IBLEAM
(Iblèam) [forse da una radice che significa “inghiottire”].
Città del territorio di Issacar ma assegnata con le sue borgate dipendenti a Manasse. I manassiti, però, non spodestarono i cananei da Ibleam. (Gsè 17:11-13; Gdc 1:27) Ibleam sembra essere la Bileam di Manasse che fu data ai leviti cheatiti. (1Cr 6:70) Ma il brano parallelo che menziona le città levitiche del territorio della mezza tribù di Manasse (Gsè 21:25) ha “Gat-Rimmon” invece di “Bileam” o “Ibleam”. Ciò è generalmente attribuito all’errore di un copista: “Gat-Rimmon”, nome di una città di Dan, sarebbe stato inavvertitamente copiato dal versetto 24.
Ibleam è stata identificata con Khirbet Belʽameh, circa 18 km a SSE di Meghiddo.
Vicino a Ibleam, Acazia re di Giuda fu mortalmente ferito per ordine di Ieu. (2Re 9:27) In seguito la dinastia di Ieu finì con l’assassinio di Zaccaria a Ibleam (secondo la LXX, ed. P. A. de Lagarde). — 2Re 15:10-12, CEI, NM, PIB, PS.