BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 761-763
  • Luca, la buona notizia secondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Luca, la buona notizia secondo
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • SCRITTORE ED EPOCA
  • UNICITÀ
  • AUTENTICITÀ
  • SCHEMA DEL CONTENUTO
  • Luca, La buona notizia secondo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Libro biblico numero 42: Luca
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
  • Panoramica di Luca
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Matteo, la buona notizia secondo
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 761-763

Luca, la buona notizia secondo

Questo libro descrive principalmente gli avvenimenti relativi al ministero terreno di Gesù. Il suo scopo era quello di presentare un’accurata documentazione in ordine logico e comprovare l’accuratezza di ciò che era stato insegnato oralmente a Teofilo. (Luca 1:3, 4) Com’è suggerito dal fatto che è stato incluso nel canone biblico, sarebbe stato utile a molti, ebrei e non ebrei. A volte sembra predominare la disposizione per soggetti, tuttavia questo Vangelo segue in generale un ordine cronologico.

SCRITTORE ED EPOCA

Anche se il suo nome non vi compare, questo libro è generalmente attribuito al medico Luca. (Col. 4:14) Esistono prove in questo senso già in scritti del II secolo E.V., infatti il Frammento Muratoriano (ca. 170 E.V.) lo attribuisce a Luca. Certi suoi aspetti sono pure ritenuti un’indicazione che lo scrittore era un medico assai colto. Il vocabolario di questo Vangelo è più ricco di quello degli altri tre Vangeli messi insieme. A volte la descrizione dei mali guariti da Gesù è più specifica di quella degli altri Vangeli. — Confronta Matteo 8:14; Marco 1:30; Luca 4:38; Matteo 8:2; Marco 1:40; Luca 5:12.

Evidentemente Luca terminò di scrivere il suo Vangelo prima di scrivere Atti. (Atti 1:1, 2) Poiché aveva accompagnato l’apostolo Paolo a Gerusalemme alla fine del suo terzo viaggio missionario (Atti 21:15-17), sarebbe stato in grado di risalire con esattezza all’origine delle cose che riguardavano Gesù Cristo nel paese stesso in cui il Figlio di Dio aveva svolto la sua attività. Dopo l’arresto di Paolo a Gerusalemme e poi durante la sua detenzione a Cesarea, Luca poté avere molte opportunità di intervistare testimoni oculari e di consultare documenti scritti. É dunque ragionevole concludere che il suo Vangelo sia stato scritto a Cesarea durante la prigionia di Paolo durata circa due anni (56-58 E .V.). — Atti 21:30-33; 23:26-35; 24:27.

UNICITÀ

Come gli altri tre Vangeli, quello di Luca offre ampie prove che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Rivela che Gesù era un uomo di preghiera, che confidava pienamente nel suo Padre celeste. (Luca 3:21; 6:12-16; 11:1; 23:46) Contiene numerose informazioni supplementari che, unite agli altri tre Vangeli, offrono un quadro più completo degli avvenimenti che si ricollegano a Cristo Gesù. Quasi per intero i capitoli 1 e 2 non hanno parallelo negli altri Vangeli. Almeno sei miracoli specifici e una quindicina di illustrazioni di Gesù sono menzionati solo in questo libro. I miracoli sono: la pesca miracolosa che fece fare ad alcuni discepoli (5:1-6), la risurrezione del figlio di una vedova di Nain (7:11-15) e la guarigione di una donna piegata in due (13:11-13), di un uomo che soffriva di idropisia (14:1-4), di dieci lebbrosi (17:12-14) e dell’orecchio di uno schiavo del sommo sacerdote (22:50, 51). Fra le illustrazioni ci sono quella dei due debitori (7:41-47), del buon samaritano (10:30-35), del fico che non portava frutto (13:6-9), del grande pasto serale (14:16-24), della dramma smarrita (15:8, 9), del figlio prodigo (15:11-32), dell’economo ingiusto (16:1-8), del ricco e di Lazzaro (16:19-31) e della vedova col giudice ingiusto (18:1-8).

Il materiale cronologico di questo Vangelo aiuta a determinare quando nacquero Giovanni il Battezzatore e Gesù, e quando ebbe inizio il loro rispettivo ministero. — Luca 1:24-27; 2:1-7; 3:1, 2, 23; vedi REGISTRAZIONE.

AUTENTICITÀ

Indice dell’autenticità del Vangelo di Luca e dell’armonia fra questo e gli altri libri biblici sono i numerosi riferimenti alle Scritture Ebraiche e le dirette citazioni di quelle. (Confronta Luca 2:22-24; Esodo 13:2; Levitico 12:8; Luca 3:3-6; Isaia 40:3-5; Luca 7:27; Malachia 3:1; Luca 4:4, 8, 12; Deuteronomio 8:3; 6:13, 16; Luca 4:18, 19; Isaia 61:1, 2). Ulteriore prova dell’autenticità del libro è l’adempimento della profezia di Gesù circa la distruzione di Gerusalemme e del suo tempio. — Luca 19:41-44; 21:5, 6.

SCHEMA DEL CONTENUTO

I Scopo del libro (1:1-4)

II Avvenimenti precedenti il ministero terreno di Gesù (1:5—3:22)

A. Annunciata nascita di Giovanni e di Gesù (1:5-38)

B. Visita di Maria a Elisabetta (1:39-56)

C. Nascita e infanzia di Giovanni (1:57-80)

D. Nascita e infanzia di Gesù (2:1-52)

1. Nato a Betleem (2:1-7)

2. Visitato dai pastori (2:8-20)

3. Circonciso e presentato al tempio (2:21-40)

4. Interroga maestri nel tempio; cresce in sapienza (2:41-52)

E. Iniziale ministero di Giovanni e battesimo di Gesù (3:1-22)

III Genealogia di Gesù (3:23-38)

IV Gesù resiste alle tentazioni del Diavolo (4:1-13)

V Ministero terreno di Gesù (4:14—23:49)

A. Dal ritorno in Galilea alla scelta dei dodici apostoli (4:14—6:11)

1. Insegna nelle sinagoghe della Galilea; scacciato dalla sua città (4:14-30)

2. Compie guarigioni e fa fare pesca miracolosa a Pietro (4:31—5:16)

3. Interrogato su diversi argomenti da farisei e altri (5:17—6:11)

B. Dalla scelta dei dodici apostoli all’invio dei settanta (6:12—9:62)

1. Sceglie apostoli dopo intera notte trascorsa in preghiera (6:12-16)

2. Pronuncia Sermone del Monte (6:17-49)

3. Compie guarigione a distanza; risuscita figlio della vedova (7:1-17)

4. Riceve discepoli di Giovanni; difende Giovanni davanti alla folla (7:18-35)

5. Illustrazioni: due debitori; seminatore (7:36—8:21)

6. Miracoli: calmata la tempesta; indemoniato guarito; donna sanata da emorragia; figlia di Iairo risuscitata (8:22-56)

7. Incarica i dodici di predicare; 5.000 sfamati (9:1-17)

8. Chiede ai discepoli chi egli sia; trasfigurazione (9:18-36)

9. Guarisce ragazzo indemoniato che i discepoli non erano riusciti a sanare; corregge idee di grandezza dei discepoli e altre cose; invita altri a essere suoi seguaci ma essi accampano scuse (9:37-62)

C. Dall’invio dei settanta finché è informato delle minacce di Erode (10:1—13:30)

1. Settanta istruiti e mandati a due a due; ritornano con buone notizie (10:1-24)

2. Risponde a domande sui requisiti per avere vita; illustrazione del buon samaritano (10:25-37)

3. Ospite in casa di Maria e Marta; consiglia Marta (10:38-42)

4. Insegna ai discepoli a pregare (11:1-13)

5. Respinge accusa di espellere demoni per mezzo di Beelzebub; segno di Giona (11:14-36)

6. Condanna avversari religiosi; mette in guardia la folla da farisei, timore degli uomini e materialismo; parla della necessità di vigilare e pentirsi; illustrazione del fico improduttivo (11:37—13:9)

7. Di sabato guarisce donna piegata in due; illustrazioni circa il Regno e la necessità di impegnarsi vigorosamente per essere salvati (13:10-30)

D. Dalle minacce di Erode alla preparazione per la Pasqua del 33 E.V. (13:31—22:6)

1. Avvertito che Erode lo vuole uccidere; denuncia Gerusalemme per aver ucciso profeti (13:31-35)

2. Guarisce idropico di sabato (14:1-6)

3. Illustrazioni circa pasti e calcolare costo di essere discepoli; pecora smarrita; moneta smarrita; figlio prodigo; economo ingiusto; ricco e Lazzaro (14:7—16:31)

4. Insegna ai discepoli: non far inciampare altri, essere pronti a perdonare, avere fede e compiere lavoro assegnato (17:1-10)

5. Guarisce dieci lebbrosi (17:11-19)

6. Spiega che il Regno non verrà in modo palese e sensazionale; illustra necessità di pregare, essere umili e difficoltà che ricchi entrino nel Regno; guarisce cieco presso Gerico (17:20—18:43)

7. Va a casa di Zaccheo; illustrazione delle mine (19:1-27)

8. Preparativi e ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme (19:28-46)

9. Capi sacerdoti, scribi e altri complottano contro Gesù (19:47—20:47)

a. Mettono in dubbio la sua autorità (20:1-19)

b. Vani tentativi di intrappolare Gesù su questione delle tasse e dottrina della risurrezione (20:20-47)

10. Gesù va coi discepoli al tempio, dopo di che ne predice la distruzione e provvede molteplice segno, segno che è pure prova che il Regno è vicino (21:1-38)

11. Giuda acconsente a tradire Gesù (22:1-6)

E. Avvenimenti accaduti negli ultimi due giorni trascorsi da Gesù sulla terra, fino alla sua morte (22:7—23:49)

1. Preparazione e celebrazione della Pasqua; istituzione del Pasto Serale del Signore (22:7-38)

2. Tradimento e arresto di Gesù (22:39-54)

3. Pietro rinnega Gesù (22:55-62)

4. Gesù processato dal Sinedrio, portato davanti a Pilato, mandato da Erode, rimandato a Pilato, che infine cede alla folla e consegna Gesù perché sia messo al palo (22:63—23:31)

5. Gesù al palo; promesso paradiso al malfattore; morte accompagnata da fenomeni insoliti (23:32-49)

VI Sepoltura, risurrezione, apparizioni dopo la risurrezione e ascensione al cielo di Gesù (23:50—24:53)

Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 185-190.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi