BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w70 15/1 p. 61
  • La costola di Adamo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La costola di Adamo
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
  • Vedi anche
  • Costola
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Costola
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • La prima donna che fu ingannata
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Il primo uomo e la prima donna
    Il mio libro di racconti biblici
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
w70 15/1 p. 61

La costola di Adamo

La Bibbia dice: “Geova Dio fece cadere sull’uomo un profondo sonno e, mentre dormiva, prese una delle sue costole e chiuse quindi la carne sul posto d’essa. E Geova Dio edificava la costola che aveva presa dall’uomo in una donna e la conduceva all’uomo”. — Gen. 2:21, 22.

Alcuni si son chiesti se questo significò che Adamo fosse con una costola di meno, essendo così incompleto. No, non significa necessariamente che Adamo vivesse per tutta la sua vita con una costola meno di quante ne ebbe allorché fu creato da Dio. Le ossa delle costole, a differenza delle altre, possono ricrescere. In una risposta dall’Università di Berna, il prof. K. Lenggenhager commentò a questo proposito, dicendo:

“Vi posso informare che una costola, che è stata rimossa, ma il cui periostio è stato lasciato, si forma di nuovo [o cresce di nuovo]. Se, comunque, il periostio è tolto insieme alla costola, l’osso quindi non si rinnova. Di solito, quando nella chirurgia si rimuovono le costole, il periostio viene preservato, eccetto nel caso del tumore maligno della costola”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi