BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 742
  • Leone

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Leone
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • USO ORNAMENTALE E FIGURATIVO
  • Leone
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Leoni: i maestosi felini dell’Africa
    Svegliatevi! 1999
  • Lo sapevate?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
  • Il leone ruggente
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1981
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 742

Leone

Grosso mammifero color fulvo della famiglia dei Felidi con coda lunga che termina a ciuffo. La folta criniera che distingue il maschio comincia a crescere quando l’animale ha circa tre anni. Anticamente i leoni erano molto numerosi in Palestina, ma ora non ce ne sono più. Si trovavano nella zona dell’Antilibano e dell’Ermon (Cant. 4:8), nella macchia lungo il Giordano (Ger. 49:19; 50:44; Zacc. 11:3), e nel “paese di angustia e difficili condizioni”, cioè nel deserto a S di Giuda. — Isa. 30:6; confronta Deuteronomio 8:15.

A volte i pastori dovevano proteggere il gregge dai leoni. Davide una volta abbatté un leone e ricuperò la pecora che aveva portata via. (I Sam. 17:34, 35) Quella però fu un’impresa eccezionale. Spesso neanche “un intero numero di pastori” riusciva a mettere in fuga un giovane leone fornito di criniera. (Isa. 31:4) A volte il pastore ricuperava solo una parte dell’animale domestico dalla bocca del leone (Amos 3:12), e questa era la prova necessaria per non dover indennizzare il proprietario. — Eso. 22:13.

Anche se Davide, Sansone e Benaia uccisero da soli dei leoni (Giud. 14:5, 6; I Sam. 17:36; II Sam. 23:20), altri non sfuggirono alla zampa del leone. (II Re 17:25, 26) Geova si servì di leoni per eseguire il suo giudizio su un profeta che era stato disubbidiente (I Re 13:24-28) e su un uomo che aveva rifiutato di cooperare con uno dei Suoi profeti. — I Re 20:36.

Le Scritture alludono spesso alle caratteristiche e alle abitudini del leone, fra cui il suo potente ruggito e il suo mugghiare. (Prov. 19:12; 20:2; Amos 3:4, 8) È un animale dalla bella andatura (Prov. 30:29, 30), che si precipita verso la preda a una velocità di circa 65 km orari. La sua forza è proverbiale. (Giud. 14:18; Prov. 30:30) Un solo colpo della poderosa zampa del leone basta a spezzare il collo di una piccola antilope. Il leone è capace di uccidere e trascinare animali più grossi di lui, e le sue corte, robuste mascelle sono munite di una dentatura così forte da spezzare grosse ossa. (Sal. 58:6; Gioe. 1:6; Isa. 38:13) Non sorprende che il pigro sia descritto nell’atto di scusarsi per la sua inattività con le parole: “Fuori c’è un leone!” (Prov. 22:13; 26:13) Ma essendo carnivoro, il leone può morire per mancanza di preda. (Giob. 4:11; vedi anche Salmo 34:10). E “un cane vivo [benché disprezzato] è meglio che un leone [un tempo maestoso ma ora] morto”. — Eccl. 9:4.

Il leone in genere passa parte del giorno dormendo nella sua tana e va a caccia di notte. Per procurarsi il cibo rimane in agguato o si avvicina di soppiatto alla preda finché può raggiungerla con un breve inseguimento. (Giob. 38:39, 40; Sal. 10:9; Lam. 3:10) Dopo aver ucciso un animale, il leone di solito divora subito parte della carne, e nasconde o conserva il resto per mangiarlo in seguito. Finché la femmina allatta i piccoli, il maschio le porta da mangiare, e poi la aiuta a fornire la cacciagione ai leoncini. I giovani leoni non partecipano attivamente alla caccia finché non sono mezzo cresciuti o anche più grandi, quando cominciano a imparare a sbranare la preda. — Ezec. 19:2, 3; Naum 2:11, 12; vedi anche Salmo 7:2; 17:12.

I leoni sono sempre stati cacciati dall’uomo. Per catturarli si impiegavano trappole e reti. (Ezec. 19:3, 4, 9) Nell’antica Assiria, la caccia al leone era uno degli sport preferiti dai sovrani. A cavallo o sul suo carro, il re armato di arco e frecce inseguiva i leoni.

Leoni affamati erano usati nell’antichità per infliggere la pena capitale. Il profeta Daniele evitò tale sorte grazie alla protezione di un angelo di Geova. (Dan. 6:16, 17, 22, 24; confronta Ebrei 11:33). Nel I secolo E.V. l’apostolo Paolo fu liberato, letteralmente o figurativamente, “dalla bocca del leone”. — II Tim. 4:17.

USO ORNAMENTALE E FIGURATIVO

Leoni scolpiti ornavano le fiancate dei carri di rame destinati all’uso del tempio. (I Re 7:27-36) E raffigurazioni di dodici leoni rivestivano la gradinata che portava al trono di Salomone, oltre ai due leoni che erano accanto ai braccioli. (I Re 10:19, 20) Anche il tempio visto in visione da Ezechiele era adorno di cherubini con due facce, una di uomo e l’altra di giovane leone fornito di criniera. — Ezec. 41:18, 19.

Quasi tutti i riferimenti scritturali al leone sono figurativi o illustrativi. L’intera nazione di Israele (Num. 23:24; 24:9), e le singole tribù di Giuda (Gen. 49:9) e di Gad (Deut. 33:20), sono state profeticamente paragonate a leoni, segno di invincibilità e coraggio nella guerra giusta. (Confronta II Samuele 17:10; I Cronache 12:8; Proverbi 28:1). Geova, nell’eseguire il giudizio sul suo popolo infedele, si paragona a un leone. (Osea 5:14; 11:10; 13:7-9) E Gesù Cristo, il principale esecutore dei giudizi di Dio, è ‘il Leone della tribù di Giuda’. (Riv. 5:5) Appropriatamente dunque il leone, simbolo di coraggiosa giustizia, viene associato con la presenza e il trono di Geova. — Ezec. 1:10; 10:14; Riv. 4:7.

Per le sue caratteristiche di animale feroce, rapace e predatore, il leone è stato usato anche per rappresentare i malvagi (Sal. 10:9), coloro che si oppongono a Geova e al suo popolo (Sal. 22:13; 35:17; 57:4; Ger. 12:8), falsi profeti (Ezec. 22:25), sovrani e principi malvagi (Prov. 28:15; Sof. 3:3), la potenza mondiale babilonese (Dan. 7:4) e Satana il Diavolo. (I Piet. 5:8) Anche della bestia selvaggia con sette teste e dieci corna che esce dal mare e riceve autorità da Satana viene detto che ha la bocca di un leone. (Riv. 13:2) Nel Salmo 91:13 il leone e il cobra sembrano rappresentare la potenza del nemico, il leone l’attacco aperto e il cobra la slealtà e l’astuzia. — Confronta Luca 10:19; II Corinti 11:3; vedi PACE.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi