BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 144-145
  • Balaam

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Balaam
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Balaam
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Un uomo che si oppose alla volontà di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1955
  • Un’asina che parla
    Impariamo dai racconti della Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 144-145

Balaam

(Bàlaam) [forse, divoratore].

Figlio di Beor, vissuto nel XV secolo a.E.V. nel villaggio arameo di Petor, nell’alta valle dell’Eufrate presso il fiume Sajur. Pur non essendo israelita, Balaam aveva una certa conoscenza di Geova e lo riconosceva come il vero Dio, infatti in un’occasione lo chiamò “Geova mio Dio”. (Num. 22:5, 18) Questo forse era dovuto al fatto che devoti adoratori di Geova (Abraamo, Lot e Giacobbe) erano vissuti nelle vicinanze di Haran, non lontano da Petor. — Gen. 12:4, 5; 24:10; 28:5; 31:18, 38.

Balaam rifiutò l’offerta della prima delegazione inviata da Balac re di Moab a portargli “compensi per la divinazione”, dicendo: “Geova ha rifiutato di lasciarmi andare con voi”. (Num. 22:5-14) Quando vennero “altri principi in maggior numero e più onorevoli” (Num. 22:15), e Balaam chiese di nuovo a Dio il permesso di andare, Geova disse: “Levati, va con loro. Ma tu potrai pronunciare solo la parola che io ti avrò pronunciata”. — Num. 22:16-21; Mic. 6:5.

Cammin facendo l’angelo di Geova bloccò tre volte la strada, inducendo l’asina di Balaam prima a deviare in un campo, poi a premere il piede di Balaam contro un muro e infine a sdraiarsi per terra. Tre volte Balaam batté l’animale che miracolosamente espresse a parole la sua protesta. (Num. 22:22-30) Finalmente Balaam stesso vide l’angelo di Geova, che annunciò: “Io sono uscito a far resistenza, perché la tua via è stata a precipizio contro la mia volontà”. Ma ancora una volta Geova permise a Balaam di continuare per la sua strada. — Num. 22:31-35.

In ogni caso Dio disapprovò qualsiasi tentativo di Balaam di maledire Israele, insistendo che se fosse andato, avrebbe dovuto benedire, non maledire (Gios. 24:9, 10); tuttavia gli permise di andare. Come nel caso di Caino, Dio espresse la sua disapprovazione ma gli consentì di fare la sua scelta: abbandonare la via errata o buttarsi a capofitto in una condotta malvagia. (Gen. 4:6-8) Balaam, come Caino, si ostinò a non tener conto della volontà di Geova al riguardo, deciso a raggiungere il suo obiettivo egoistico. Nel caso di Balaam, l’avidità della ricompensa lo accecò facendogli seguire la via sbagliata, come scrive Giuda: ‘Balaam si precipitò nell’erroneo corso per ricompensa’. L’apostolo Pietro osserva: “Balaam, figlio di Beor, amò la ricompensa dell’ingiustizia, ma ricevette un rimprovero per la sua violazione di ciò che era giusto. Una bestia da soma senza voce, esprimendosi con voce umana, impedì la pazza condotta del profeta”. — Giuda 11; II Piet. 2:15, 16.

Giunto in territorio moabita e incontrato il re Balac sulla riva dell’Arnon, Balaam non perse tempo e l’indomani si mise all’opera al servizio di quegli oppositori del popolo di Geova. Poi si tirò indietro sperando di trovare qualche “sinistro presagio” (Num. 23:3; 24:1), ma l’unico messaggio che ricevette da Geova fu una benedizione per Israele. La stessa procedura propiziatoria fu seguita di nuovo in cima al Pisga, e ancora una volta non ci fu “nessun sinistro incantesimo contro Giacobbe”, ma solo benedizioni. Infine la cerimonia fu ripetuta in cima al Peor, e per la terza volta “Dio cambiò la maledizione in benedizione”. — Num. 22:41-24:9; Nee. 13:2.

A questo punto “l’ira di Balac s’infiammò contro Balaam”, e battendo le mani con rabbia egli esclamò: “Ti ho chiamato per esecrare i miei nemici, ed ecco, tu li hai benedetti fino al limite queste tre volte. E ora vattene al tuo luogo. Io mi ero detto che senza fallo ti avrei onorato, ma, ecco, Geova ti ha trattenuto dall’onore”. (Num. 24:10, 11) Balaam cercò di scusarsi, dando a Geova la colpa di non aver potuto maledire Israele, e dicendo che ‘non avrebbe potuto trasgredire l’ordine di Geova’, e che avrebbe detto ‘qualunque cosa Geova avesse proferito’. Quindi dopo aver pronunciato qualche altra massima proverbiale contro i nemici d’Israele, “Balaam si alzò e se ne andò e tornò al suo luogo”. — Num. 24:12-25.

Dire che Balaam “tornò al suo luogo” non significa necessariamente dire che ritornasse proprio a casa sua a Petor. In se stessa questa espressione non indica che Balaam si fosse allontanato dalle immediate vicinanze del monte Peor. Il Commentary di Cook osserva in merito a Numeri 24:25: “Tornò al suo proprio luogo. Non al suo paese, infatti rimase fra i madianiti per complottare in altri modi contro il popolo di Dio, e per perire nel suo peccato. . . La frase, che ricorre spesso (cfr. Gen. xviii. 33, xxxi. 55; 1 Sam. xxvi. 25; 2 Sam. xix. 39), è idiomatica, significa semplicemente che Balaam se ne andò dove voleva”.

Balaam sperava ancora di ricevere la ricca ricompensa per cui aveva fatto tanta strada e si era dato tanto da fare. Se non poteva maledire Israele, ragionò, forse Dio stesso avrebbe maledetto il suo popolo, se solo si poteva indurlo ad abbandonarsi all’adorazione immorale del Baal di Peor. Quindi Balaam insegnò a Balac a porre una pietra d’inciampo davanti ai figli d’Israele, affinché mangiassero cose sacrificate agli idoli e commettessero fornicazione. (Riv. 2:14) “Secondo la parola di Balaam”, le figlie di Moab e di Madian “servirono a indurre i figli d’Israele a commettere infedeltà verso Geova nel fatto di Peor, così che il flagello venne sull’assemblea di Geova”. (Num. 31:16) Il risultato: 24.000 uomini d’Israele morirono per il loro peccato. (Num. 25:1-9) Né Madian né Balaam stesso sfuggirono alla punizione divina. Geova ordinò che uomini, donne e ragazzi fossero tutti giustiziati; solo le vergini furono risparmiate. “E uccisero Balaam figlio di Beor con la spada”. (Num. 25:16-18; 31:1-18) In quanto ai moabiti, essi furono esclusi dalla congregazione di Geova “fino alla decima generazione”. — Deut. 23:3-6.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi