BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Fenice”
  • Fenice

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Fenice
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Fenice
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Bei Porti
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Bei porti
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Atti degli Apostoli | Viaggio di Paolo verso Roma e prima detenzione nella città (At 27:1–28:31)
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Fenice”

FENICE

[da un termine che significa “palma”].

“Porto di Creta”. (At 27:12) La nave adibita al trasporto di cereali su cui viaggiava Paolo, condotto a Roma come prigioniero, salpò da Bei Porti per svernare a Fenice. Raggiunta da un uragano, fece poi naufragio sull’isola di Malta. — At 27:13–28:1.

In quanto all’ubicazione di Fenice, in Atti è indicato solo che si trovava a O di Bei Porti, sulla costa S di Creta, e che offriva un ancoraggio sicuro durante l’inverno. È stato fatto il nome di due località: una è Lutro, a E di un promontorio, circa 65 km a O di Bei Porti, e l’altra Fineka dalla parte opposta dello stesso promontorio. Letteralmente il testo greco descrive Fenice “guardante giù [katà] il vento sudoccidentale e giù [katà] il vento nordoccidentale”. Gli studiosi che propendono per Lutro lo interpretano nel senso di guardare “lungo” o “secondo” (katà) la direzione in cui soffiano i venti sudoccidentale e nordoccidentale. (At 27:12, nt.) In base a ciò viene detto che il porto si apre ‘verso NE e SE’ (NM, RS), descrizione che poteva corrispondere all’entrata semicircolare del porto di Lutro. Fineka, a motivo della sua struttura, attualmente non è usata come porto, per quanto le trasformazioni geologiche della zona potrebbero averne alterato la conformazione. Fineka però ha due insenature, una rivolta a SO e l’altra a NO. Per cui quelli che propendono per questa località interpretano l’espressione “guardante giù” nel senso di rivolto nella direzione da cui provengono i venti anziché quella in cui soffiano.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi