BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “Scarafaggio”
  • Scarafaggio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scarafaggio
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Scarafaggio
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Grillo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Grillo
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Locusta
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “Scarafaggio”

SCARAFAGGIO

[ebr. chasìl].

C’è qualche incertezza circa il particolare insetto a cui si fa riferimento con il termine ebraico chasìl, che si pensa derivi da una radice che significa “divorare”. (Cfr. De 28:38). È stato reso “bruco”, “cavalletta”, “locusta” e “scarafaggio”. (Cfr. Isa 33:4 e Gle 1:4 in CEI, Ga, NM, PIB, Ri, VR). Secondo un lessico, l’insetto nocivo indicato dal termine ebraico chasìl differisce dalla locusta (ʼarbèh), e probabilmente è lo scarafaggio (Periplaneta furcata e Blatta orientalis). — L. Koehler e W. Baumgartner, Lexicon in Veteris Testamenti Libros, Leida, 1958, p. 319.

Lo scarafaggio ha zampe lunghe e robuste, che gli permettono di correre con sorprendente velocità. Infatti è uno degli insetti più veloci. Ha testa tozza e appiattita davanti, munita di lunghe antenne filiformi, e dà l’impressione che guardi leggermente verso il basso. Il corpo di forma affusolata gli permette di infilarsi in fessure anche molto strette. Quasi tutte le varietà sono di colore scuro, nero o marrone, e hanno corpo piatto, viscido, con rivestimento lucido. Poco amanti della luce, gli scarafaggi di solito escono allo scoperto solo di notte per mangiare.

Il profeta Gioele predisse il terribile assalto di uno sciame di insetti che avrebbe devastato il paese, menzionando per ultimo il chasìl, l’insetto che consuma tutto quello che è stato lasciato indietro dagli altri. (Gle 1:4) Poi il profeta parla del tempo in cui ci saranno benedizioni e perdono. L’invasore sarà respinto e verrà dato un compenso per quello che hanno divorato sia il chasìl che gli altri componenti delle “grandi forze militari” di Dio. (Gle 2:25) A proposito di una simile piaga di insetti, incluso il chasìl, mandata da Dio, Salomone pregò Geova di perdonare il suo popolo se si fosse pentito dei suoi peccati. (1Re 8:37-40; 2Cr 6:28-31) Il chasìl è menzionato anche in relazione alla devastazione che Geova fece abbattere sull’Egitto durante la piaga delle locuste. — Sl 78:46.

Nel capitolo 33 di Isaia il profeta prende nota dei giorni terrificanti dell’invasione assira. L’esercito di Sennacherib ha devastato varie città, e Isaia implora il favore di Geova Dio, ricordando che altre volte Egli si è levato contro alcune nazioni. Assicura alla popolazione che l’Onnipotente punirà il nemico, costringendolo a lasciarsi dietro ingenti spoglie, che saranno raccolte dagli israeliti. Come il chasìl si muove indisturbato in ogni direzione, raccogliendo tutto quello che incontra, divorando ogni cosa, così il popolo di Dio avrebbe raccolto le spoglie dell’esercito assiro. (Isa 33:1-4) L’illustrazione avrebbe fatto veramente colpo in un paese che conosceva le devastazioni causate da sciami di questi insetti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi