente se non ne pronuncia molti. Un proclamatore può sentirsi un po’ nervoso quando bussa alle prime porte nel ministero di campo. Geremia, quando ricevette l’incarico di profeta, disse: “Ecco, realmente non so parlare, poiché non sono che un ragazzo”. (Ger. 1:5, 6) Geova aiutò Geremia, e aiuterà anche voi. Col tempo acquisterete equilibrio.

L’oratore equilibrato è una persona composta e lo dimostra col suo portamento. Ha una postura naturale e adatta all’occasione. Fa gesti significativi. La sua voce è espressiva e controllata.

Anche se non vi riconoscete in questa descrizione della persona equilibrata, potete migliorare. Come? Consideriamo perché un oratore si sente nervoso e manca di equilibrio. La causa può essere fisica.

Quando si è di fronte a un’impresa in cui si desidera riuscire ma non si è certi di farcela, si prova ansia. Allora il cervello invia segnali all’organismo perché produca più adrenalina. La risultante scarica di adrenalina può far accelerare il battito cardiaco e il respiro, aumentare la traspirazione e addirittura causare tremore alle mani e alle ginocchia e tremolio della voce. Il corpo cerca di far fronte alla situazione aumentando il livello di energia disponibile. Il problema sta nell’incanalare quella scarica di energia in pensieri positivi e in una dizione entusiastica.

Come ridurre l’ansia. Ricordate che è normale provare un certo grado di ansia. Per mantenere l’equilibrio, però, dovete riuscire a ridurre il livello dell’ansia e affrontare la situazione con calma e dignità. Come potete farlo?

Preparatevi bene. Dedicate del tempo alla preparazione del discorso. Assicuratevi di aver compreso bene l’argomento. Se avete la possibilità di scegliere quali punti trattare, tenete conto di ciò che l’uditorio conosce già sull’argomento e dell’obiettivo che volete raggiungere. Questo vi aiuterà a scegliere il materiale più utile. Se all’inizio trovate difficile farlo, parlatene con un oratore esperto. Potrà aiutarvi ad analizzare in modo costruttivo il materiale e l’uditorio. Quando siete certi di avere del materiale utile all’uditorio e di averlo chiaro in mente, il desiderio di esporlo prevarrà sull’ansia che potreste provare per il discorso.

Prestate speciale attenzione all’introduzione. Stabilite cosa dire all’inizio. Una volta avviato il discorso, il nervosismo probabilmente svanirà.

Gli stessi passi basilari valgono quando ci si prepara per il ministero di campo. Non considerate solo il soggetto che intendete trattare, ma anche il tipo di persone a cui darete testimonianza. Stabilite attentamente cosa dire nell’introduzione. Valetevi dell’esperienza di proclamatori maturi.

Quando dovete fare un discorso davanti a un uditorio potreste pensare che usando un manoscritto vi sentirete più tranquilli. In realtà questo potrebbe rendervi più ansiosi ogni volta che fate un discorso. È vero che alcuni oratori fanno ampio uso di note, mentre altri ne usano poche. Ma ciò che vi aiuterà a livello mentale a ridurre l’ansia non sono le parole sulla carta, ma la sincera convinzione che il materiale che avete preparato è veramente utile per il vostro uditorio.

Esercitatevi ad alta voce. Questo esercizio vi darà la fiducia di riuscire a trasformare i pensieri in parole. Man mano che vi esercitate, si imprimono dei percorsi mnemonici che si attiveranno facilmente quando pronuncerete il discorso. Fate prove realistiche. Visualizzate l’uditorio. Mettetevi seduti al tavolino o state in piedi, proprio come farete quando pronuncerete il discorso.

Chiedete aiuto a Geova in preghiera. La vostra preghiera sarà esaudita? “Questa è la fiducia che abbiamo verso di lui, che qualunque cosa chiediamo secondo la sua volontà, egli ci ascolta”. (1 Giov. 5:14) Se desiderate onorare Dio e aiutare le persone a trarre beneficio dalla sua Parola, egli esaudirà sicuramente la vostra preghiera. Questa assicurazione può contribuire molto a darvi la forza di adempiere il vostro incarico. Per di più, man mano che coltivate il frutto dello spirito — amore, gioia, pace, mitezza e padronanza di sé — svilupperete la mentalità necessaria per affrontare le situazioni in maniera equilibrata. — Gal. 5:22, 23.

Acquistate esperienza. Più partecipate al servizio di campo, meno nervosi sarete. Più commentate alle adunanze di congregazione, più vi sarà facile parlare davanti ad altri. Più discorsi farete nella congregazione, meno ansia probabilmente proverete prima di ciascun discorso. Vorreste avere maggiori opportunità di fare discorsi? Offritevi come volontari per sostituire quelli che non sono in grado di svolgere le loro parti alla scuola.

Dopo aver compiuto i passi indicati sopra, troverete utile vedere quali sono i sintomi che indicano in modo inconfondibile la mancanza di equilibrio. Identificarli e imparare a fronteggiarli vi aiuterà a parlare con equilibrio e col giusto portamento. I sintomi possono essere fisici o vocali.

Sintomi fisici. L’equilibrio, o la mancanza d’esso, è indicato dal portamento fisico e da come si usano le mani. Consideriamo prima le mani. Le mani strette dietro la schiena, tenute rigidamente lungo i fianchi o che afferrano strettamente il leggio; le mani messe ripetute volte in tasca e tirate fuori, che abbottonano e sbottonano la giacca, che sono portate senza scopo alle gote, al naso, agli occhiali; che giocherellano con l’orologio, una matita, un anello o gli appunti; che fanno gesti bruschi o incompleti: sono tutte cose che indicano mancanza di equilibrio.

Si può manifestare insicurezza anche strusciando continuamente i piedi, dondolandosi da una parte all’altra, stando dritti come un palo, piegando le ginocchia, inumidendosi di continuo le labbra, inghiottendo ripetutamente e respirando in maniera rapida e poco profonda.

Queste manifestazioni di nervosismo possono essere controllate con uno sforzo cosciente. Lavorate su un solo aspetto per volta. Identificate il problema e pensate in anticipo a cosa fare per prevenirlo. In questo modo dimostrerete equilibrio nel portamento fisico.

Sintomi vocali. Fra le manifestazioni vocali di nervosismo c’è la voce insolitamente acuta o tremula. Forse vi schiarite ripetutamente la voce o parlate troppo in fretta. Questi problemi e manierismi possono essere superati con uno sforzo diligente per riportare la voce sotto controllo.

Se vi sentite nervosi, fermatevi un attimo e fate alcuni respiri profondi prima di salire sul podio. Cercate di rilassare tutto il corpo. Invece di pensare al vostro nervosismo, concentratevi sul perché desiderate trasmettere all’uditorio le informazioni che avete preparato. Prima di iniziare a parlare, guardate per qualche istante l’uditorio, individuate un viso amichevole e sorridete. Nell’introduzione parlate lentamente e poi immergetevi nel discorso.

Cosa aspettarsi. Non aspettatevi che tutte le manifestazioni di nervosismo scompaiano come d’incanto. Molti oratori con anni di esperienza alle spalle si sentono nervosi prima di parlare davanti a un uditorio. Tuttavia hanno imparato a controllare il nervosismo.

Se vi sforzate sinceramente di eliminare le manifestazioni esteriori di nervosismo, l’uditorio vi considererà oratori equilibrati. Può darsi che vi sentiate ugualmente nervosi, ma probabilmente nessuno se ne accorgerà.

Ricordate: la scarica di adrenalina che provoca i sintomi di nervosismo infonde anche maggiore energia. Sfruttatela per parlare con sentimento.

Non c’è bisogno di aspettare di salire sul podio per mettere in pratica tutte queste cose. Imparate ad avere equilibrio e autocontrollo e a parlare col giusto sentimento nella vita di ogni giorno. Questo contribuirà notevolmente a darvi fiducia quando sarete sul podio e nel ministero di campo, dove è della massima importanza.

COME ACQUISTARE EQUILIBRIO

  • Preparatevi bene.

  • Esercitatevi ad alta voce.

  • ‘Gettate il vostro peso su Geova’ in preghiera. — Sal. 55:22.

  • Partecipate regolarmente al servizio di campo, commentate spesso alle adunanze e offritevi volontari per svolgere altre parti alla scuola.

  • Identificate i sintomi della mancanza di compostezza e imparate a prevenirli o controllarli.

ESERCIZIO: Ogni settimana, per un mese, cercate di fare più di un commento allo studio Torre di Guardia e allo studio di libro di congregazione. Noterete che il nervosismo comincia a svanire al secondo o al terzo commento che fate alla stessa adunanza.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi