BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Acco”
  • Acco

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Acco
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Acco
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Tolemaide
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Tolemaide
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Beten
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Acco”

ACCO

Città portuale, chiamata anche Acri e Tolemaide. Sorge all’estremità settentrionale dell’ampia baia di Acco (o baia di Haifa [Mifraz Hefa]), formata dal promontorio del Carmelo che si protende nel Mediterraneo circa 13 km più a S.

[Immagine a pagina 50]

Acco (chiamata poi Tolemaide), nel cui porto sostò l’apostolo Paolo durante l’ultimo viaggio a Gerusalemme

Nel periodo dei giudici la città cananea sorgeva su un rilievo identificato con Tell el-Fukhkhar (Tel ʽAkko), distante circa 1 km dalla baia e 1,8 km a E delle attuali mura della città vecchia. All’epoca dei persiani, dal VI secolo a.E.V., la città si estese a O includendo la penisola che costituisce l’estremità settentrionale della baia di Haifa, dove da allora è situato il porto della città. All’inizio dell’era volgare la città includeva la penisola e corrispondeva all’area dell’odierna ʽAkko.

Acco, circa 39 km a S di Tiro, era il più importante porto marittimo della costa palestinese, povera di porti, finché Erode il Grande non costruì il porto artificiale di Cesarea. Acco non poteva competere con i porti fenici più a N e offriva solo un misero riparo dai venti marini. Aveva però una posizione strategica vicino all’imboccatura della ricca pianura di Izreel (Esdrelon), e diverse strade carovaniere collegavano il porto con la Galilea, la valle del Giordano, e altre località più a E. Legname, oggetti artistici e grano venivano esportati da Acco.

Acco apparteneva alla divisione territoriale assegnata ad Aser nella Terra Promessa, ma Aser non scacciò i cananei che vi abitavano. (Gdc 1:31, 32) Menzionato solo una volta nelle Scritture Ebraiche, il nome della città ricorre più spesso in documenti extrabiblici. Il nome si trova parecchie volte nelle tavolette di Tell el-Amarna. Altri documenti ne ricordano la conquista da parte dei re assiri Sennacherib e Assurbanipal. La città è menzionata negli Apocrifi come un centro di opposizione durante il regno dei Maccabei. (1 Maccabei 5:15, 22, 55; 12:45-48; 13:12) A quell’epoca il suo nome era stato cambiato in Tolemaide, in onore di Tolomeo II Filadelfo, re d’Egitto.

Sotto l’imperatore Claudio la città di Tolemaide (Acco) divenne colonia romana, e al tempo degli apostoli vi risiedeva un gruppo di cristiani. Di ritorno dal suo terzo viaggio missionario, Paolo fece scalo ad Acco (allora chiamata Tolemaide) e passò la giornata con i fratelli locali prima di proseguire per Cesarea e Gerusalemme. — At 21:7.

Attualmente l’importanza di ʽAkko è oscurata dalla moderna città di Haifa, situata dalla parte opposta della baia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi