Costola
Nel corpo umano ventiquattro di queste ossa arcuate, lunghe e sottili, disposte dodici per parte, racchiudono la cavità toracica. Le costole sono fra le ossa nel cui midollo viene prodotto il sangue, e formano la cassa toracica che protegge cuore e polmoni.
Nel creare la donna, Dio non la fece separata e distinta dall’uomo formandola dalla polvere della terra, come aveva fatto nel creare Adamo. Prese invece come base una costola tolta dal fianco di Adamo e ne fece un perfetto complemento di Adamo: la donna Eva. (Gen. 2:21, 22) Adamo rimase comunque un uomo perfetto, ora unito alla moglie che era ‛ossa delle sue ossa e carne della sua carne’. (Gen. 2:23; Deut. 32:4) Inoltre ciò non alterò l’equilibrio cellulare di Adamo in modo da influire sulla struttura ossea dei suoi figli, maschi o femmine. Ogni essere umano, sia uomo o donna, ha ventiquattro costole.
È interessante notare che quando si asporta una costola, questa cresce di nuovo, si sostituisce, fintanto che il periostio (la membrana fibro–elastica che avvolge l’osso) rimane intatto. La Bibbia non dice se Geova Dio seguì questo procedimento o no; comunque, essendo il Creatore dell’uomo, Dio conosceva senz’altro questa insolita proprietà dell’osso della costola.