Freno
Finimento che serve a dirigere e trattenere il cavallo, formato da cavezza, morso e briglia, spesso con altri accessori.
Nella Bibbia questo termine è usato di solito figurativamente, o per fare un’illustrazione. Il salmista dice: “Non vi rendete come il cavallo o il mulo senza intendimento la cui vivacità dev’esser frenata perfino con briglia o cavezza prima che vi si avvicinino”. (Sal. 32:9) Gli uomini non dovrebbero essere come le bestie prive di ragione, incapaci di guidarsi da sé. Comunque, come tali bestie hanno bisogno di esser dirette con la briglia e la frusta, così la verga serve per gli stupidi. — Prov. 26:3.
Giacomo fratellastro di Gesù dà consigli sul giusto uso della lingua, invitando a tenerla a freno. Chi, seguendo i principi scritturali, ha padronanza di sé e quindi riesce a tenere a freno la lingua, può dirigere tutto il suo corpo. (Giac. 3:2, 3) Chi si professa adoratore di Dio deve tenere a freno la lingua, altrimenti la sua forma di adorazione è vana. — Giac. 1:26.