BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • yp2 cap. 6 pp. 58-66
  • Cosa sta succedendo al mio corpo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa sta succedendo al mio corpo?
  • I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Se sei una ragazza
  • Se sei un ragazzo
  • Nuove sensazioni
  • La crescita più importante
  • Come posso affrontare la pubertà?
    I giovani chiedono
  • Cosa sta avvenendo nel mio corpo?
    Svegliatevi! 1990
  • ‘Cosa mi sta succedendo?’
    Svegliatevi! 2004
  • Aiutare un figlio ad affrontare la pubertà
    Svegliatevi! 2016
Altro
I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
yp2 cap. 6 pp. 58-66

CAPITOLO 6

Cosa sta succedendo al mio corpo?

“Diventai alto così in fretta: che disagio! Anche se crescere era una cosa emozionante, avevo i crampi alle gambe e ai piedi. Non lo sopportavo!” — Paul.

“Senti che il tuo corpo sta cambiando e speri che nessuno se ne accorga. Ma poi qualcuno ti dice candidamente che ‘hai messo su due bei fianchi’ e vorresti sprofondare per la vergogna!” — Chanelle.

TI SEI mai trasferito con la tua famiglia in un’altra zona? Il cambiamento non è stato facile, vero? In effetti hai dovuto lasciare tutto ciò a cui eri legato: la tua casa, la tua scuola e i tuoi amici. Probabilmente ti ci è voluto un po’ per adattarti al nuovo ambiente.

L’inizio della pubertà, il periodo in cui avviene la maturazione fisica di una persona, rappresenta uno dei cambiamenti più grandi della vita. In un certo senso, è come trasferirsi in una nuova “zona”. È emozionante? Senz’altro, ma durante il passaggio all’età adulta si possono provare sentimenti contrastanti e può non essere facile adattarvisi. Cosa succede durante questo elettrizzante, e al tempo stesso turbolento, periodo della vita?

Se sei una ragazza

L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da drastici cambiamenti. Alcuni di essi risultano piuttosto evidenti. Per esempio, gli ormoni stimolano la crescita dei peli nelle parti intime. Noterai inoltre che aumentano di volume seni, fianchi, cosce e natiche. Il tuo corpo sta cambiando. Ormai non hai più l’aspetto di una bambina ma stai assumendo gradualmente le forme di una donna. Non ti devi preoccupare: è del tutto normale che avvenga questo. In pratica il tuo corpo si sta preparando al giorno in cui potrai dare alla luce un bambino.

Qualche tempo dopo l’inizio della pubertà, comincerai ad avere il ciclo mestruale. Se vieni presa alla sprovvista, questa importante tappa della tua vita potrebbe spaventarti. “Quando iniziai ad avere il ciclo ero del tutto impreparata”, ricorda Samantha. “Mi sentivo sporca. Continuavo a strofinarmi nella doccia e mi trovavo ripugnante. Il solo pensiero che avrei avuto il ciclo tutti i mesi per molti anni mi terrorizzava!”

Ricorda, però, che il ciclo mestruale è la prova che stai sviluppando la facoltà di procreare. Anche se dovranno passare anni prima che tu sia pronta a diventare madre, stai già diventando una donna. Tuttavia, la comparsa delle mestruazioni può essere sconcertante. “Per me la cosa peggiore a cui abituarmi erano gli sbalzi d’umore”, dice Kelli. “Ero angosciata: non capivo perché nella stessa giornata potevo prima essere felice e poi ritrovarmi a piangere a dirotto”.

Se in questo momento ti senti proprio così, cerca di essere paziente. Col tempo ti abituerai. Annette, che ha vent’anni, dice: “Ricordo quando riuscii ad accettare il fatto che quello che stavo passando mi avrebbe trasformato in una donna e che Geova mi stava dando il dono di generare una vita. Ci vuole un po’ per farsene una ragione e a volte per certe ragazze è molto dura, ma col tempo si impara ad accettare i cambiamenti”.

Hai iniziato a sperimentare alcuni dei cambiamenti fisici di cui abbiamo parlato? Se hai delle domande in proposito scrivile qui.

․․․․․

Se sei un ragazzo

Se sei un ragazzo, la pubertà influirà profondamente sul tuo aspetto. Per esempio la tua pelle potrebbe essere spesso grassa, con la conseguente comparsa di brufoli e punti neri.a “È irritante e fastidioso avere tutti questi brufoli”, dice Matt, che ha 18 anni. “È una vera e propria guerra, in cui i brufoli sono ‘il nemico’. Non sai se un giorno scompariranno, se resteranno le cicatrici o se vedendoli la gente ti stimerà di meno”.

D’altra parte, però, noterai con piacere che diventi più grande, più forte e che le spalle si allargano. Sempre durante la pubertà ti cresceranno i peli sulle gambe, sul petto e sotto le ascelle e inizierà a crescerti la barba. Tra parentesi, la quantità di peli che hai non ha nulla a che fare con la tua virilità; è solo un fattore ereditario.

Dato che non tutte le parti del corpo crescono allo stesso ritmo, in questa fase potresti provare un certo impaccio nei movimenti. “Avevo la grazia di una giraffa sui roller”, ricorda Dwayne. “Era come se il cervello facesse partire un comando che braccia e gambe ricevevano una settimana dopo!”

Verso i 14 anni la voce diventa più profonda, ma il processo è graduale. Per un po’ i toni gravi e profondi potrebbero essere improvvisamente interrotti da umilianti acuti e note stridule. Non preoccuparti, però. Alla fine la tua voce si assesterà. Nel frattempo, se imparerai a ridere di te stesso l’imbarazzo diminuirà.

Man mano che il tuo sistema riproduttivo raggiunge la maturità, gli organi sessuali aumentano di volume e attorno a essi cominciano a crescere peli. Iniziano inoltre a produrre sperma. Questo liquido contiene milioni di microscopici spermatozoi, che vengono emessi durante i rapporti sessuali. Uno spermatozoo è in grado di fecondare un ovulo femminile e generare un bambino.

Nel tuo organismo lo sperma si accumula. Una parte viene riassorbita, mentre un’altra ogni tanto può essere emessa di notte durante il sonno. Si tratta delle cosiddette polluzioni notturne. Queste emissioni di liquido seminale sono una cosa normale e perfino la Bibbia le menziona. (Levitico 15:16, 17) Indicano che il tuo apparato riproduttivo funziona e che stai diventando un uomo.

Hai iniziato a sperimentare alcuni dei cambiamenti fisici di cui abbiamo parlato? Se hai delle domande in proposito scrivile qui.

․․․․․

Nuove sensazioni

Man mano che il sistema riproduttivo matura, ragazzi e ragazze cominciano a osservarsi con occhi diversi. “Quando raggiunsi la pubertà, mi accorsi all’improvviso di quante ragazze carine c’erano in giro”, dice Matt. “Era veramente frustrante, perché mi rendevo anche conto che avrei dovuto aspettare di diventare più grande”. Nel capitolo 29 approfondiremo questo aspetto della crescita. Per il momento, però, dovresti capire che è importante imparare a controllare i propri impulsi sessuali. (Colossesi 3:5) Per quanto possa sembrare difficile, puoi decidere di non cedere a questi impulsi.

Durante la pubertà ci sono altre sensazioni con cui dovrai fare i conti. Per esempio, è facile sentirsi insoddisfatti di se stessi. Anche sentirsi soli è una cosa normale, così come avere momenti di depressione. Quando accade, la cosa saggia da fare è parlarne con uno dei tuoi genitori o con un adulto di cui ti fidi. Scrivi il nome di un adulto con cui potresti aprirti.

․․․․․

La crescita più importante

La crescita più importante non riguarda la tua altezza, la tua corporatura o i tuoi lineamenti, ma il tuo sviluppo psicologico, emotivo e, soprattutto, spirituale. L’apostolo Paolo disse: “Quando ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino; ma ora che son divenuto uomo, ho eliminato i tratti del bambino”. (1 Corinti 13:11) Quello che voleva dire è chiaro. Non basta avere le fattezze di una persona adulta. Bisogna agire, parlare e pensare come una persona adulta. Non essere così concentrato su ciò che sta accadendo al tuo corpo da trascurare la tua crescita interiore.

Ricorda anche che Dio “vede il cuore”. (1 Samuele 16:7) La Bibbia dice che il re Saul era alto e bello, ma fallì sia come re sia come uomo. (1 Samuele 9:2) Zaccheo invece era “piccolo di statura”, eppure ebbe la forza di cambiare vita e diventare un discepolo di Gesù. (Luca 19:2-10) Evidentemente, ciò che più conta è quello che siamo dentro.

Una cosa è certa: non esiste un metodo sicuro per accelerare o ritardare la crescita fisica. Perciò, invece di accogliere questi cambiamenti con ostilità e paura accettali di buon grado, magari con un pizzico di umorismo. La pubertà non è una malattia e non sei certo il primo a sperimentarla. Puoi starne certo: ce la farai. Quando questo periodo burrascoso sarà passato, sarai diventato una persona adulta.

NEL PROSSIMO CAPITOLO

E se guardandoti allo specchio non ti piaci per niente? Come puoi avere un concetto equilibrato del tuo aspetto?

[Nota in calce]

a Alle ragazze può succedere la stessa cosa. Di solito il problema si può tenere sotto controllo con una buona cura della pelle.

SCRITTURA CHIAVE

“Ti loderò perché sono fatto in maniera tremendamente meravigliosa”. — Salmo 139:14.

UN SUGGERIMENTO

Man mano che entri nell’età dello sviluppo fa attenzione all’abbigliamento ed evita uno stile provocante. Vesti sempre “con modestia e sanità di mente”. — 1 Timoteo 2:9.

SAPEVI CHE...?

È del tutto normale che l’età in cui inizia la pubertà possa variare parecchio: in alcuni può iniziare ad appena 8 anni, in altri più tardi, anche dopo i 14 anni.

I MIEI PROSSIMI OBIETTIVI

Man mano che divento adulto, devo migliorare soprattutto in ․․․․․

Per curare la mia crescita spirituale, dovrei ․․․․․

Ecco cosa vorrei chiedere ai miei genitori sull’argomento: ․․․․․

CHE NE PENSI?

● Perché i cambiamenti fisici ed emotivi che accompagnano la pubertà sono così difficili da affrontare?

● Qual è la cosa che ti sembra più difficile in questo periodo di passaggio?

● Perché durante la pubertà il tuo amore per Dio potrebbe diminuire, ma come puoi impedire che accada?

[Testo in evidenza a pagina 61]

“Durante l’adolescenza sei pieno di insicurezze, e non sai mai veramente che cosa stia accadendo al tuo corpo. Man mano che cresci, però, impari ad accettare i cambiamenti e addirittura ad accoglierli a braccia aperte.” — Annette

[Riquadro alle pagine 63 e 64]

Come faccio a parlare di sesso con i miei?

“Se volessi sapere qualcosa sul sesso, non lo chiederei ai miei genitori”. — Beth.

“Non avrei il coraggio di tirar fuori l’argomento”. — Dennis.

Se ti senti come Beth o Dennis ti trovi di fronte a un dilemma: vuoi saperne di più sul sesso, ma le persone che hanno le risposte, cioè i tuoi genitori, sono le ultime a cui le vorresti chiedere! Le tue paure sono tante:

Cosa penseranno di me?

“Non mi va che diventino sospettosi solo perché faccio qualche domanda”. — Jessica.

“Vorrebbero che tu restassi sempre la loro bambina, e il giorno in cui inizi a parlare di sesso con loro è come se in un certo senso perdessi la tua innocenza”. — Beth.

Come la prenderanno?

“Ho paura che ancora prima di finire la domanda i miei pensino male e mi facciano una bella ramanzina”. — Gloria.

“I miei genitori non sono molto bravi a nascondere quello che provano, per cui temo di vedere dipinta sui loro volti la delusione. Anzi, è probabile che mentre parlo mio padre stia già pensando alla predica da farmi”. — Pam.

Fraintenderanno il motivo per cui faccio domande?

“Potrebbero prenderla male e iniziare a farti domande del tipo ‘Hai avuto la tentazione di fare sesso?’ oppure ‘I tuoi compagni ti fanno pressioni?’ Ma forse la tua è soltanto curiosità”. — Lisa.

“Appena parlo di un ragazzo, papà fa subito la faccia seria. Poi affronta immediatamente l’argomento sesso. Io penso: ‘Ma papà, ho solo detto che è carino. Non ho minimamente parlato né di sesso né di matrimonio!’” — Stacey.

Se ti può consolare, i tuoi genitori si sentono in imbarazzo a parlare di sesso con te quanto tu con loro. Forse questo spiega i risultati di un sondaggio in cui il 65 per cento dei genitori ha detto di aver parlato di sesso con i figli, ma solo il 41 per cento dei figli ricordava che i genitori l’avessero fatto.

La realtà è che forse tuo padre e tua madre sono riluttanti a toccare l’argomento. In molti casi i loro stessi genitori non ne hanno mai parlato con loro. Qualunque sia il motivo, da’ loro una possibilità. Forse con un po’ di coraggio puoi essere tu a tirar fuori l’argomento, cosa che risulterà utile anche ai tuoi. Come puoi farlo?

Come affrontare l’argomento

Sull’argomento sesso, i tuoi genitori sono una miniera di saggezza e di consigli. Devi solo trovare il modo migliore di intavolare la conversazione. Prova così:

1 Esprimi con sincerità i tuoi timori, menzionandoli apertamente sin dall’inizio. “Ho un po’ paura a parlartene, perché non vorrei che pensassi...”

2 Poi di’ a tuo padre, o tua madre, perché sei andato proprio da lui, o da lei. “Avrei una domanda, e preferisco farla a te piuttosto che a chiunque altro”.

3 Dopo di che, chiedi. “La domanda è...”

4 Alla fine della conversazione, assicurati di poter affrontare di nuovo l’argomento in futuro. “Se avessi qualcos’altro da chiederti, potrei parlarti di nuovo?”

Anche se sai già che la risposta è sì, sentirlo dire direttamente da tuo padre o da tua madre fa sì che il dialogo resti aperto e ti farà sentire più a tuo agio la prossima volta. Quindi, provaci! Alla fine sarai d’accordo con Trina, che oggi ha 24 anni e dice: “Ricordo che nel momento in cui io e mia madre ne parlammo mi pentii di aver iniziato quella conversazione. Ma ora le sono grata per essere stata così onesta e sincera. Parlarne si è rivelato una vera protezione!”

[Immagine a pagina 59]

Passare dall’infanzia all’adolescenza è un po’ come cambiare casa, ma ti abituerai

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi