BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 36 p. 209-p. 211 par. 1
  • Sviluppato il tema

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sviluppato il tema
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Come si mettono in risalto il tema e i punti principali
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Come si fa uno schema
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Punti principali messi in risalto
    Applicati alla lettura e all’insegnamento
  • Come si fa lo schema
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 36 p. 209-p. 211 par. 1

STUDIO 36

Sviluppato il tema

Cosa bisogna fare?

Menzionare il tema e soffermarsi in vari modi su di esso durante il discorso.

Perché è importante?

Fa da filo conduttore e aiuta l’uditorio a comprendere e a ricordare ciò che dite.

GLI oratori esperti riconoscono quanto è importante avere un tema. Quando preparano un discorso, il tema li aiuta a concentrarsi su un campo specifico e ad approfondirlo. Il risultato è che invece di toccare superficialmente molti punti, trattano il materiale in modo più utile all’uditorio. Se ciascun punto principale si ricollega direttamente al tema e contribuisce a svilupparlo, per l’uditorio è anche più facile ricordare i punti principali e comprenderne l’importanza.

Benché si possa dire che il tema è il soggetto di cui parlate, riscontrerete che la qualità dei vostri discorsi migliorerà se sceglierete come tema il particolare punto di vista dal quale trattate quel soggetto. Il Regno, la Bibbia e la risurrezione sono argomenti molto ampi. Da essi si possono sviluppare numerosi temi, ad esempio: “Il Regno, un vero governo”, “Il Regno di Dio farà della terra un paradiso”, “La Bibbia è ispirata da Dio”, “La Bibbia è una guida pratica per i nostri giorni”, “La risurrezione dà speranza a chi fa cordoglio” e “La speranza della risurrezione ci aiuta a rimanere saldi di fronte alla persecuzione”. Ognuno di questi temi va sviluppato su direttrici completamente diverse.

In armonia col tema dominante della Bibbia, la predicazione che Gesù Cristo svolse durante il suo ministero terreno diede risalto al tema: “Il regno dei cieli si è avvicinato”. (Matt. 4:17) Come fu sviluppato quel tema? Nei quattro Vangeli si fa riferimento al Regno più di 110 volte. Ma Gesù non si limitò a ripetere spesso la parola “regno”. Con ciò che insegnò e con i miracoli che compì, fece capire che lui stesso era il Figlio di Dio, il Messia, colui al quale Geova avrebbe dato il Regno. Mostrò pure che tramite lui veniva offerta ad altri la possibilità di partecipare a quel Regno. Indicò le qualità che avrebbero dovuto manifestare coloro che avrebbero ricevuto tale privilegio. Mediante i suoi insegnamenti e le sue opere potenti, rese evidente ciò che il Regno di Dio avrebbe significato nella vita delle persone e indicò che la sua capacità di espellere i demoni mediante lo spirito di Dio era una prova che ‘il regno di Dio aveva realmente raggiunto’ i suoi ascoltatori. (Luca 11:20) Gesù diede ai suoi seguaci l’incarico di rendere testimonianza riguardo a quel Regno. — Matt. 10:7; 24:14.

Usando un tema appropriato. Non siete tenuti a sviluppare un tema in maniera così ampia come lo fa la Bibbia, ma non per questo la scelta di un tema appropriato è meno importante.

Se viene lasciato a voi scegliere il tema, considerate prima lo scopo del discorso. Poi, mentre scegliete i punti principali che formeranno il vostro schema, accertatevi che sostengano veramente il tema scelto.

Se il tema vi è stato assegnato, analizzatelo attentamente per vedere cosa indica circa il modo in cui va sviluppato il materiale. Può volerci un po’ per comprendere l’importanza e le potenzialità di tale tema. Se sarete voi a scegliere il materiale da usare per sviluppare il tema assegnato, sceglietelo attentamente tenendo sempre presente il tema. Se invece il materiale vi è stato assegnato, dovete analizzare come usarlo in armonia col tema. Chiedetevi anche perché il materiale è importante per l’uditorio e quale dovrebbe essere il vostro obiettivo nell’esporlo. Questo vi aiuterà a determinare cosa mettere in risalto nella trattazione.

Come dare risalto al tema. Per dare la giusta enfasi al tema, dovete porre le basi quando scegliete il materiale e lo mettete in ordine. Se usate solo informazioni che sostengono il tema e seguite i criteri che regolano la preparazione dello schema, darete risalto al tema quasi in modo automatico.

La ripetizione può contribuire a ribadire il tema. Nella musica classica il tema è una melodia che si ripete abbastanza spesso da caratterizzare l’intera composizione. Non sempre la melodia si ripresenta nella stessa forma. A volte compaiono solo una o due battute, ogni tanto c’è una variazione sul tema, ma in un modo o nell’altro il compositore intesse abilmente la melodia nella composizione fino a che non ne è tutta permeata. Così dovrebbe avvenire col tema di un discorso. La ripetizione delle parole chiave del tema è come la melodia che ricorre in una composizione musicale. L’uso di sinonimi delle parole del tema o una sua riformulazione serve da variazione sul tema. Usando questi accorgimenti il tema sarà il pensiero principale che verrà ricordato dall’uditorio.

Questi princìpi non si applicano solo ai discorsi dal podio, ma anche alle conversazioni che si fanno nel ministero di campo. Una conversazione relativamente breve viene ricordata più a lungo se ha un tema che risalta. Le informazioni trattate a uno studio biblico saranno ricordate più facilmente se sarà stato dato risalto a un tema. Sforzandovi di scegliere e sviluppare temi adatti diverrete oratori e insegnanti della Parola di Dio molto più efficaci.

UN TEMA DOMINANTE IN UNA GRANDE COMPOSIZIONE

Per capire a cosa serve il tema, è utile analizzare il modo in cui Geova Dio, pur servendosi di scrivani umani, ha intessuto un tema dominante in tutti e 66 i libri che compongono la Bibbia. Questo tema è la rivendicazione del diritto di Geova a governare l’umanità e la realizzazione del suo amorevole proposito mediante il suo Regno.

Questo tema comincia a dischiudersi nei capitoli iniziali di Genesi, e successivamente ne vengono rivelati altri aspetti nel resto della Bibbia. Viene costantemente richiamata l’attenzione sul nome divino, più di 7.000 volte. La giustezza del dominio di Geova è resa manifesta nel racconto della creazione. Viene menzionata la sfida al suo dominio, insieme ai disastrosi effetti della disubbidienza. Il superlativo amore di Geova, la sua sapienza, la sua giustizia e la sua onnipotenza vengono dimostrati da come ha agito con le sue creature. I benefìci dell’ubbidire a Dio e la rovina derivante dal disubbidirgli sono rivelati tramite innumerevoli esempi. Viene spiegato e dimostrato il provvedimento preso da Geova mediante Gesù Cristo per eliminare il peccato e la morte. Vengono fornite informazioni su un governo celeste che distruggerà gli spiriti malvagi e gli esseri umani che rifiutano di riconoscere la legittima sovranità di Geova sulla sua creazione. È reso chiaro che il Regno realizzerà pienamente il proposito di Geova secondo cui la terra deve divenire un paradiso popolato da persone che lo amano e lo adorano come solo vero Dio e che si amano le une le altre.

COME FARE

  • Quando preparate un discorso, scegliete punti principali e informazioni di sostegno che contribuiscano veramente allo sviluppo del tema.

  • Quando vi esercitate a pronunciare il discorso, vedete in quali punti e in che modo dare risalto al tema. Potreste segnarli sullo schema.

  • Di tanto in tanto durante l’esposizione ripetete parole o concetti chiave contenuti nel tema.

ESERCIZIO: Per il servizio di campo, scegliete un tema in armonia con un articolo di un recente numero della Torre di Guardia o di Svegliatevi! Nell’introduzione cercate di suscitare interesse per l’argomento, sviluppatelo con un paio di punti e mettetene in risalto l’importanza nella conclusione.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi