Insetti
Artropodi, invertebrati, che allo stato adulto hanno il corpo suddiviso in capo, torace e addome; hanno tre paia di zampe, due antenne e generalmente due o quattro ali. Gli insetti si sviluppano in due modi diversi. Alcuni passano attraverso una serie di trasformazioni, dall’uovo alla larva, poi alla pupa e infine all’insetto adulto, come avviene per farfalle e falene, subendo così una metamorfosi completa. Altri insetti, come le locuste, passano attraverso tre stadi soltanto (metamorfosi parziale): la ninfa esce dall’uovo e con una serie di mute successive si trasforma nell’insetto adulto.
Nel suo linguaggio pittoresco, la Bibbia menziona insetti che “camminano su tutt’e quattro”. Ovviamente Mosè era a conoscenza del fatto che gli insetti hanno sei zampe, quindi quest’espressione si riferiva senz’altro al modo di spostarsi e non al numero delle zampe. Ci sono insetti alati, come api, mosche e vespe, che camminano con le loro sei zampine alla maniera dei quadrupedi. Altri insetti, come le locuste, hanno due zampe atte al salto e quindi letteralmente camminano con le altre quattro zampe. — Lev. 11:20-23.
Le oltre 800.000 specie conosciute presentano un’enorme varietà. Alcuni insetti sono di colore scuro, mentre altri spiccano per le tinte sgargianti e i bei disegni; sono rappresentati tutti i colori dell’arcobaleno. In quanto a grandezza, ci sono insetti così minuscoli da passare attraverso la cruna di un ago, altri lunghi anche più di 30 cm. Alcuni vivono in comunità organizzate, altri sono costruttori, agricoltori, tessitori; ci sono insetti capaci di volare per lunghe distanze, altri sono esperti saltatori, nuotatori e scavatori. Con lo studio e l’osservazione l’uomo può imparare molto dagli insetti, ma soprattutto può riconoscere che sono creature di Dio, dotate di sapienza istintiva non dal caso, ma da Geova, la Fonte di ogni sapienza. — Giob. 12:7–9.