BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 17 p. 139-p. 142 par. 2
  • Uso del microfono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uso del microfono
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Amplificazione del suono, meraviglia moderna
    Svegliatevi! 1978
  • Come migliorare la voce e uso di microfoni
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Risposta a domande
    Ministero del Regno 1972
  • Volume
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 17 p. 139-p. 142 par. 2

STUDIO 17

Uso del microfono

Cosa bisogna fare?

Se alle adunanze si utilizza un impianto acustico per amplificare la voce, usare correttamente il microfono.

Perché è importante?

Se ciò che si dice non viene udito chiaramente, non recherà beneficio ad altri.

I FRATELLI e le sorelle dedicano molto tempo ed energie per assistere alle adunanze cristiane. Per trarre beneficio da ciò che viene detto, devono poterlo udire chiaramente.

Ai giorni dell’antico Israele non c’erano apparecchi elettronici per l’amplificazione acustica. Quando Mosè parlò agli israeliti nelle pianure di Moab prima che entrassero nella Terra Promessa, come poté essere udito dai milioni di persone che erano presenti? Forse si servì di un sistema di “ripetitori” umani: le sue parole venivano ripetute in successione da uomini situati a intervalli appropriati in tutto l’accampamento. (Deut. 1:1; 31:1) Non molto tempo dopo l’inizio della conquista israelita del paese a ovest del Giordano, Giosuè radunò la nazione di fronte al monte Gherizim e al monte Ebal, mentre i leviti a quanto pare stavano nella valle intermedia. Lì tutto il popolo udì e rispose alle benedizioni e alle maledizioni divine che furono prospettate loro. (Gios. 8:33-35) È possibile che anche in quell’occasione venissero impiegati “ripetitori” umani, anche se di certo l’ottima acustica della zona risultò molto utile.

Circa 1.500 anni dopo, quando “una grandissima folla si radunò” presso il Mar di Galilea per udire Gesù, egli salì su una barca, si allontanò dalla riva e si mise a sedere per parlare alla folla. (Mar. 4:1, 2) Perché Gesù parlò da una barca? Evidentemente perché la voce si riflette con straordinaria chiarezza sulla superficie liscia di uno specchio d’acqua.

Fino agli inizi del XX secolo, il più delle volte erano il volume e la chiarezza della voce dell’oratore a determinare in che misura l’uditorio poteva udire ciò che veniva detto. Tuttavia, a partire dagli anni ’20 i servitori di Geova poterono avvalersi alle assemblee di apparecchi elettronici per l’amplificazione acustica.

Impianto acustico. L’impianto acustico può amplificare di molto il volume della voce di un oratore senza che la qualità e il tono della voce ne risentano particolarmente. Così l’oratore non è costretto a sgolarsi. Gli ascoltatori non devono tendere l’orecchio per afferrare ciò che viene detto. Possono concentrarsi sul messaggio.

Si è fatto molto perché alle assemblee dei testimoni di Geova fosse disponibile un buon impianto acustico. Inoltre molte Sale del Regno usano un impianto acustico per amplificare la voce di quelli che pronunciano discorsi, conducono le adunanze e leggono dal podio. E certe congregazioni hanno anche microfoni che l’uditorio può usare per commentare alle adunanze. Se la vostra congregazione ha queste attrezzature, imparate a usarle bene.

Alcune indicazioni fondamentali. Per usare correttamente l’impianto acustico, tenete presente quanto segue: (1) In genere il microfono dovrebbe stare a circa 10-15 centimetri dalla bocca. Se è troppo vicino, il suono può essere distorto. Se è troppo lontano, la voce si udrà indistintamente. (2) Il microfono deve stare davanti a voi, non di lato. Se girate la testa a destra o a sinistra, parlate solo quando siete rivolti verso il microfono. (3) Usate un volume e un’intensità di voce leggermente maggiori di quelli che usereste in una conversazione. Ma non c’è motivo di gridare. L’impianto acustico porterà senza sforzo la vostra voce fino agli ascoltatori più lontani. (4) Se dovete schiarirvi la voce, tossire o starnutire, voltate la testa allontanandola dal microfono.

Quando si pronuncia un discorso. Quando salite sul podio, di solito un fratello regola la posizione del microfono. Mentre compie questa operazione, state in piedi in maniera naturale con la faccia rivolta all’uditorio. Mettete gli appunti sul leggio e accertatevi che il microfono non ostacoli la visuale.

Quando cominciate a parlare, ascoltate il suono della vostra voce che vi giunge dall’altoparlante. È troppo alto? Ci sono delle parole che danno luogo a suoni esplosivi? In tal caso forse dovete spostarvi indietro di 3-5 centimetri. Quando guardate gli appunti, ricordate che dovete parlare e leggere solo quando avete la faccia rivolta verso il microfono o un po’ più in alto, non più in basso.

Quando si legge dal podio. È meglio tenere sollevata la Bibbia o la pubblicazione che si legge in modo da poter rivolgere la faccia verso l’uditorio. Dato che probabilmente il microfono si troverà proprio davanti a voi, forse dovrete tenere il materiale da leggere un po’ di lato. Ciò significa che la testa dovrebbe essere leggermente spostata dall’altro lato del microfono. Così, quando leggete, la voce andrà direttamente nel microfono.

La maggioranza dei fratelli che leggono i paragrafi allo studio Torre di Guardia stanno in piedi davanti a un microfono ad asta. Questa posizione permette loro di respirare meglio e di leggere con più espressività. Ricordate che la lettura dei paragrafi all’adunanza è molto importante. Il beneficio che l’uditorio ne trae dipende in gran parte dalla possibilità di udire ciò che viene letto.

Quando si fanno commenti alle adunanze. Se nella vostra congregazione si usano i microfoni per i commenti dell’uditorio, ricordate che è sempre necessario parlare con chiarezza e volume sufficiente. Quando commentate, cercate di tenere in mano la pubblicazione di studio o la Bibbia. Così potrete vedere bene lo scritto mentre parlate dentro il microfono.

In certe congregazioni ci sono fratelli incaricati di porgere il microfono a coloro che sono invitati a commentare. Se nella vostra congregazione si fa così, quando siete chiamati tenete la mano alzata in modo che il fratello incaricato veda dove siete seduti e vi porti subito il microfono. Se è di quelli che si tengono in mano, siate pronti a prenderlo. Non iniziate a commentare finché il microfono non è ben posizionato. Quando avete finito di commentare, restituitelo subito all’incaricato.

Quando si fa una dimostrazione. L’uso del microfono in una dimostrazione si deve predisporre in anticipo. Se c’è un microfono ad asta, avrete tutt’e due le mani libere per tenere la Bibbia e gli appunti. Se invece è di quelli che si tengono in mano, sarete più liberi di muovervi, ma forse dovrete farlo reggere al fratello o alla sorella con cui fate la dimostrazione. In questo modo avrete le mani libere per usare la Bibbia. Dovreste esercitarvi con chi vi fa da padrone di casa in modo che sappia come tenere il microfono. Ricordate pure che sul podio non bisogna voltare le spalle all’uditorio, specialmente quando si parla.

Alle dimostrazioni che si fanno all’adunanza di servizio possono partecipare più persone, che forse si devono spostare sul podio. Potrebbero quindi essere necessari diversi microfoni. Questi dovrebbero essere sistemati in anticipo o dati in mano ai partecipanti quando salgono sul podio. Per assicurarsi che i microfoni si trovino al posto giusto nel momento giusto, occorre predisporre tutto prima. Provando le dimostrazioni in anticipo si possono dare istruzioni ai partecipanti sul corretto uso dei microfoni. Se non è possibile provare le dimostrazioni sul podio, si può far tenere in mano ai partecipanti un piccolo oggetto delle dimensioni di un microfono affinché si abituino a maneggiarlo correttamente. Dopo la dimostrazione i partecipanti dovrebbero poggiare delicatamente i microfoni che hanno in mano, badando di non inciampare nei fili degli altri microfoni mentre scendono dal podio.

Prestare attenzione all’uso del microfono ha stretta attinenza con uno degli scopi principali delle adunanze: aiutarci a vicenda considerando la Parola di Dio. (Ebr. 10:24, 25) Se impariamo a usare bene il microfono, potremo dare il nostro contributo al raggiungimento di questo importante obiettivo.

COME FARE

  • Tenete il microfono a 10-15 centimetri dalla bocca.

  • Parlate solo quando la bocca è rivolta verso il microfono.

  • Usate un volume e un’intensità di voce leggermente maggiori di quelli che usereste in una conversazione.

  • Se dovete schiarirvi la voce, voltate la testa allontanandola dal microfono.

ESERCIZIO: Se nella vostra Sala del Regno si usano i microfoni, osservate attentamente in che modo gli oratori esperti usano sia il microfono ad asta che quelli che si tengono in mano. Stabilite cosa vorreste fare voi o cosa vorreste evitare e perché siete pervenuti a tali conclusioni.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi