MIRA
Importante città della Licia. Mira sorgeva su un colle lungo il fiume Andriaco a circa 3 km dalla costa dell’Asia Minore sudoccidentale, dove attualmente si trova il villaggio di Demre. L’antico nome Mira si riferiva a quanto pare sia alla città che al suo ottimo porto.
L’apostolo Paolo, diretto a Roma come prigioniero, giunse a Mira da Cesarea passando per Sidone. Lì lui e i suoi compagni di viaggio dovettero imbarcarsi su una nave proveniente da Alessandria, che era adibita al trasporto di grano e faceva vela per l’Italia. (At 27:1-6, 38) Mira era esattamente a N di Alessandria e perciò poteva trovarsi sulla normale rotta delle navi provenienti da quella città egiziana. Oppure può darsi che venti contrari (At 27:4, 7) avessero costretto la nave alessandrina a cambiare rotta e a gettare l’ancora a Mira.
In Atti 21:1 alcuni antichi testi dopo “Patara” aggiungono “e Mira”. (Vedi BJ, NVB, ntt.). Benché questa aggiunta sia in armonia con il resto della narrazione, non ci sono prove sufficienti per determinare se il nome Mira compariva effettivamente nel manoscritto originale.