BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-2 “L’impero greco”
  • L’impero greco

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’impero greco
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Vedi anche
  • Grecia: la quinta grande potenza mondiale
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Alessandro
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Geova previde il futuro di alcuni re
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2017
  • Chi governerà il mondo?
    Prestate attenzione alle profezie di Daniele!
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
it-2 “L’impero greco”

INSERTO

L’impero greco

ALCUNI straordinari avvenimenti della storia greca hanno adempiuto la profezia biblica. La Grecia, divisa in etnie indipendenti e città-stato, non sembrava una probabile candidata al ruolo di potenza mondiale.

Ma la profezia biblica scritta nel VI secolo a.E.V. preannunciava un sorprendente cambiamento. Rappresentando la Grecia prima come un leopardo alato, poi come un capro con un corno notevole, la Bibbia predisse in modo inequivocabile che la Grecia avrebbe abbattuto la potenza mondiale medo-persiana. Rivelò inoltre che la potenza del “corno notevole” sarebbe stata infranta e altri quattro corni sarebbero sorti al suo posto. — Da 7:6; 8:5-8, 20-22; 11:3, 4.

Alessandro Magno dimostrò di essere quel “corno notevole”. A partire dal 334 a.E.V., guidò un piccolo ma disciplinatissimo esercito greco di vittoria in vittoria. Con fulminea rapidità conquistò l’Asia Minore, la Siria, la Palestina, l’Egitto e tutto l’impero medo-persiano fino all’India. Ma pochi anni dopo Alessandro morì, e in un tempo relativamente breve il suo impero fu diviso in quattro parti, fra quattro dei suoi generali.

L’impero greco ebbe vita breve, ma i suoi effetti furono duraturi. Prima della sua morte, Alessandro aveva introdotto la cultura e la lingua greca in tutto il suo reame. Il greco comune diventò la lingua usata da molti popoli, e ciò contribuì in seguito alla rapida diffusione del cristianesimo in tutta l’area mediterranea.

[Immagine a pagina 333]

Atene: in primo piano il sito dell’antica agorà e sullo sfondo a destra l’acropoli. Anche quando la Grecia non era più una potenza mondiale, Atene rimase un centro culturale internazionale

[Cartina a pagina 334]

CARTINA: Grecia, conquiste di Alessandro

[Cartina a pagina 334]

CARTINA: Grecia, l’impero greco

Nel 323 a.E.V., a 32 anni, Alessandro fu colpito da febbre malarica e morì. Entro il 301 a.E.V., quattro dei suoi generali avevano affermato il proprio potere: Tolomeo (figlio di Lago) sull’Egitto e sulla Palestina, Seleuco Nicatore sulla Mesopotamia e sulla Siria, Lisimaco sulla Tracia e sull’Asia Minore e Cassandro sulla Macedonia e sulla Grecia (Da 7:6; 8:8; 11:4)

[Immagine a pagina 335]

In Grecia i giochi, come questi che si vedono su un rilievo rinvenuto ad Atene, avevano carattere religioso e promuovevano l’ellenismo. Frequentando una palestra a Gerusalemme giovani ebrei risentirono della corruttrice influenza greca

[Immagine a pagina 335]

Piatto di ceramica su cui è raffigurato il sacrificio di un maiale. Nel perfido tentativo di contaminare e sopprimere l’adorazione di Geova, Antioco IV (Epifane) fece un sacrificio del genere su un altare costruito sopra quello del tempio di Geova a Gerusalemme, e poi dedicò il tempio a Zeus

[Immagine a pagina 335]

Moneta con l’effigie di Antioco IV (Epifane)

[Immagine a pagina 336]

Antica Corinto. Qui nel I secolo la congregazione cristiana dovette lottare contro l’influenza della filosofia greca e contro le pratiche moralmente corrotte della sua religione

[Immagine a pagina 336]

Platone, filosofo del IV secolo a.E.V., contribuì molto alla diffusione del concetto greco di immortalità dell’anima

[Immagine a pagina 336]

Il manoscritto Alessandrino, in greco, del V secolo E.V. In origine le Scritture Greche Cristiane furono scritte per lo più in koinè, la lingua greca comune

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi