BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 134
  • Autorità superiori

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Autorità superiori
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • RAGIONI DELLA SOTTOMISSIONE CRISTIANA
  • Autorità superiori
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Coscienza e sottomissione alle autorità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • I cristiani e le autorità superiori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1990
  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 134

Autorità superiori

Espressione che designa le autorità governative umane. (Rom. 13:1) Pur non avendo dato loro origine (confronta Matteo 4:8, 9; I Giovanni 5:19; Rivelazione 13:1, 2), Geova Dio ha permesso che i governi umani venissero all’esistenza e continuassero a esistere. Tuttavia, quando decide di farlo, Geova può destituire, dirigere o controllare tali autorità per adempiere la sua volontà. Il profeta Daniele dichiarò a proposito di Geova: “Cambia i tempi e le stagioni, rimuove i re e stabilisce i re”. (Dan. 2:21) E in Proverbi 21:1 si legge: “Il cuore del re è come corsi d’acqua nella mano di Geova. Ovunque si diletti, egli lo volge”. — Confronta Neemia 2:3-6; Ester 6:1-11.

RAGIONI DELLA SOTTOMISSIONE CRISTIANA

Non essendoci alcun motivo per cui i cristiani si oppongano a un sistema permesso da Dio, essi hanno buona ragione di sottomettersi alle autorità superiori. Coloro che detengono il potere, pur essendo personalmente corrotti, normalmente non puniscono gli altri perché si comportano bene o perché osservano la legge del paese. Ma chi ruba, commette omicidi o altri reati può aspettarsi una condanna da parte dell’autorità costituita. Chi è colpevole di assassinio, per esempio, potrebbe essere condannato a morte per questo delitto. Poiché Geova Dio dopo il Diluvio ha autorizzato la pena capitale per gli omicidi (Gen. 9:6), l’autorità umana, condannando a morte il trasgressore, agirebbe in qualità di “ministro di Dio, vendicatrice per esprimere ira su chi pratica il male”. — Rom. 13:2-4; Tito 3:1; I Piet. 2:11-17.

La sottomissione cristiana alle autorità superiori non dipende unicamente dalla loro facoltà di punire i malfattori. Per il cristiano è una questione di coscienza. Egli si sottomette alle autorità umane perché riconosce che ciò è in armonia con la volontà di Dio. (Rom. 13:5; I Piet. 2:13-15) Perciò la sottomissione alle autorità superiori — alle autorità politiche mondiali — non potrebbe mai essere assoluta. Per il cristiano sarebbe impossibile conservare una buona coscienza e fare la volontà di Dio contravvenendo alla Sua legge, se l’autorità politica lo richiedesse. Per questa ragione la sottomissione alle autorità superiori dev’essere sempre vista alla luce delle parole pronunciate dagli apostoli davanti al Sinedrio: “Dobbiamo ubbidire a Dio quale governante anziché agli uomini”. — Atti 5:29.

Dal momento che le autorità governative rendono utili servizi che assicurano l’incolumità, la sicurezza e il benessere dei sudditi, hanno diritto a esigere tasse e tributi come compenso per i servizi resi. Le autorità governative possono essere definite “pubblici servitori di Dio” in quanto provvedono servizi utili. (Rom. 13:6, 7) A volte sono venute direttamente in aiuto dei servitori di Dio, come quando il re Ciro permise agli ebrei di tornare in Giuda e a Gerusalemme e ricostruire il tempio. (II Cron. 36:22, 23; Esd. 1:1-4) Spesso tutti godono i benefici del buon funzionamento delle autorità. Fra questi ci sono il mantenimento di un apparato giudiziario a cui si può ricorrere per ottenere giustizia e protezione contro criminali, azioni illegali, ecc. — Filip. 1:7; Atti 21:30-32; 23:12-32.

Naturalmente chi abusa della propria autorità dovrà renderne conto a Dio. L’apostolo Paolo scrisse: “Non vi vendicate, diletti, ma fate posto all’ira; poiché è scritto: ‘La vendetta è mia; io ricompenserò, dice Geova’”. — Rom. 12:19; Eccl. 5:8.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi