BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • be studio 43 p. 234-p. 235 par. 3
  • Uso del materiale assegnato

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uso del materiale assegnato
  • Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Vedi anche
  • Come preparare un discorso di esercitazione per la scuola
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Valore della preparazione
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
  • Come preparare discorsi per la congregazione
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
  • Come si fa uno schema
    Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
Altro
Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico
be studio 43 p. 234-p. 235 par. 3

STUDIO 43

Uso del materiale assegnato

Cosa bisogna fare?

Costruire il discorso sul soggetto assegnato e, se viene indicata la fonte da cui è tratto il materiale, attingere da essa i versetti e i punti principali da trattare.

Perché è importante?

Quando usiamo il materiale assegnato per sviluppare il discorso, mostriamo rispetto per il programma di alimentazione spirituale disposto dalla classe dello schiavo fedele e discreto.

LA BIBBIA paragona la congregazione cristiana al corpo umano. Tutte le membra sono necessarie, ma ‘non tutte hanno la stessa funzione’. In armonia con ciò, dovremmo fare del nostro meglio per adempiere qualsiasi privilegio ci venga dato. Per far questo è necessario che comprendiamo e svolgiamo bene qualunque parte ci venga assegnata, anziché sminuire l’importanza di certi argomenti che riteniamo meno interessanti di altri. (Rom. 12:4-8) La classe dello schiavo fedele e discreto ha la responsabilità di provvedere cibo spirituale “a suo tempo”. (Matt. 24:45) Se usiamo le nostre capacità per preparare i discorsi secondo le istruzioni ricevute, mostriamo apprezzamento per tale disposizione. Questo contribuisce al buon andamento dell’intera congregazione.

Cosa includere. Quando vi viene assegnato un soggetto alla scuola, sviluppate quel soggetto e non un altro. Nella maggioranza dei casi verrà specificata la fonte del materiale. Se non vi viene detto su quale materiale stampato preparare il discorso, potete raccoglierlo dalle fonti che preferite. Comunque, quando vi preparate, assicuratevi che l’intero discorso sia incentrato sul soggetto assegnato. Nel decidere cosa includere, dovete anche tener conto dell’uditorio.

Studiate attentamente la fonte del materiale, analizzando le scritture indicate. Poi considerate come si potrebbero usare quelle informazioni nella maniera più utile all’uditorio. Scegliete dal materiale stampato due o tre punti come punti principali del discorso e anche le scritture che intendete leggere e considerare.

Quanto materiale dovreste includere? Solo quello che siete in grado di trattare efficacemente. Non sacrificate la qualità dell’insegnamento per includere nel discorso una gran quantità di informazioni. Se parte del materiale non è adatta allo scopo del discorso, concentratevi su quelle parti che vi aiuteranno a raggiungere il vostro obiettivo. Del materiale assegnato usate ciò che sarà più utile e informativo per l’uditorio. Il vostro obiettivo in relazione a questo punto dei consigli non è di vedere quanto materiale potete trattare, ma di usare il materiale che vi è stato assegnato come base del discorso.

Il vostro discorso non deve essere un semplice riassunto del materiale assegnato. Dovreste prepararvi a spiegare certi punti, ampliarli, illustrarli e se possibile fare qualche esempio su come applicarli. Anziché sostituire il materiale assegnato, potete usare altre idee per sviluppare i punti importanti che esso include.

Col tempo i fratelli che hanno i requisiti per insegnare possono essere invitati a svolgere parti dell’adunanza di servizio che implicano l’insegnamento. Essi si rendono conto del bisogno di fare buon uso del materiale assegnato invece di sostituirlo con qualcos’altro. Similmente i fratelli che pronunciano discorsi pubblici ricevono uno schema da seguire. Gli schemi consentono una certa flessibilità, ma indicano chiaramente i punti principali da sviluppare, gli argomenti a sostegno e le scritture su cui è imperniato il discorso. Imparare a insegnare usando come base il materiale assegnato è importante per poter ricevere ulteriori privilegi come oratori.

Questo addestramento può anche aiutarvi a condurre efficaci studi biblici a domicilio. Imparerete a concentrarvi sul materiale di studio invece di divagare menzionando altre cose interessanti ma non necessarie ai fini della comprensione dell’argomento. Comunque, se avete capito lo spirito di questa lezione, non diventerete così rigidi da non fornire ulteriori spiegazioni di cui lo studente potrebbe avere bisogno.

COME FARE

  • Usate solo materiale che abbia diretta relazione col soggetto assegnato.

  • Se la parte assegnata prevede che il discorso si basi su materiale stampato, scegliete i punti principali e le scritture chiave da quel materiale anziché da altre fonti.

ESERCIZIO: Per tre giorni, quando leggete la scrittura del giorno, cerchiate la parola o la frase che identifica il soggetto trattato. Sottolineate uno o due brevi commenti che hanno stretta attinenza col soggetto. Poi, con parole vostre, commentate il soggetto usando la scrittura e i punti che avete segnato.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi