Mira
Importante città della Licia, sul fiume Andriaco, che sorgeva su una collina a circa 3 km dalla costa SO dell’Asia Minore, dove attualmente si trova il villaggio di Dembre. Fra le rovine vi sono tombe scavate nella roccia e un grande teatro i cui fregi sono ben conservati. L’antico nome “Mira” si riferiva evidentemente sia alla città che all’ottimo porto di Andriaca alla foce del fiume navigabile Andriaco. I resti delle banchine ancora fiancheggiano il fiume. Che Mira fosse un’importante città portuale si può dedurre dal fatto che era il centro dell’adorazione del dio dei navigatori. I marinai invocavano la divinità prima di iniziare lunghi viaggi e, quando giungevano sani e salvi a destinazione, facevano offerte votive.
L’apostolo Paolo, prigioniero, durante il viaggio per Roma giunse a Mira da Cesarea, passando per Sidone. A Mira lui e i suoi compagni di viaggio dovettero imbarcarsi su una nave proveniente da Alessandria adibita al trasporto di grano, che faceva vela per l’Italia. — Atti 27:2-6, 38.