BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 37 p. 212-p. 214 par. 5
  • Punti principali messi in risalto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Punti principali messi in risalto
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Punti principali messi in risalto
    Applicati alla lettura e all’insegnamento
  • Come si mettono in risalto il tema e i punti principali
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Come si fa uno schema
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Come si fa lo schema
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 37 p. 212-p. 214 par. 5

STUDIO 37

Punti principali messi in risalto

Cosa bisogna fare?

Organizzare il materiale ed esporlo in modo da richiamare l’attenzione sui punti principali.

Perché è importante?

Aiuta a ricordare e quindi facilita la meditazione e l’applicazione.

QUALI sono i punti principali di un discorso? Non sono semplicemente aspetti interessanti da menzionare in breve. Sono concetti importanti che vengono sviluppati ampiamente. Sono le idee fondamentali per conseguire l’obiettivo che si vuole raggiungere.

Per far risaltare i punti principali è fondamentale scegliere e organizzare bene il materiale. Quando si fanno ricerche per un discorso di solito si trovano più informazioni di quante se ne possano usare. Come potete stabilire quali usare?

Primo, considerate l’uditorio. La maggioranza dei presenti conosce l’argomento? È d’accordo con ciò che dice la Bibbia al riguardo o alcuni sono scettici? Quali problemi incontrano i vostri ascoltatori nella vita di ogni giorno mentre si sforzano di mettere in pratica ciò che dice la Bibbia sull’argomento? Secondo, assicuratevi di avere chiaro in mente lo scopo per cui parlate di quell’argomento a quell’uditorio. Con questi due criteri, analizzate il materiale e scartate tutto ciò che in effetti non serve allo scopo.

Se vi è stato fornito uno schema con un tema e dei punti principali, dovreste attenervi ad esso. Comunque, il valore di ciò che presentate sarà notevolmente accresciuto se terrete presenti i suddetti criteri nello sviluppare ciascun punto principale. Se non vi è stato fornito nessuno schema, sta a voi scegliere i punti principali.

Una volta che avete i punti principali ben chiari nella mente e avete organizzato i punti secondari sotto di essi, vi sarà più facile pronunciare il discorso. E probabilmente anche l’uditorio ne trarrà maggior beneficio.

Modi in cui si può organizzare il materiale. Il corpo del discorso si può strutturare secondo vari metodi. Man mano che acquistate dimestichezza con essi, riscontrerete che ciascuno ha la sua efficacia, a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere.

Un metodo flessibile è quello per argomenti (ciascun punto principale contribuisce alla comprensione dell’argomento o a raggiungere l’obiettivo del discorso). Un altro metodo è quello cronologico (per esempio, dopo aver menzionato avvenimenti anteriori al Diluvio, si può passare ad avvenimenti che si verificarono prima della distruzione di Gerusalemme nel 70 E.V. e poi ad avvenimenti dei nostri giorni). Un terzo metodo è quello di causa ed effetto (si può partire dalla causa o dall’effetto: ad esempio, si può iniziare menzionando una situazione attuale, l’effetto, e poi spiegarne la causa). Un quarto metodo consiste nel mettere a confronto realtà opposte (per esempio si potrebbe fare un contrasto fra bene e male o fra aspetti positivi e aspetti negativi). A volte nello stesso discorso si può usare più di un metodo.

Quando Stefano fu accusato falsamente davanti al Sinedrio ebraico, pronunciò un vigoroso discorso seguendo il metodo cronologico. Nel leggerlo, in Atti 7:2-53, noterete che la scelta dei punti non è casuale. Per prima cosa Stefano mostrò chiaramente che stava narrando fatti storici che l’uditorio non poteva negare. Poi menzionò che sebbene Giuseppe fosse stato rinnegato dai suoi fratelli, Dio si servì di lui per provvedere la liberazione. Dopo di che indicò che gli ebrei disubbidirono a Mosè, colui che Dio stava impiegando. Infine concluse sottolineando che quelli che avevano causato la morte di Gesù Cristo avevano manifestato lo stesso spirito degli ebrei delle generazioni precedenti.

Non troppi punti principali. Per sviluppare qualsiasi tema bastano pochi punti essenziali. Nella maggioranza dei casi si possono contare sulle dita di una mano. Questo vale sia che parliate per 5, 10, 30 minuti o più. Non cercate di mettere in risalto troppi punti principali. In un discorso l’uditorio può ragionevolmente afferrare solo alcuni concetti. E quanto più il discorso è lungo, tanto più i punti principali devono essere significativi e ben definiti.

A prescindere da quanti punti principali usiate, accertatevi di trattarli a fondo uno per uno. Date agli ascoltatori sufficiente tempo per valutare ciascun punto principale affinché rimanga ben impresso nella loro mente.

Il vostro discorso dovrebbe apparire semplice. Ciò non dipende sempre dalla quantità di informazioni che si presentano. Se i pensieri sono chiaramente raggruppati sotto pochi sottotitoli principali e se sviluppate questi sottotitoli uno alla volta, il discorso sarà facile da seguire e da ricordare.

Fate risaltare i punti principali. Se il materiale è ben organizzato, non sarà difficile mettere in risalto i punti principali quando si pronuncia il discorso.

Il modo migliore per far risaltare un punto principale è quello di presentare prove, scritture e altre informazioni in maniera da focalizzare l’attenzione sull’idea principale e svilupparla. Tutti i punti secondari dovrebbero servire a chiarire, dimostrare o ampliare il punto principale. Non aggiungete idee che non sono pertinenti, solo perché sono interessanti. Man mano che sviluppate i punti secondari, spiegate chiaramente che relazione hanno col punto principale che devono sostenere. Non lasciate che sia l’uditorio a dover indovinare. Il nesso può essere indicato ripetendo le parole chiave che esprimono il pensiero principale o ripetendo ogni tanto l’essenza del punto principale stesso.

Alcuni oratori mettono in risalto i punti principali numerandoli. Anche se è un modo valido per dare risalto ai punti principali, non dovrebbe sostituire la scelta oculata e lo sviluppo logico del materiale stesso.

Volendo, potreste menzionare subito il punto principale, e poi presentare l’argomentazione a sostegno. Questo aiuterà l’uditorio a capire l’importanza di ciò che segue e servirà a dare risalto a quel punto principale. Dopo aver trattato a fondo il punto, potreste ribadirlo riassumendolo.

Nel ministero di campo. I princìpi suesposti si applicano non solo ai discorsi veri e propri, ma anche alle conversazioni che si fanno nel ministero di campo. In fase di preparazione, tenete conto di situazioni particolari che le persone del territorio potrebbero avere in mente. Scegliete un tema che vi dia la possibilità di spiegare in che modo, secondo la speranza che la Bibbia offre, si risolverà quella situazione. Scegliete un paio di punti principali per sviluppare quel tema. Decidete quali scritture usare per sostenerli. Poi pensate a come iniziare la conversazione. Questo tipo di preparazione consente di avere la flessibilità che occorre in una conversazione. Vi permette anche di dire qualcosa che il padrone di casa ricorderà.

COME FARE

  • Prima di scegliere i punti principali, chiedetevi in che misura l’uditorio conosce già l’argomento e stabilite quale obiettivo volete raggiungere. Organizzate il materiale tenendo presenti questi fattori.

  • Spiegate chiaramente che relazione c’è fra prove, scritture e altre informazioni e il punto principale che esse sostengono.

  • Richiamate l’attenzione dell’uditorio sui punti principali. Potete farlo numerandoli, menzionando il punto prima di presentare il materiale a sostegno o ribadendolo dopo averlo trattato.

ESERCIZIO: Considerate l’articolo della Torre di Guardia che si studierà questa settimana. Usando i sottotitoli in neretto e le domande dello specchietto riassuntivo, cercate di individuare i punti principali. Può essere utile far questo ogni settimana.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi