BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Alessandro” n. 1 par. 1-n. 6 par. 1
  • Alessandro

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Alessandro
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Grecia: la quinta grande potenza mondiale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Alessandro Magno nelle profezie bibliche
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
  • L’uomo Alessandro Magno
    Svegliatevi! 1972
  • Chi governerà il mondo?
    Prestate attenzione alle profezie di Daniele!
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Alessandro” n. 1 par. 1-n. 6 par. 1

ALESSANDRO

[difensore dell’uomo].

1. Alessandro Magno, figlio di Filippo II di Macedonia e di sua moglie Olimpiade, nato a Pella nel 356 a.E.V. Benché non sia menzionato per nome nella Bibbia, due secoli prima che nascesse fu predetto il ruolo che avrebbe avuto nel governo del quinto impero mondiale. — Da 8:5-7, 20, 21.

[Immagine a pagina 91]

Medaglia con quella che si presume sia l’effigie di Alessandro Magno

Poco più che 20enne, due anni dopo essere asceso al trono in seguito all’assassinio del padre, Alessandro si accinse a conquistare il mondo. (Da 8:5) Questo giovane ma audace stratega impiegava un esercito relativamente piccolo, la falange, schierandolo in formazione serrata, tattica introdotta da suo padre e che Alessandro rese efficientissima.

Invece di inseguire i persiani in rotta dopo due vittorie decisive riportate in Asia Minore (la prima presso il fiume Granico e la seconda nella pianura di Isso, dove il grande esercito persiano, ritenuto forte di mezzo milione di uomini, venne sbaragliato), Alessandro rivolse l’attenzione alla città insulare di Tiro. Secoli prima era stato predetto che le mura, le torri, le case e la polvere stessa di Tiro sarebbero state scagliate in mare. (Ez 26:4, 12) È dunque assai significativo che Alessandro si sia servito dei detriti della città continentale, distrutta anni prima da Nabucodonosor, per costruire una strada rialzata lunga 800 m e raggiungere così la città insulare. Nel luglio del 332 a.E.V. gli attacchi della sua flotta e delle sue macchine da guerra ridussero in rovina quell’orgogliosa signora dei mari.

Gerusalemme invece gli aprì le porte arrendendosi e, secondo Giuseppe Flavio (Antichità giudaiche, XI, 337 [viii, 5]), ad Alessandro venne mostrato il libro della profezia di Daniele, presumibilmente il capitolo 8, dov’è detto che un potente re greco avrebbe assoggettato e conquistato l’impero persiano. Al che Alessandro risparmiò Gerusalemme e si diresse a S in Egitto, dove fu accolto come un liberatore. Là fondò la città di Alessandria, il centro culturale dove fu prodotta la Settanta greca. Lasciato l’Egitto, Alessandro tornò in oriente attraverso la Palestina e, con 47.000 uomini, sgominò presso Gaugamela un imponente e riorganizzato esercito persiano. In poco tempo Dario III venne assassinato da ex alleati, Babilonia si arrese e Alessandro si impadronì di Susa e Persepoli. Di là proseguì la sua campagna in India prima di ritornare in occidente.

Dopo le conquiste. Alessandro aveva grandiosi progetti per la ricostruzione di Babilonia, volendo farne la sua capitale, ma non li realizzò mai. Come aveva predetto Daniele, fu abbattuto e stroncato nella morte “appena fu divenuto potente”, all’apice del suo potere. (Da 8:8) L’ambizione di Alessandro di ricostruire Babilonia non si concretò perché nel 323 a.E.V., a soli 32 anni, morì improvvisamente, probabilmente di malaria, aggravata dalla sua vita dissoluta. Fu imbalsamato e poi sepolto ad Alessandria d’Egitto.

Durante la sua breve carriera Alessandro sposò Rossane, figlia di uno sconfitto principe della Battriana, e anche Statira, figlia di Dario III re di Persia. Da Rossane ebbe un figlio chiamato Alessandro (IV). E da una certa Barsine ebbe un figlio illegittimo, Eracle. Comunque la profezia di Daniele aveva predetto che “non alla sua posterità” sarebbe andato l’impero; infatti tutta la famiglia e gli eredi di Alessandro furono eliminati nel giro di pochi anni. (Da 11:3, 4) Inoltre era scritto: “Ed essendo quello stato rotto, così che quattro infine sorsero invece d’esso, dalla sua nazione sorgeranno quattro regni, ma non con la sua potenza”. (Da 8:22) Non fu perciò una semplice coincidenza storica che l’impero venisse diviso fra i quattro generali di Alessandro: Seleuco Nicatore prese la Mesopotamia e la Siria; Cassandro la Macedonia e la Grecia; Tolomeo (figlio di Lago) l’Egitto e la Palestina; e Lisimaco la Tracia e l’Asia Minore.

Le vittorie di Alessandro lasciarono il loro massimo segno nella storia diffondendo ovunque la lingua e la cultura greca. La lingua comune greca (koinè) divenne la lingua internazionale, per cui l’ultima parte della Bibbia fu scritta in koinè anziché in ebraico.

ALESSANDRO MAGNO E LA PROFEZIA BIBLICA

Profezia

Adempimento

“Un capro . . . abbatteva il montone e gli rompeva le due corna”. “Il montone che hai visto possedere le due corna rappresenta i re di Media e di Persia. E il capro peloso rappresenta il re di Grecia”. (Da 8:5, 7, 20, 21)

Dopo aver sconfitto due volte le forze medo-persiane in Asia Minore, l’esercito di Alessandro si diresse prima a sud e poi a est, soggiogando tutto l’impero persiano

“E porranno . . . la tua polvere [Tiro] proprio in mezzo all’acqua”. (Ez 26:4, 12)

Nel 332 a.E.V., Alessandro si servì dei detriti della città continentale di Tiro per costruire una strada rialzata fino alla città insulare, che distrusse

“Appena fu divenuto potente, il grande corno si ruppe”. (Da 8:8)

Nel 323 a.E.V., all’età di 32 anni, Alessandro si ammalò e morì

“Diverrai [Babilonia] distese desolate a tempo indefinito”. (Ger 51:26)

I suoi grandiosi progetti di ricostruire Babilonia per farne la sua capitale non si realizzarono, e alla fine questa divenne una distesa desolata

“Il suo regno sarà infranto e sarà diviso . . . ma non alla sua posterità”. (Da 11:4)

Gli eredi di Alessandro furono assassinati, e l’impero si disgregò

“Il grande corno si ruppe, e . . . quattro infine sorsero invece d’esso”. (Da 8:8, 22)

Entro il 301 a.E.V., quattro generali di Alessandro avevano assunto separatamente il potere su quattro parti del suo ex impero

2. Figlio di Simone di Cirene e fratello di Rufo. Suo padre fu costretto a portare il palo di tortura di Gesù. — Mr 15:21; Lu 23:26.

3. Parente del capo sacerdote Anna presente al processo di Pietro e Giovanni. — At 4:6.

4. Ebreo di Efeso presente quando gli argentieri fomentarono un tumulto contro Paolo. Quando Alessandro tentò di parlare loro, le urla della folla infuriata glielo impedirono. — At 19:33, 34.

5. Uno che, con Imeneo, ‘fece naufragio riguardo alla fede’ e venne disassociato per bestemmia. (1Tm 1:19, 20) Forse lo stesso del n. 6.

6. Ramaio contro il quale Timoteo fu messo in guardia, perché aveva “recato molti mali” a Paolo. — 2Tm 4:14, 15.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi