Tadmor
(Tàdmor) [forse da tamàr, palma].
Località desertica dove Salomone eresse edifici dopo il 1017 a.E.V. (II Cron. 8:1, 4) Di solito Tadmor viene identificata con la città che i greci e i romani chiamavano Palmira. Le sue rovine si trovano in un’oasi all’estremità settentrionale del deserto siriaco circa 210 km a NE di Damasco. Un villaggio vicino è tuttora chiamato Tadmur dagli arabi. Se l’identificazione con Palmira è corretta, Tadmor può esser stata sede di una guarnigione incaricata di difendere il lontano confine settentrionale del regno di Salomone e anche un’importante tappa per le carovane.
Forse Tamar (“Tadmor”, lezione marginale del testo masoretico) che I Re 9:18 colloca “nel paese” e Tadmor sono la stessa località. Il fatto di essere “nel paese” può semplicemente significare che Tamar faceva parte del dominio di Salomone (I Re 9:19) e, perciò, Tamar potrebbe essere Palmira. Ma se l’espressione “nel paese” ha significato meno lato, i nomi “Tamar” e “Tadmor” potrebbero indicare due località diverse, Palmira (Tadmor) a N e una città di Giuda (Tamar) a S; oppure entrambi i nomi potrebbero riferirsi a una Tamar giudea. — Confronta Ezechiele 47:19; 48:28.