BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 767-768
  • Lutto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Lutto
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • MOTIVI DI LUTTO
  • ESPRESSIONI DI DOLORE
  • DIVIETI RELATIVI
  • NECESSARIO EQUILIBRIO
  • USO PROFETICO E FIGURATIVO
  • Cordoglio, Lutto
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Mestizia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • ‘Felici son quelli che fanno cordoglio’
    Svegliatevi! 1971
  • Cordoglio per i morti
    Svegliatevi! 1975
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 767-768

Lutto

Presso i popoli orientali il lutto era abitualmente accompagnato da grandi manifestazioni esteriori di dolore, e ciò si riflette nelle descrizioni bibliche di periodi di lutto. Un intero libro della Bibbia, Lamentazioni, è un’espressione di cordoglio per la sorte di Gerusalemme.

MOTIVI DI LUTTO

Si faceva cordoglio per manifestare pentimento (Nee. 9:1, 2; Giona 3:5-9), nell’imminenza di una calamità (Est. 4:3; Ger. 6:26; Amos 5:16, 17) oppure per una situazione disastrosa già esistente. (Gioe. 1:5-14) Il più comune motivo di lutto era senza dubbio la morte. La morte di un parente stretto dava origine a un periodo di lutto (Gen. 23:2; 27:41; 37:33-35), e la morte di un genitore o di un figlio unico erano motivo del più profondo dolore. (Sal. 35:14; Amos 8:10; Zacc. 12:10) Per la morte di un condottiero la nazione osservava periodi di lutto che duravano dai sette ai trenta giorni. (Num. 20:29; Deut. 34:8; I Sam. 31:8, 12, 13) Gli egiziani continuarono a piangere la morte di Giacobbe padre di Giuseppe per settanta giorni, più altri sette giorni di riti funebri in Canaan. — Gen. 50:3-11.

ESPRESSIONI DI DOLORE

Si esprimeva cordoglio a parole e piangendo, come pure deturpandosi fisicamente e digiunando o astenendosi altrimenti da consuetudini normali. Il pianto poteva essere accompagnato da lamenti e da forti e amare grida (II Sam. 1:11, 12; Est. 4:1); c’era l’abitudine di battersi il petto (Isa. 32:11, 12; Naum 2:7; Luca 8:52), di strapparsi gli abiti (Giud. 11:35; II Re 22:11, 19), di cospargersi il capo di polvere o cenere e di vestirsi di sacco (II Sam. 13:19; II Re 6:30; Giob. 2:11, 12), di togliersi i sandali e di coprirsi la testa o il volto (II Sam. 15:30; 19:4), di tagliarsi o strapparsi i capelli, e di radersi la barba (Giob. 1:20; Esd. 9:3; Ger. 41:5), mentre alcuni, seguendo usanze pagane, si praticavano incisioni sul corpo. (Ger. 16:6; 47:5) Oltre a digiunare, uno poteva evitare di spalmarsi d’olio o di lavarsi gli abiti (II Sam. 14:2; 19:24; Dan. 10:2, 3), e a volte si sedeva per terra o fra la cenere. — II Sam. 13:31; Giob. 2:8; Isa. 3:26.

A volte venivano composti canti funebri sotto forma di meste elegie. (II Sam. 1:17-27; 3:33, 34; II Cron. 35:25) Un particolare tipo di composizione era lo “Shiggayòn”, termine ebraico che ricorre nella soprascritta del Salmo 7 e, al plurale, in Abacuc 3:1. Era una specie di lamento e forse un canto appassionato e violento, contrassegnato da rapidi cambiamenti di ritmo. In entrambi i casi (Sal. 7; Abac. 3:1-19) fra gli elementi presenti si notano pericolo, forti espressioni di supplica o commozione, e poi di giubilo in Geova.

A volte nei funerali si ricorreva a piagnoni di professione e musicisti suonavano motivi tristi (Ger. 9:17, 18; Matt. 9:23), imitati, all’epoca del ministero terreno di Gesù, dai bambini che giocavano nelle piazze. (Matt. 11:16, 17) Per le lamentazioni lo strumento preferito era il flauto. — Ger. 48:36; Matt. 9:23; vedi Giuseppe Flavio, Guerra giudaica, Libro III, cap. IX, 5.

Dopo il funerale, le donne di solito si recavano alla tomba per piangere e fare cordoglio. (Giov. 11:31) Sembra che a volte durante il periodo di lutto venisse servito un pranzo funebre, che in certi casi si trasformava in un sontuoso banchetto. — Osea 9:4; Ger. 16:5, 7.

DIVIETI RELATIVI

A volte l’intero popolo di Dio o alcuni singoli individui ebbero l’ordine di non fare cordoglio, per esempio per trasgressori condannati. (Lev. 10:1, 2, 6) Il profeta Ezechiele ricevette il comando di non adottare nessun segno di lutto per la morte della moglie, diventando così un portento per gli israeliti che erano con lui a Babilonia, i quali sarebbero rimasti così sbalorditi da non fare cordoglio per l’esecuzione del giudizio di Dio sull’infedele Gerusalemme. (Ezec. 24:15-24) Geremia ricevette istruzioni simili. — Ger. 16:5-13.

La legge mosaica vietava certe usanze relative al lutto, fra cui quella di praticarsi incisioni nella carne o prodursi “calvizie sulla fronte” (Lev. 19:28; Deut. 14:1), e l’errato uso delle decime in relazione ai morti. (Deut. 26:12-14) Per certi parenti stretti i sacerdoti potevano fare apertamente lutto, mentre il sommo sacerdote non lo poteva fare. — Lev. 21:1-6, 10-12.

NECESSARIO EQUILIBRIO

All’epoca del ministero terreno di Gesù la gente faceva lutto con molta ostentazione esteriore, rumore e confusione. (Mar. 5:38, 39) A volte Gesù pianse e ‘gemé dentro di sé’ Giov. 11:33-35, 38; Luca 19:41; Mar. 14:33, 34; Ebr. 5:7), ma non si ha notizia che ricorresse alle altre summenzionate manifestazioni esteriori. (Confronta Luca 23:27, 28). Anche i discepoli ebbero manifestazioni di cordoglio e di lutto. (Matt. 9:15; Giov. 16:20-22; Atti 8:2; 9:39; 20:37, 38; Filip. 2:27) Paolo aveva “in cuore grande dolore e incessante pena” a motivo dei parenti carnali non credenti (Rom. 9:2, 3), temeva di dover fare cordoglio per quelli della congregazione di Corinto che avevano peccato e non si erano ancora pentiti (II Cor. 12:21), e menzionò “piangendo” quelli che si erano sviati diventando “nemici del palo di tortura del Cristo”. (Filip. 3:17-19) Il suo profondo e sentito interesse per la congregazione cristiana (II Cor. 2:1-4) lo rendeva qualificato per ammaestrare altri circa la necessità di avere empatia e comprensione, ‘piangendo con coloro che piangono’. — Rom. 12:15.

Tuttavia a motivo dell’effetto debilitante del dolore e del cordoglio (Sal. 6:6, 7; Luca 22:45; Atti 21:13; II Cor. 2:6, 7), il dolore del cristiano dev’essere sempre temperato, equilibrato, e anche attenuato dalla speranza e dalla gioia che rinvigorisce. (Matt. 5:4; I Cor. 7:29, 30; II Cor. 6:10; confronta Neemia 8:9-12). Ai suoi giorni anche il re Davide manifestò al riguardo un punto di vista equilibrato, sensato e basato sui principi, tanto che, mentre il bambino concepito in seguito alla sua relazione adulterina con Betsabea era malato, Davide digiunò e si coricò per terra, ricercando il vero Dio a favore del bambino. Ma, saputo che il bambino era morto, subito si alzò, si lavò, si spalmò d’olio, si cambiò gli abiti, pregò Geova, e poi chiese del cibo e cominciò a mangiare. Ai servitori sorpresi spiegò la ragione di tale modo di agire: “Ora che [il bambino] è morto, perché digiunare? Posso io ricondurlo? Io andrò a lui, ma, in quanto a lui, non tornerà a me”. (II Sam. 12:16, 19-23) In seguito però ebbe bisogno che Gioab gli parlasse francamente per aiutarlo a uscire dal suo stato di profondo dolore per la morte del figlio Absalom. — II Sam. 18:33; 19:1-8.

Anche se “tutta la creazione continua a gemere”, le sofferenze del cristiano sono poca cosa in confronto alla gloriosa speranza che ha (Rom. 8:18-22; I Piet. 1:3-7), e la promessa della risurrezione gli permette di non ‘rattristarsi come gli altri che non hanno speranza’. — I Tess. 4:13, 14.

Fare cordoglio e digiunare senza ubbidire alla parola di Geova dimostra mancanza di sincerità ed è del tutto inutile. (Zacc. 7:2-7) Invece “la tristezza secondo Dio produce il pentimento alla salvezza”. Tale tristezza deriva dal fatto che la trasgressione è considerata un peccato contro Dio. Ciò spinge a cercare il perdono di Dio e ad abbandonare una condotta sbagliata. “Ma la tristezza del mondo produce la morte”. Anche se uno si rattrista che il suo errore sia stato scoperto e che ciò lo abbia danneggiato, non ha alcun desiderio di ottenere il perdono di Dio. (II Cor. 7:10, 11) Per esempio, le lacrime versate da Esaù nell’egoistica speranza di riavere la primogenitura perduta non ebbero alcun effetto né su Isacco né su Dio. — Ebr. 12:16, 17.

USO PROFETICO E FIGURATIVO

Figurativamente parlando, anche il paese è rappresentato nell’atto di fare cordoglio per le devastazioni provocate da eserciti o da una piaga. (Ger. 4:27, 28; Gioe. 1:10-12; paragona Salmo 96:11-13). Nella sua desolazione, la terra avrebbe prodotto erbacce e assunto un aspetto incolto, trascurato, come quello di una persona che mentre fa lutto non ha cura del suo viso, dei capelli o del vestiario. Similmente una terra desolata da una piaga abbattutasi sulle messi presenta uno spettacolo luttuoso.

Il “segno del Figlio dell’uomo” e la rivelazione di Cristo indurranno tutte le tribù della terra a ‘percuotersi con lamenti’, o ‘per il dolore’. (Matt. 24:30; Riv. 1:7) Sulla simbolica “Babilonia la Grande” è predetto che si abbatteranno “in un sol giorno” morte, cordoglio e carestia, piaghe che indurranno tutti quelli che hanno avuto benefici da lei a piangere e fare cordoglio. (Riv. 18:2, 7-11, 17-19) Viceversa, la Nuova Gerusalemme porterà sulla terra condizioni tali che lacrime, morte, cordoglio, grido e pena spariranno per sempre. — Riv. 21:2-4.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi